Artemisia il Musical . Se lasciassi solo il nome di Artemisia, andreste subito a cercare su google questo nome proprio e trovereste al primo posto una pianta. l'Artemisia appunto. L'etimologia del termine generico (Artemisia) non è sicura e sembra che derivi da Artemisia, consorte di Mausolo, re di Caria; ma anche, secondo altre etimologie, potrebbe derivare dalla dea della caccia (Artemide), oppure da una parola greca artemes” (= sano) alludendo alle proprietà medicamentose delle piante del genere Artemisa ( cit. wikipedia) . Al secondo il riferimento alla stessa pianta Artemisia che avrebbe ottime capacità antitumorali, come dimostrano studi scientifici ancora in corso. A questo punto sorge spontanea la domanda ! Si poteva produrre un musical su una pianta ??? Certamente no... !!!Difatti sto parlando di Artemisia Gentileschi, donna vissuta nel primi del seicento Artemisia è una delle pochissime protagoniste femminili della Storia dell'arte europea. Fu infatti una famosa pittrice della scuola del Caravaggio. Artemisia, figlia del pittore Orazio, potrebbe avere conosciuto nella bottega del padre proprio lo stesso Caravaggio che era solito recarsi in bottega per prendere in prestito strumenti. Ma Artemisia è soprattutto la protagonista di una torbida vicenda a tinte fosche o, per meglio dire, "caravaggesche", infarcita di elementi sentimentali, erotici, patetici e fantastici, in una brillante fusione romanzesca, insomma Artemisia è la protagonista ideale del romanzo ideale e quindi perchè non poteva essere la protagonista ideale per un Musical ? Da ricordare che negli anni 70 del secolo scorso, una quarantina di anni fa, Artemisia, a partire dalla notorietà assunta dal processo per stupro da essa intentato, diventò un simbolo del femminismo internazionale, con numerose associazioni e circoli ad essa intitolate. Contribuirono all'affermazione di tale immagine la sua figura di donna impegnata a perseguire la propria indipendenza e la propria affermazione artistica contro le molteplici difficoltà e pregiudizi incontrati nella sua vita travagliata. Autoritratto come allegoria della Pittura, 1638-39, Royal Collection, Windsor Artemisia Gentileschi è una giovane pittrice, figlia d’arte, piena di sogni e talento, ma è vittima di uno stupro da parte del suo maestro, Agostino Tassi, che sfocia in un famoso processo che la vede entrare in aula come parte lesa ed uscirne distrutta benché vincitrice. Ma attraverso la fede nelle proprie capacità e l’incontro con persone e figure ispiratrici come Caravaggio, Galileo Galilei e suor Graziella (unico personaggio di fantasia, “prestato” espressamente allo spettacolo dalla scrittrice Susan Vreeland, autrice del romanzo La Passione di Artemisia) otterrà la propria redenzione finale e l’agognato ingresso nella Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze, prima donna nella storia ad ottenere un simile riconoscimento.Perché un musical su Artemisia? Detto che il debutto assoluto sarà al Teatro Lyrick di Assisi il prossimo 22 marzo 2015 alle ore 21 , la scelta di dedicare un musical a questa rivoluzionaria pittrice nasce dalla volontà di dare espressione artistica al tema, purtroppo ancora attuale, della violenza sulle donne. Artemisia Gentileschi è considerata nella storia simbolo di emancipazione femminile; in un momento in cui fare il pittore era prerogativa esclusiva maschile, lei con forza e determinazione lottò con successo per la propria affermazione artistica, superando pregiudizi e umiliazioni, violenze e soprusi, fino a raggiungere la sua indipendenza e il dovuto riconoscimento. Con l’appoggio della Commissione Pari Opportunità del Comune di Gubbio e della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, questo progetto vuole, attraverso l’arte e il musical, rivendicare il concetto di uguaglianza e rispetto tra uomo e donna, e coinvolgere persone che magari possono essere difficilmente raggiunte mediante convegni tematici e associazioni nate allo scopo.
Il Cast e i Creativi L’attrice e cantante folignate venticinquenne Eleonora Lombardo (Ladies, Biancaneve il musical) che interpreta Artemisia, viene da un percorso formativo-professionale di tutto rispetto. È diplomata alla Bernstein School of Musical Theater di Bologna, diretta da Shawna Farrell, e dal 2009 fa parte dei Bsmt Singers. È attrice e docente nella compagnia Fanta Teatro di Bologna e insegna presso l’Accademia del Musical di Bologna.
