Buongiorno dalle strade del Giro d'Italia, oggi la nona tappa , l'attesissima Cronometro del Chianti Classico, da Radda in Chianti a Greve in Chianti di 40,5 km. Si parte con Gianluca Brambilla in rosa e chissà se questo pomeriggio sarà proprio il 28enne della Etixx Quick Step a brindare all'arrivo di questa crono individuale? Brambilla deve sperare in una deblacle dell'olandese Tom Doumoulin , vincitore della crono di Apeldoorn, in Olanda e prima maglia rosa di questo Giro 2016 La Cronometro del Chianti Classico si svolge sulle strade del Vino Rosso più popolare del Mondo che, in questo 2016 festeggia i suoi 300 anni dalla denominazione, fu infatti Cosimo III dei Medici 1716 a definire i confini del territorio che, nel terzo millennio si può ancora fregiare dell'etichetta caratteristica con la scritta Chianti Classico ed il simbolo del Gallo Nero. Questa Cronometro del Chianti Classico è stata infatti fortemente voluta dal Consorzio del Chianti Classico Gallo Nero, appunto per questo storico terzo centenario. Il Giro d'Italia con questa crono individuale ripropone quanto fece lo scorso anno con la prova contro il tempo da Barbaresco a Barolo, altre eccellenze tra i vini rossi italiani.


- Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Gianluca Brambilla (Etixx - Quick-Step)
- Maglia Rossa, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Algida - André Greipel (Lotto Soudal)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Tim Wellens (Lotto Soudal)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - Bob Jungels (Etixx - Quick-Step)
Tappa n. 9 – CRONOMETRO DEL CHIANTI CLASSICO (Cronometro Individuale) – Radda in Chianti - Greve in Chianti – 40,5 km Arrivo ultimo corridore: 17.30 circa Quartiertappa: Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Da Verrazzano”, Via G. Da Verrazzano, 8
Percorso Cronometro individuale molto mossa sia altimetricamente che planimetricamente. Ondulata in leggera salita fino a Castellina in Chianti (Ril. Cron. 1), ondulata prevalentemente in discesa fino a Madonna di Pietracupa (Ril. Cron. 2) dove si percorrono circa 4 km a carreggiata ristretta. Seguono due salite dove la seconda (impegnativa) porta a Panzano in Chianti (Ril. Cron. 3); qui inizia l’ultima discesa che porta all’arrivo.Ultimi km Ultimi km in discesa fino ai 2 km dall’arrivo. Strade ampie e sostanzialmente rettilinee o con lievi semicurve. Da segnalare a 300 m dall’arrivo la curva finale quasi a U che immette nel tratto di centro storico che porta all’arrivo. Rettilineo finale pianeggiante (asfalto, lunghezza 180 m, larghezza 6 m).

PHOTO CREDIT: ANSA - PERI / DI MEO / ZENNARO
PUNTI D'INTERESSE DELLA CRONOMETRO DEL CHIANTI CLASSICO RADDA IN CHIANTI – km 0 Radda in Chianti, in provincia di Siena, è un piccolo, suggestivo centro nella zona collinare all’inizio delle valli d’Arbia e di Pesa e propone una struttura urbanistica del centro, racchiuso in parte fra mura, di stampo medievale. Presenta edifici d’interesse quali il Palazzo del Podestà, il Palazzo Minucci, la Prepositura di San Niccolò d’origine romanica, a Pieve di S.Maria Novella, la villa di Albola, il castello di Albola che sorge su un’altura fra i boschi, unitamente ad altri motivi. In località La Croce è visitabile un sito archeologico romano.CASTELLINA IN CHIANTI (rilevamento cronometrico) – km 11,6 Segue Castellina in Chianti (primo Rilevamento cronometrico) altra piacevole località con vari siti di rilevanza, fra cui la Rocca. Il Tumulo di Montecalvario, la Necropoli del Poggino, in località Fonterutoli, rimandano all’epoca etrusca. Si supera poi la località Macia Morta, allo spartiacque fra la Val di Pesa e la Val d’Elsa, la pieve romanica di San Donato in Poggio.MADONNA DI PIETRACUPA (rilevamento cronometrico) – km 22,3 Si è in provincia di Firenze, nel Parco Botanico del Chianti. A Madonna di Pietracupa è sito il Santuario della Madonna delle Grazie.
PANZANO IN CHIANTI (rilevamento cronometrico) – km 33,7 Dopo la Pieve romanica di San Leolino, Panzano in Chianti è noto per il suo Castello.GREVE IN CHIANTI – km 40,5 Il capoluogo comunale presenta la caratteristica piazza principale, a forma di triangolo allungato, al centro la statua di Giovanni da Verrazzano, qui nato nel 1485 circa (e morto all’isola di Abaco nel 1528). Esploratore e navigatore della Costa Atlantica americana fu il primo a raggiungere, fra altre mete, la baia dove sorge New York. Era il 17 aprile del 1524. Un merito che gli fu riconosciuto solo in tempi assai recenti e dal 1964 è a lui dedicato il famoso ponte che congiunge, con struttura ardita, Staten Island a Brooklyn, sulla foce del fiume Hudson.
Greve in Chianti è sempre stato un importante e frequentato centro di commerci per la sua posizione con testimonianze architettoniche, civili, religiose e militari, che scandiscono la sua lunga storia. Fra questi c'è il borgo di Montefioralle con l’insediamento medievale a pianta ellittica, contornato da mura che terminano nella poderosa struttura del Cassero e la chiesa di S.Stefano. La principale delle varie chiese di Greve in Chianti è la propositurale di Santa Croce mentre è pure da ricordare la Pieve di S.Donato a Mugnano. Per il versante civile si propongono in evidenza Villa Brody, Villa Vignamaggio e il Teatro Boito. Nella cappella del Castello di Verrazzano si conserva una tavola del famoso pittore fiorentino Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio (1449-1494). Altri Castelli sono quelli di Uzzano, Vicchiomaggio e Mugnano.
