La Nave più grande del Mondo, Harmony of the Seas, di Royal Caribbean è arrivata in Italia e più precisamente nel Porto de La Spezia dove è stata ricevuta con tutti gli onori degni di una Regina dei Mari. Al Molo Garibaldi ha attraccato questa mattina, intorno alle ore 6 , la nave da crociera della classe Oasis, Harmony of the Seas, ultima nata in casa Royal Caribbean . Con i suoi 362 metri di lunghezza, una stazza lorda di 227.000 tonnellate e una capacità di oltre 5.400 passeggeri, Harmony of the Seas ha già iniziato la sua stagione italiana estiva con crociere di 7 notti nel Mediterraneo Occidentale in partenza ogni domenica da Barcellona (e dall’home-port di Civitavecchia da giovedì 7 luglio 2016). L’itinerario prevede scalo a Palma di Maiorca (Spagna), Marsiglia (Francia), La Spezia, Civitavecchia e Napoli più una giornata di navigazione in mare aperto per ritornare al porto di Barcellona nella mattinata della domenica successiva. Nel Terminal Crociere del Porto de La Spezia è stata una giornata di festa e non poteva essere altrimenti per questo gioiello dei mari che non solo è la nave più grande del Mondo ma è pure l' espressione della più moderna tecnologia con una particolare attenzione alla tutela ambientale. Harmony of the Seas infatti ha adottato norme più severe, stabilendo così un nuovo standard nell'industria delle crociere marittime: si tratta infatti della nave, della flotta Royal Caribbean International, tecnologicamente più avanzata e con la più alta efficienza energetica mai costruita, oltre a essere il 25% più efficiente in termini di energia di qualsiasi altra unità del brand. Harmony of the Seas è infatti equipaggiata con tecnologie innovative di ultima generazione come sistemi di purificazione dell'aria e depurazione dei gas di scarico multi-stream (scrubbers), che rimuovono circa il 98% delle emissioni di diossido di zolfo.
La continua innovazione di Royal Caribbean in materia di tutela ambientale si traduce anche nella recente partnership globale stipulata con il WWF, che ha come obiettivo quello di garantire la “salute” a lungo termine degli oceani, focalizzandosi sulla sostenibilità della catena di distribuzione e sulla riduzione delle emissioni per il 2020. Royal Caribbean e WWF stanno inoltre collaborando per sviluppare programmi che puntino a rafforzare la strategia di approvvigionamento sostenibile dell’azienda, la sua "destination stewardship" (il programma combinato di sostenibilità delle destinazioni turistiche tra WWF e RCL) e piattaforme per la promozione del turismo sostenibile.
Tornando a mercoledì 22 giugno, con la Nave più grande del Mondo ormeggiata al Molo Garibaldi, questa è stata una giornata particolare per il Porto di La Spezia, che si riconferma così unico scalo Ligure per la flotta di Royal Caribbean. Ogni mercoledì, sino alla fine di ottobre, la Harmony of the Seas farà tappa a La Spezia, porto scelto per la sua vicinanza con le Cinque Terre e Firenze, mete molto richieste dai croceristi stranieri.
“Dopo il successo della stagione italiana 2015 di Allure of the Seas, torniamo a La Spezia con la gemella Harmony of the Seas, la nave più grande del mondo, che sarà nel Mediterraneo fino a ottobre. Il porto ligure è strategico per tutto il gruppo Royal Caribbean, che solo nel 2016 approda con 5 navi (2 Royal Caribbean International e 3 Celebrity Cruises) per un totale di 28 scali e una movimentazione prevista di oltre 130.000 croceristi: grazie alla intensa sinergia con le autorità locali, in questi anni abbiamo raggiunto ottimi risultati che confermano il successo di questa collaborazione. Inoltre, da qui è possibile visitare le bellezze della Liguria e della Toscana con escursioni organizzate, che i nostri ospiti apprezzano da sempre.” - questo ha dichiarato Gianni Rotondo, Direttore Generale RCL Cruises Ltd Italia – “A bordo di Harmony of the Seas si respira un ambiente internazionale e i croceristi provenienti da ogni continente possono ammirare questa meraviglia in tutta la sua bellezza: dal design cosmopolita alla tecnologia di ultima generazione, dall’ intrattenimento all’ avanguardia, alle caratteristiche uniche della Classe Oasis. Anche il servizio è davvero impeccabile, a bordo come a terra e una particolare attenzione è riservata agli ospiti italiani che possono contare sull’ assistenza in italiano da parte di uno staff dedicato e gustare alcuni piatti della tradizione mediterranea nel ristorante di specialità Jamie’s Italian, del celebre chef Jamie Oliver.”
