Cirkopolis, questa è l'ultima creazione, o produzione, chiamatela come volete di Cirque Éloize. Una garanzia quella di avere in scena artisti e performer di Cirque Éloize che aveva già calcato il palco degli Arcimboldi, lo scorso anno con lo spettacolo iD. Questa volta, rispetto alla scorsa stagione, gli artisti di Cirkopolis si superano in uno spettacolo che è un crescendo di emozioni ed adrenalina, con una regia sapiente che fa partire lo spettacolo con un ritmo lento e non certo esaltante, ma che si scatena man mano che passano i minuti. Con la sua armoniosa unione di circo, danza e teatro, lo spettacolo porta in scena l’energia di dieci acrobati, meravigliosi artisti multidisciplinari, che si ribellano ai limiti imposti da Cirkopolis, la città-fabbrica che tutto livella soffocando gli impulsi creativi. E’ una fuga dalla monotonia, un desiderio di reinventarsi all'interno di uno spazio scenico dal disegno innovativo. Gli artisti si muovono accompagnati da proiezioni e musica completamente originali. Cirkopolis è un mondo dove la fantasia sfida la realtà e dove il velo dell'anonimato e della solitudine viene sollevato per essere sostituito da esplosioni di colore. Dopo aver viaggiato attraverso l'Europa e gli Stati Uniti, Cirkopolis, ultima geniale produzione di Cirque Éloize, è arrivata per la prima volta in Italia al Teatro degli Arcimboldi di Milano , dove rimarrà sino al 24 febbraio 2016. Cirkopolis è la nona produzione originale itinerante di Cirque Éloize, co-diretta da Dave St-Pierre e Jeannot Painchaud."Cirkopolis è stato immaginato come un crocevia tra immaginazione e realtà, tra individualità e comunità, tra limiti e possibilità” – spiega Jeannot Painchaud, direttore artistico di Cirque Éloize – “lo spettacolo è guidato dall'impulso della poetica della vita, dalla prestanza fisica del circo con il suo umorismo allo stesso tempo serio e scanzonato. Entrare in Cirkopolis significa lasciarsi andare e farsi trasportare dalla speranza ".
La scenografia di Robert Massicotte conduce il pubblico in un universo scultoreo semplice e fantasioso al tempo stesso. Sul palco gli ingranaggi giganti e i portali scuri simboleggiano il meccanismo che schiaccia l'individualità di una città severa e imponente. I dieci artisti di Cirque Éloize sfidano l’oscurità che li circonda e magicamente superano la routine con audacia, fantasia, musica e umorismo. Cirkopolis ha fatto innamorare la critica. Il New York Times ha scritto "Ci sono spettacoli dall’allestimento più imponente rispetto a Cirkopolis, (...) ma di certo non ne esistono di più belli", mentre il Montreal Gazette ha commentato "Cirkopolis è una meraviglia. Prevedibile dato che si tratta di una creazione del Cirque Éloize (…)”. Perez Hilton ha esclamato: "Se Christopher Nolan dirigesse il circo, questo sarebbe Cirkopolis! Assolutamente da vedere!” e il New York Post ha parlato di uno spettacolo "eccezionale. C'è il circo, e poi c'è il Cirque Éloize. Questi ragazzi sono di un altro livello!"
In Europa le recensioni sono state altrettanto eloquenti. Demokraatti (Finlandia): "coreografie create con cura che evidenziano l'essenziale, ovvero il virtuosismo degli artisti. Danza e movimento hanno dominato tutto lo spettacolo. Mai, un'ora e mezza di spettacolo volata così in fretta". In Germania il Frankfurter Allgemeine Zeitung ha commentato “molto di più di un semplice divertimento", mentre nel Regno Unito, The Stage ha scritto "Cirque Éloize ha creato un altro gioiello". Il belga Le Soir Magazine ha invece dichiarato: "siamo oltre il circo, è una reinvenzione, una nuova prospettiva, una novità definitiva. Cirkopolis risveglia tutti i sensi, si esce abbagliati". E si esce veramente abbagliati da tanta, tantissima bravura . Acrobazie e numeri 3.o potremmo dire, per uno spettacolo che vale assolutamente la pena di vedere. Date un'occhiata al promo.SPETTACOLI E BIGLIETTICirkopolis sarà in scena al Teatro degli Arcimboldi di Milano da mercoledì 17 a mercoledì 24 febbraio 2016.Da mercoledì 17 a venerdì 19 spettacoli serali ore 21:00 Sabato 20 doppia replica alle 16:30 e alle 21:00 Domenica 21 spettacolo pomeridiano ore 16:30 Martedì 23 spettacolo serale ore 21:00 Mercoledì 24 spettacolo serale ore 20:00 Prezzi da lunedì a venerdìPLATEA BASSA GOLD € 48,00 + € 5,00 prev. PLATEA BASSA € 40,00 + € 4,00 prev. PLATEA ALTA € 32,00 + € 4,00 prev. I GALLERIA € 28,00 + € 3,00 prev. II GALLERIA € 20,00 + € 2,00 prev.Prezzi sabato e domenicaPLATEA BASSA GOLD € 60,00 + € 6,00 prev. PLATEA BASSA € 50,00 + € 5,00 prev. PLATEA ALTA € 40,00 + € 4,00 prev. I GALLERIA € 35,00 + € 4,00 prev. II GALLERIA € 25,00 + € 3,00 prev. Circuito ufficiale di prevendita: TicketOne.it
INFORMAZIONITeatro degli Arcimoboldi Viale dell’Innovazione, 20 – 20126 Milano www.teatroarcimboldi.itCentralino: attivo dal lunedì al venerdì ore 10 - 18 Telefono: + (39) 02.64.11.42.200Biglietteria: dal lunedì al venerdì ore 14 -18 Telefono: + (39) 02.64.11.42.212/214 In occasione di concerti e spettacoli la biglietteria è aperta a partire da un'ora prima dell'orario d'inizio recita in cartellone. PER PUBBLICO ORGANIZZATO E GRUPPIGrattacielo www.grattacielo.netTel. +39 02 33605185 Info: info@grattacielo.net Prenotazioni: prenotazioni@grattacielo.net Progetto Teatro www.progettoteatro.orgTel. +39 02 5466367 Info: info@progettoteatro.org
