Alexander Kristoff, 38 anni compiuti giusto un mese fa, una vera leggenda vivente del ciclismo norvegese, oggi si è aggiudicato la volata nella seconda frazione dell'
Arctic Race of Norway 2025 portando a otto i suoi successi in questa corsa oltre il Circolo Polare Artico.
Con una carriera ricca di successi, Kristoff ha deciso di concludere il suo percorso nel mondo del ciclismo su strada alla fine della stagione 2025. La sua ultima apparizione sulle strade norvegesi è proprio all’Arctic Race of Norway 2025, un evento che rappresenta un capitolo importante della sua carriera e che ha scelto di onorare con una prestazione memorabile proprio nella tappa odierna.
L’Arctic Race of Norway 2025: l’ultimo capitolo di Alexander Kristoff
L’Arctic Race of Norway 2025, la più settentrionale delle gare ciclistiche del mondo, rappresenta un appuntamento speciale per Alexander Kristoff.
Durante questa 12a edizione, il ciclista della Uno-X ha centrato la sua ottava vittoria di tappa a Sørreisa, confermando ancora una volta il suo talento e la sua determinazione. La vittoria di Kristoff in questa tappa non è solo un risultato sportivo, ma anche un tributo alla sua lunga carriera, che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del ciclismo locale ed internazionale.
La tappa di Sørreisa: una vittoria emozionante e un tributo alla carriera di Kristoff
La seconda tappa dell’Arctic Race of Norway 2025 ha visto Alexander Kristoff trionfare dopo uno sprint emozionante, battendo avversari di livello come Tom Van Asbroeck (Israele - Premier Tech) e Karsten Larsen Feldmann (Coop - Repsol). La vittoria è stata dedicata anche al lavoro impeccabile dei suoi compagni di squadra, che hanno facilitato il suo sprint finale.
Durante tutta la giornata, Kristoff ha mostrato una prestazione di grande livello, sfruttando la collaborazione del team e le sue capacità di velocista.
Questa vittoria rappresenta l’ultimo, in ordine di tempo, sprint vincente della sua carriera, ma c'è ancora tempo per passare il testimone, quella che è un’eredità importante nel mondo del ciclismo norvegese e internazionale, visto che la stagione ufficiale terminerà verso novembre e non si conoscono ancora i programmi definitivi di Alexander Kristoff sino a quella data.
Pensate che, proprio dieci anni fa, nel 2015 lo avevo visto vincere di persona all'Arctic Race of Norway e gli avevo dedicato questo articolo ( clicca qui per leggerlo )
(Nella foto Alexander Kristoff vince la prima tappa dell'Arctic Race of Norway 2015)
La battaglia per la classifica generale e le tappe cruciali dell’Arctic Race of Norway
La gara è stata anche un’occasione per assistere a una intensa battaglia per la classifica generale. Tra i protagonisti, spiccano i corridori norvegesi Georg Rydningen Martinsen, Morthen Wang Baksaas e Storm Ingebrigtsen, che si sono affrontati in diverse fughe e scalate di montagna.
La tappa odierna dell' Arctic Race of Norway 2025 si è distinta per il suo percorso accidentato nella prima metà e più pianeggiante nella seconda, offrendo sfide diverse ai partecipanti. La corsa si è infiammata anche grazie all’attacco di corridori come Eirik Vang Aas, che ha mostrato grinta e determinazione, cercando di staccare il gruppo e di conquistare punti preziosi nelle varie classifiche di giornata.
Le strategie e le emozioni della seconda tappa: dal tentativo di fuga alle cadute
Il percorso ha visto momenti di grande tensione, specialmente durante le fasi di salita e nei tratti sterrati. Dopo un tentativo di fuga di alcuni corridori, tra cui Johannink, Burnett e Vandevelde, il gruppo principale ha riassorbito gli attaccanti, mantenendo vivo il suspense fino agli ultimi chilometri.
Un episodio che ha movimentato gli ultimi metri è stata una caduta che ha coinvolto Pau Miquel dell’Equipo Kern Pharma, creando momenti di preoccupazione ma senza conseguenze gravi. Nel finale, l’azione decisiva è stata orchestrata dall’Uno-X Mobility, che ha consegnato al suo capitano, Alexander Kristoff, la posizione ideale per lo sprint vincente.
La corsa contro il tempo: l’attacco tardivo di Kevin Vermaerke e la conquista di Kristoff
Nell’ultimo tratto, Kevin Vermaerke (Picnic-PostNL) ha tentato un attacco tardivo, riuscendo a mantenere un vantaggio di circa 10 secondi per diversi chilometri. Tuttavia, il gruppo ha reagito prontamente, e nel momento decisivo, Alexander Kristoff ha mostrato tutta la sua classe, superando gli avversari nello sprint finale.
Con il traguardo in vista, una caduta ha coinvolto alcuni corridori, tra cui Pau Miquel, ma Alexander Kristoff e il suo team sono stati bravi a mantenere la concentrazione e a portarlo alla vittoria. La sua ultima gara in Norvegia ha così scritto un finale emozionante, celebrando una carriera ricca di successi e di momenti indimenticabili ma l' Arctic Race of Norway 2025 non è ancora finita e chissà che proprio Kristoff non possa regalare ai suoi tifosi ulteriori gioie ?
Il futuro di Alexander Kristoff: un’eredità che resterà nel cuore del ciclismo
Con questo sprint odierno Alexander Kristoff aggiunge un'altro successo alla sua lunga carriera, caratterizzata da vittorie in grandi classiche: Sanremo e Giro delle Fiandre , tappe del Tour de France ed altri successi nelle corse di un giorno , Campione Europeo nel 2017 e terzo alle Olimpiadi di Londra 2012.
Kristoff resterà un esempio di sprinter velocissimo ma anche di dedizione, talento e passione per il ciclismo norvegese e mondiale.
Gli appassionati di ciclismo potranno ricordare Alexander Kristoff come uno dei più grandi sprinter della sua generazione, capace di emozionare con le sue volate e di ispirare le future generazioni di ciclisti che lanciano il loro cuore nelle volate.
La sua ultima apparizione sulle strade di casa, proprio all’Arctic Race of Norway 2025 sarà ricordata come un tributo a un campione che ha scritto bellissime pagine nella storia del ciclismo norvegese e non.