Il Giro d'Italia ritorna in Liguria dopo una lunga pausa durata 7 anni, da quando la Corsa Rosa partì da Sanremo nel 2015, restando per ben 5 tappe in terra Ligure.
Un vero e proprio record che, nella storia ultracentenaria del Giro d'Italia, non aveva mai visto 5 tappe nella regione che ha ospitato la Grande Partenza della corsa a tappe conosciuta in tutto il Mondo.
La Regione Liguria ospiterà quest’anno due tappe della Corsa Rosa: un arrivo a Genova, in quella stessa Via XX Settembre che, nella seconda tappa del Giro d'Italia 2015 vide il successo in volata di Elia Viviani, in quello che molti esperti hanno definito uno degli arrivi più belli del ciclismo, secondo solo agli Champs Élysées di Parigi, sede storica dell'arrivo del Tour De France.
Dopo la tappa di Genova, il giorno dopo si riparte da Sanremo per la Sanremo Cuneo.
Un arrivo ed una partenza sono un bel bottino per gli appassionati, dopo sette anni di digiuno e speriamo che questo sia solo l'inizio per avere almeno una tappa, se non due, per i prossimi anni.
Da ricordare che già dalla sua prima edizione, nel lontano 1909, il Giro d'Italia fu sede di tappa a Genova con un arrivo e una partenza.
La Liguria, inoltre, ha ospitato anche 5 volte anche la Grande Partenza del Giro (1980 Genova, 1987 Sanremo, 1992 Genova, 2004 Genova e 2015 Sanremo tutte a cronometro individuale o a squadre).
Ma la grande novità, peraltro già sussurrata nell'ambiente delle due ruote, per la 12° Tappa Parma- Genova, che si svolgerà giovedì 19 maggio, sarà il passaggio della Carovana Rosa sul nuovo Ponte San Giorgio prima dell’arrivo nel cuore della città, passando dalla sopraelevata.
Un passaggio questo, per non dimenticare le vittime della tragedia che colpì Genova e l’Italia tutta il 14 agosto 2018 e per celebrare la veloce ricostruzione del nuovo viadotto sul Polcevera, costruito in tempi record.
La presentazione delle due tappe liguri si è svolta oggi nella Sala Trasparenza della Regione Liguria, a due passi da quello che sarà l'arrivo di Via XX Settembre il prossimo 19 maggio, del finale della tappa che arriverà a Genova vi parlerò nei prossimi giorni. Per non intasare con il traffico la Valpolcevera in una giornata lavorativa, si è sacrificato il passaggio sotto il Ponte San Giorgio, davanti al Parco della Memoria e nel quartiere di Certosa che più di tutti soffrì per il crollo del Ponte Morandi in quella maledetta mattina del 14 Agosto 2018.
Due tappe comunque belle, sia a livello tecnico che paesaggistico, anche se, proprio oggi, mi sono permesso di suggerire una tappa di alta montagna al Direttore del Giro Mauro Vegni che metterebbe in luce le tante salite vicino al Capoluogo Ligure, con un passaggio vicinissimo ai forti, ma anche di questo vi scriverò un'altra volta.
Veniamo alle due tappe.
TAPPA 12, PARMA – GENOVA: 202 km – dislivello 2600 m.
Tappa di media montagna adatta alle fughe. Prima parte in costante ascesa fino a entrare in Liguria dal Passo del Bocco. Veloce discesa su Carasco per entrare in Val Fontanabuona che verrà percorsa verso est sempre in leggera ascesa fino a Ferriere dove inizia la salita della Colletta di Boasi. Discesa su Bargagli e Cavassolo e una volta entrati nel territorio di Genova si scala il breve, ma impegnativo, Valico di Trensasco. Dopo il passaggio da Sant'Olcese, deviazione sulla sponda destra del Polcevera, la salita di Borzoli, l'ingresso al Casello Autostradale di Genova Aeroporto e un breve tratto della A10 superando il Torrente Polcevera sul nuovo Ponte San Giorgio, uscita al casello di Genova Ovest, passaggio, molto televisivo, sulla Sopraelevata, per ammirare dall'elicottero le bellezze del Centro Storico di Genova ed arrivo in Via XX Settembre in leggera ascesa .