Simone De Rose (Cats, Ladies, I Promessi Sposi) interpreta Agostino Tassi. Milanese, ha studiato canto all’Istituto Pontificio di Musica Sacra. Laureato in biotecnologie farmaceutiche, in seguito in scienze umanistiche per la comunicazione e in scienze dello spettacolo, deve la sua formazione professionale alla Scuola del Musical (SDM) di Milano sotto la direzione di Saverio Marconi.
Stefano Colli è Galileo Galilei. Il suo percorso artistico si divide tra la musica leggera (come cantautore, con numerose partecipazioni radio e tv, tra cui “The voice of Radio2”) e il musical (Canterville il musical di R. Steiner, Riunione di Compagnia di V. Matteucci, Georgie il musical).
Insieme a loro un cast di 24 artisti umbri e un’orchestra dal vivo di 12 elementi.Marco Rosati, compositore di Artemisia, diplomato in tromba al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, è anche Presidente della M.M. Mondo Musica, cooperativa eugubina fondata nel 1997 con l’intento di promuovere attività teatrali e musicali. È lui a convincere due anni fa Lucia Di Bella, carrarese, autrice di poesie, a mettersi alla prova nella scrittura delle liriche di Artemisia.Enrico Zuddas è docente liceale, performer, regista, insegnante di Storia del musical. Dirige il Gruppo Teatro del Liceo Properzio di Assisi. Cura la prima versione in lingua italiana di Aida di Elton John, che vede, tra gli interpreti, Luca Notari, Francesca Taverni e Antonello Angiolillo.M.M. Mondo Musica Il percorso che ha portato alla creazione della Società Cooperativa “M.M. Mondo Musica” inizia nel 1997. Grazie alla formazione musicale di tre dei soci (diplomati presso il Conservatorio di musica "F. Morlacchi" di Perugia) e grazie alle molteplici esperienze acquisite in generi musicali diversi, il gruppo si è sempre più indirizzato allo studio del musical theatre, realizzando spettacoli come "Sisters" del 2010 o "Mamma Mia in concert" del 2011. A tali allestimenti si è accompagnata l’offerta di percorsi informativi e formativi aventi come soggetto la figura del Performer di musical, finanziati anche mediante progetti europei, con l'intervento di professionisti del settore, provenienti dall'Italia e dal West End londinese. La mostra: dal 17 al 27 Novembre 2014 è stata allestita una mostra dei bozzetti delle scenografie e dei costumi e degli abiti di scena presso la Sala dell’Arengo del Palazzo dei Consoli a Gubbio. Artemisia il musical è tra i sette finalisti nella seconda edizione del premio , dedicato a musical inediti di produzione italiana.La prima nazionale si terrà al Teatro Lyrick di Assisi il prossimo 22 marzo 2015 alle ore 21. ULTIM'ORA : La Produzione di Artemisia è felice di annunciare che la data del 22 marzo 2015, prima nazionale dello spettacolo è sold out. Il Teatro Lyrick di Assisi (960 posti) risulta aver esaurito da tempo la disponibilità dei biglietti, a riprova dell'interesse per questo musical e questo progetto. Nuove date per il proseguio della tournée sono in via di definizione e verranno tempestivamente comunicate attraverso i canali dedicati.
ARTEMISIA IL MUSICAL
Sceneggiatura e regia: Enrico Zuddas Musiche: Marco Rosati - Testi: Lucia di Bella Arrangiamenti e Direzione musicale: Massimiliano Tisano Concertazione Claudio Rosati Coreografie: Katherine Whittard Costumi: Silvia Ventanni, Manuela Marchi - Scenografie: Giampiero Lombardini Produzione: M.M. Mondo Musica - Direttrice di Produzione: Valentina PecettaA volte mi chiedo perché Dio abbia scelto per me questo tempo Se per adesso non c’è un posto per me Ma sono una donna e voglio di più Trasformare il niente in tutto (“Come vuole il mio cuore”)Per ulteriori informazioni: www.artemisiailmusical.it https://www.facebook.com/artemisiailmusical 