Una mattinata sicuramente da ricordare per gli studenti dei Licei sportivi lombardi che al Centro Pavesi FIPAV di Milano hanno preso parte alla Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, evento targato Comitato Italiano Paralimpico e proposto contemporaneamente in altre cinque città: Bologna, Ostia, Foggia, Palermo e Sassari.
L’appuntamento meneghino è stato curato dal CIP Lombardia e ha coinvolto 1200 alunni, tra i quali anche alcuni giovanissimi allievi delle scuole primarie. Non solo spettatori, ma praticanti per un giorno delle 23 discipline presentate, grazie all’impegno di Federazioni, società e di 120 atleti paralimpici del territorio: basket in carrozzina, danza sportiva, sitting volley, badminton, boccia paralimpica, calcio balilla, showdown, tennis tavolo, scherma in carrozzina, para ice hockey, canottaggio, vela, bocce, pesistica, tennis in carrozzina, tennis Fisdir, atletica leggera, handbike, arrampicata sportiva, ginnastica, karate, tiro con l’arco e tiro a volo.

Nella prima parte della mattinata gli studenti si sono messi in gioco, poi si sono assiepati sugli spalti del Palazzetto e hanno assistito a una serie di spettacolari ed emozionanti esibizioni, brillantemente presentate dalla Campionessa di atletica leggera Giusy Versace e da Mauro Bernardi: dal basket alla danza, passando per karate, ginnastica artistica e ritmica. Al termine di queste, una spontanea e fragorosa standing ovation ha ben descritto l’apprezzamento per lo show.

Presenti come testimonial anche alcune stelle del movimento paralimpico : Paolo Cecchetto (handbike), Fabio Anobile (ciclismo), Marco Gualandris (vela), Maria Bresciani, Efrem Morelli e Fabrizio Sottile (nuoto). Non hanno fatto mancare il proprio appoggio il Comune di Milano, con l’Assessore allo Sport Roberta Guaineri, l’INAIL, con Roberto Cilia, il CONI Lombardia, con Claudio Pedrazzini, e l’Ufficio Scolastico Regionale, con Marco Bussetti, Mariella Trapletti e Linda Casalini.

Il Presidente del CIP Lombardia, Pierangelo Santelli, ha rivolto parole d’elogio agli alunni partecipanti: “Anche voi meritate un grande applauso per l’entusiasmo che avete dimostrato. Spero che vi siate divertiti e che portiate questa giornata nel cuore. Ringrazio l’Ufficio Scolastico Regionale per aver reso possibile l’evento”.

La Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico - che ha avuto come motto “Non mettere un punto dove può esserci una virgola” - è stata sostenuta da INAIL, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota e Gruppo Mediobanca e s’è avvalsa della media partnership di RAI, che ha documentato lo spettacolo del “Pavesi”.