TAPPA 13, SANREMO – CUNEO: 150 km – dislivello1450 m
Tappa relativamente breve e di media difficoltà. Si percorre in senso inverso quella che è stata la Sanremo estiva del 2020. Da Sanremo si tocca Imperia per salire al Colle di Nava e giunti a Ceva virare verso Cuneo. Si toccano dopo diverse stagioni alcuni luoghi simbolo del Giro nella zona come il Santuario di Vicoforte e Mondovì. Finale veloce lungo la piana cuneese per giungere alla volata conclusiva.
DICHIARAZIONI
"La Liguria torna protagonista del Giro d’Italia con due tappe, l’arrivo a Genova il 19 maggio e la partenza da Sanremo, il giorno successivo: un evento sportivo e turistico di grande importanza – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - che richiamerà tanti appassionati di ciclismo e assicurerà una grande visibilità al nostro territorio, grazie alla diretta televisiva seguita da migliaia di spettatori. L’arrivo nel capoluogo con il passaggio dei corridori sul Ponte di Genova è certamente un segnale forte per questa città e per tutto il Paese: un segnale di memoria perenne, per le 43 vittime del crollo e per le loro famiglie ma anche un segnale di speranza per il futuro, in una primavera di ripartenza che la Liguria è pronta a cogliere appieno. Abbiamo appena inaugurato, prima a Roma alle Scuderie del Quirinale e poi qui a Genova a Palazzo Ducale, la straordinaria mostra dedicata al Superbarocco, mentre dal 23 aprile all’8 maggio, poco prima del passaggio della Corsa Rosa, i Parchi di Nervi ospiteranno un’edizione spettacolare di Euroflora. La Liguria e Genova – conclude Toti - sono dunque protagoniste di una significativa mole di manifestazioni nazionali, con un dinamismo creativo, culturale ed economico che raramente si è visto in questo Paese, rimasto chiuso per più di due anni”.
Mauro Vegni, Direttore del Giro d’Italia ha sottolineato come: “Il Giro d’Italia e la Liguria vanno ormai a braccetto sin dalla prima edizione quando Genova ospitò un arrivo e una partenza della corsa. La Liguria ha ospitato anche cinque volte la Grande Partenza della Corsa Rosa nel 1980, 1987, 1992, 2004 e l’ultima nel 2015. Senza dimenticare la Milano - Sanremo, l’ultima edizione non più di dieci giorni fa, che ogni anno attrae milioni di appassionati. Quest’anno al Giro avremo un arrivo a Genova e una ripartenza da Sanremo, giovedì 19 e venerdì 20 maggio. Dopo sette anni riporteremo di nuovo un traguardo nel capoluogo, con una tappa molto impegnativa di media montagna che parte da Parma, col finale nel centro città transitando prima sul nuovo Ponte San Giorgio. La Liguria è terra di ciclismo e di grandi campioni che hanno dato lustro al Giro d’Italia e non solo. Sono certo che sarà una due giorni emozionante sia dal punto di vista sportivo che da quello emotivo"
Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sport ha dichiarato: “Il Giro d’Italia è una piattaforma mediatica straordinaria per tutti i suoi partner a partire dalle istituzioni. La visibilità della Corsa Rosa - per tutti i nostri stakeholders - verrà amplificata dalle immagini televisive in 200 Paesi nei 5 continenti. Il Giro ha la peculiarità di non essere solo un grande evento sportivo itinerante ma anche uno straordinario veicolo di promozioni turistica che premette a milioni di persone di poter ammirare tutte le eccellenze del nostro Paese. Attraverso la Corsa Rosa vogliamo esportare nel mondo il Made in Italy. Sono certo il prossimo Giro sarà avvincente come gli ultimi e che Genova, Sanremo e tutta la Liguria avranno un ruolo fondamentale sia dal punto di vista sportivo che da quello promozionale. Sarà uno dei nostri biglietti da visita più belli”.
