Buon Pomeriggio dalla Tappa 15 Giro 2016 , la cronometro individuale da Castelrotto (Kastelruth) all'Alpe di Siusi (Seiser Alm) di 10,850 km. Le fatiche dopo il tappone dolomitico di ieri si fanno sentire nelle gambe dei corridori. La Classifica del Giro è uscita rivoluzionata dai 5500 metri di dislivello distribuite sulle sei salite dolomitiche e si riparte con l'olandese Steven Kruijswijk in Maglia Rosa con 41" di vantaggio su Vincenzo Nibali. Chi si lecca le ferite è lo spagnolo Valverde, uscito ko dalla tappa di ieri. Ecco il mio servizio andato in onda su TG LA7 Cronache poco fa alle ore 14.10.Il Primo corridore a partire nella cronometro è stato l'ultimo in classifica Jack Bobridge (Trek - Segafredo) alle ore 13.30 Ultimo corridore a partire nella cronometro sarà la Maglia Rosa dell'olandese Steven Kruijswijk (Team Lotto NL - Jumbo) - 16.46 I corridori partiranno ogni minuto, con eccezione degli ultimi 15 che partiranno ogni tre minuti.
Rafał Majka prova la salita dell'Alpe di SiusiMETEO Tappa 15 Giro 2016 Castelrotto (Kastelruth - Partenza primo corridore): Sereno, 23°C. Vento: moderato – 14 kmh. Alpe di Siusi (Seiser Alm - Arrivo ultimo corridore): Sereno, 14°C. Vento: moderato – 20 kmh.
Vincenzo Nibali prova il percorso della Cronoscalata all'Alpe di SiusiMAGLIE Tappa 15 Giro 2016
- Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Steven Kruijswijk (Team Lotto NL - Jumbo)
- Maglia Rossa, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Algida - Giacomo Nizzolo (Trek - Segafredo)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Damiano Cunego (Nippo - Vini Fantini)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - Bob Jungels (Etixx - Quick-Step)
PUNTI E ABBUONI IN PALIO Nessun abbuono in palio per la classifica generale, 15 punti in palio per la classifica della Maglia Rossa e 35 punti in palio per la classifica di miglior scalatore.

Valverde ed Amador in ricognizione sul percorso questa mattina
CLASSIFICA GENERALE 1 - Steven Kruijswijk (Team Lotto NL - Jumbo) 2 - Vincenzo Nibali (Astana Pro Team) a 41" 3 - Esteban Chaves (Orica Greenedge) a 1'32" 4 - Alejandro Valverde (Movistar Team) a 3'06" 5 - Andrey Amador (Movistar Team) a 3'15"

Tappa 15 Giro 2016 – Castelrotto (Kastelruth) - Alpe di Siusi (Seiser Alm) – Cronometro Individuale – 10,850 km Arrivo: 17.15 circa Quartiertappa: Condominio Sciliar, Compatsch 67

Percorso Tappa 15 Giro 2016 Cronometro individuale in salita. Primi 1800 m in falsopiano seguiti da 9 km di salita, 8,3% di media. Strada larga e ben pavimentata. Tratti rettilinei sono intervallati a tornanti dal raggio di curvatura elevato. Cronometraggio intermedio al km 4,4.

Ultimi km Tappa 15 Giro 2016 Gli ultimi chilometri sono interamente in salita con una pendenza molto costante (media 8%, max 11%), tutti su strade larghe e ben pavimentate. Nella parte finale si affronta una serie di tornanti. L’arrivo è largo 6 m su fondo di asfalto al termine di un rettilineo di 180 m.PUNTI D'INTERESSE TAPPA 15 GIRO 2016

CASTELROTTO / KASTELRUTH – km 0 Il nome origina da un vecchio maniero romanico del 1200, chiamato appunto Castelvecchio, i cui ruderi sono ancora visibili e visitabili liberamente, in posizione dominante su un blocco roccioso, nella località di Siusi allo Sciliar, a quota 1273. Castelrotto fruisce della denominazione di “comune mercato” che era, soprattutto nel passato, un segno di distinzione. Molta parte del territorio del comune di Castelrotto è inserito nel Parco naturale dello Sciliar, ai piedi dell’Alpe di Siusi, luoghi in cui natura e attività, quelle legate al turismo convivono, sia estivo, sia invernale, in piena armonia. L’economia della zona nel passato si reggeva soprattutto sull’allevamento, grazie anche agli spaziosi pascoli, mentre poi è il turismo, con ottime ricettività in ogni stagione, la voce preponderante dell’economia. La chiesa dei Santi Pietro e Paolo che risale a metà del 1800 è distinta dalla sagoma del grande campanile che svetta sulle tipiche e piacevoli abitazioni. Diverse sono le tradizioni popolari, fra le quali il “matrimonio contadino”. Sono di Castelrotto i noti sciatori – e cugini – Denise Karbon (1980) e Peter Fill (1982). Il parco naturale Sciliar-Catinaccio è una grande area che comprende e preserva le peculiari prerogative ambientali e paesaggistiche dell’area compresa fra il massiccio dello Sciliar con la vetta più elevata, il monte Pez, m.2563 e il Catinaccio con la vetta del Catinaccio d’Antermoia a m.3004. Nel comprensorio costituisce, fra vari altri, piacevole motivo il lago di Fié, nell’omonimo comune, soffuso di una particolare atmosfera che ha alimentato leggende locali.
ALPE DI SIUSI / SEISERALM (GPM) – km 10,8 L’altopiano dell’Alpe di Siusi (arrivo in salita e GPM 1^categoria) è situato circa a quota m.1850 ed è l’alpeggio più vasto d’Europa con un’estensione di 52 kmq. Delimitato dalla Val Gardena a nord, dal gruppo del Sassolungo a nord-est e dal massiccio dello Sciliar a sud est che connota la zona con la sua caratteristica sagoma. Da qui lo sguardo può arrivare al gruppo del Sella, del Catinaccio e della Marmolada. L’Alpe di Siusi è ricchissima d’infrastrutture per il turismo invernale ed estivo con impianti che la collegano anche a Ortisei e Siusi, nella Val Gardena. Il Giro d’Italia, nel 2009, nella sua fase iniziale, ha qui decretato la vittoria del russo Denis Menchov nella 5^ tappa, con partenza da San Martino di Castrozza.

Alpe di Siusi 13 Maggio 2009. Postazione improvvisata per montare il pezzo per il TG della Cronoscalata di allora