“Il nostro porto si conferma sempre più strategico anche per il settore crociere. La fiducia che da sempre ripongono in noi le principali compagnie crocieristiche mondiali, come in questo caso la Royal Caribbean, ci spinge nell’ andare avanti per rendere sempre più accogliente la nostra città e la nostra provincia sia per i passeggeri, sia per gli equipaggi che vorremmo che qui si sentissero «a casa»” – ha dichiarato Lorenzo Forcieri, Presidente dell’Autorità portuale della Spezia – “Va in questo senso, ad esempio, il progetto «Facciamo centro!» realizzato in collaborazione con i commercianti del centro. Per quanto riguarda le infrastrutture future a sostegno del settore, siamo pronti ad accogliere le nuove proposte che Royal Caribbean, partner di grande affidabilità, vorrà avanzare per consolidare la sua presenza sul territorio”.
Ovviamente non poteva mancare l'immancabile scambio di Crest tra il Capitano della Nave più grande del Mondo Gus Andersson e le varie autorità, civili e militari, ospiti a bordo della Harmony of the Seas per questa prima giornata della Regina dei Mari ancorata nel porto de La Spezia. Una giornata di sole, con un cielo limpido ed una temperatura estiva, ha permesso ai crocieristi di scegliere se rimanere a bordo a prendere la tintarella oppure optare per un'escursione alle Cinque Terre, approffittando del mare piatto e dell'eccezionale visibilità che addirittura, permetteva dalla poppa della Harmony of the Seas, di scorgere all'orizzonte, in direzione sud est, la sagoma dell'Isola d'Elba.
Nelle oltre quattro ore di permanenza a bordo, ho cercato di osservare e scoprire il massimo possibile di questa nave, iniziando dal Central Park che, con 12 mila piante vere, è il polmone verde della Harmony of The Seas, un vero e proprio parco a cielo aperto. Il Central Park è uno dei 7 quartieri tematici che si trovano a bordo delle navi della Classe Oasis, che comprende le gemelle della Harmony: Allure ed Oasis ! Presente sul ponte 15 la Zip-line, per poter volare sospesi nel vuoto a 25 metri d’altezza, la pista di pattinaggio sul ghiaccio ed i divertentissimi simulatori di surf.
Tra le novità presenti sulla nave più grande del Mondo, il primo parco acquatico interattivo per bambini, posto a bordo di una nave da crociera: lo Splashaway Bay, l’incredibile discesa di 30 metri dal ponte 15 al ponte 6 dello scivolo più alto presente in mare: l' Ultimate Abyss, oltre alle curve e agli avvitamenti mozzafiato del trio di scivoli d’acqua: The Perfect Storm. Ad arricchire l’offerta di intrattenimento a bordo anche incredibili show sul ghiaccio nello Studio B e performance di scena nell’ AquaTheater, sfilate a tema e celebri musical di Broadway come “Grease” oltre alla novità assoluta del Puzzle Break nello spazio dedicato “Rubicon” e tanto tanto altro ancora.
Inoltre, ciò che rende davvero unica la Harmony of the Seas è l’introduzione di alcune attrazioni presenti sulla classe Quantum come il Bionic Bar, il primo bar gestito da barman-robot, oltre alle particolarissime camere con balcone virtuale. Le Royal WOW Bands, attraverso l'utilizzo della tecnologia RFID, semplificheranno poi l’esperienza degli ospiti a bordo, garantendo l’accesso alle proprie cabine ed anche la possibilità di effettuare acquisti e prenotazioni in tutta sicurezza e con VOOM, la connessione internet più veloce in mare, è possibile essere sempre in contatto con chi si desidera.
Pronta a soddisfare anche ogni desiderio in termini enogastronomici, Harmony of the Seas offre il maggior numero di opzioni di ristorazione in mare, tra cui i nuovi ristoranti di specialità: "Izumi Hibachi & Sushi", "Sabor Taqueria e Tequila Bar" e "Wonderland Imaginative Cuisine".
Infine, la nave più grande del Mondo, una nave di ultima generazione non poteva non avere una Royal Suite Class: progettata per gli ospiti più esigenti. Questa categoria di suite ridefinisce il concetto di lusso in alto mare con esperienze eccezionali tra cui: il “Royal Genie”, un maggiordomo certificato dal British Butler Institute, per soddisfare ogni tipo di esigenza degli ospiti, la connessione VOOM gratuita, i ristoranti di specialità compresi nel prezzo, il pacchetto bevande completo, con mance incluse, i posti preferenziali presso i diversi locali di bordo oltre ad esclusivi servizi in camera.