Giro d'Italia 2015 - 2° Tappa Albenga Genova- passaggio in Piazza de Ferrari ( Photo Credits BettiniPhoto)
"Genova è orgogliosa di ospitare il Giro d'Italia - dice il sindaco di Genova Marco Bucci -. In questo momento storico lo sport, con i suoi valori, assume un significato ancora più importante. Il rispetto, l'impegno e la determinazione sono qualità che devono accompagnarci nella vita di tutti i giorni, che dobbiamo saper trasmettere ai giovani e alle future generazioni. Per i genovesi sarà una grande emozione vedere il Giro percorrere le vie della città, per poi arrivare in via XX Settembre. Una nuova occasione per promuovere la bellezza del nostro territorio e farci coinvolgere dal fascino senza tempo del ciclismo della maglia rosa più famosa d'Italia".
Alberto Biancheri, Sindaco di Sanremo, ha sottolineato come: “Due mesi dopo la Milano – Sanremo, la nostra città torna protagonista di un evento ciclistico di rilievo internazionale, il Giro d’Italia. Un'altra importante occasione di promozione per Sanremo e per l'intero nostro territorio. Abbiamo lavorato molto in questi anni per promuovere la nostra città come destinazione cicloturistica, con particolare attenzione proprio alla pista ciclopedonale affacciata sul mare, grande eccellenza del territorio da cui partirà la tredicesima tappa della corsa in rosa. Essere presenti anche al Giro d’Italia significa molto e la città si prepara ad accogliere con grande entusiasmo atleti, addetti ai lavori e appassionati".
“Il grande ritorno del Giro D’Italia conferma come la Liguria sia tornata ad essere una regione che attrae – afferma Gianni Berrino, assessore regionale al Turismo e ai Grandi eventi - ed è pronta ad accogliere i campioni del Giro nel migliore dei modi. Il Giro d'Italia 2022 attraverserà la Liguria dalla Riviera di Levante fino a Sanremo con grande arrivo di tappa a Genova e le immagini che arriveranno a tutti gli appassionati, in Italia e nel mondo, saranno un concentrato di tutto quello che questa terra ha da offrire, della varietà straordinaria dei suoi paesaggi e, quindi, delle tante opportunità che può proporre ai turisti amanti dell'outdoor Una grande opportunità per valorizzare e promuovere la nostra regione, sempre più protagonista a livello nazionale e internazionale. Il Giro d’Italia è la corsa a tappe più affascinante del mondo e questo permetterà ancora una volta alla nostra costa ed entroterra di avere una vetrina di inestimabile valore".
“Quello che sembrava un sogno ora è una realtà - dichiara l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro – e dopo 7 anni il Giro d’Italia torna in Liguria. Saranno due le tappe che ospiteremo: l’arrivo a Genova nel suo salotto di Via XX Settembre, ma non prima dell’inedita salita molto impegnativa del Monte Becco e la ripartenza da Sanremo per una tappa di 150 km che porterà il Giro fino a Cuneo con la nostra costa in primo piano nel tratto Sanremo-Imperia. Sarà un Giro che permetterà non solo di apprezzare l’altissimo livello agonistico di questi campioni e di sottolineare come il ciclismo sia una delle attività sportive più amate e praticate dai nostri cittadini, ma anche di poter ammirare i tratti di litorale e di entroterra che la nostra regione generosamente ci offre diventando una vera protagonista a 360° con i suoi percorsi tra monti e mare. Orgogliosi di esserci”.
PILLOLE STATISTICHE
• La Liguria ha ospitato finora 104 arrivi di tappa: è una delle 10 regioni con più di 100 arrivi.
• Il primo arrivo in Liguria fu la sesta tappa del primo Giro, l’edizione 1909, con la Firenze – Genova del 25 maggio, vinta da Giovanni Rossignoli dopo 294 km e quasi 11 ore di gara (10h56’).
• Sono 7 gli atleti liguri ad aver vinto tappe al Giro d’Italia: il plurivittorioso è Alessandro Petacchi con 22 successi, seguito da Giuseppe Olmo con 20.