Se lo zero a zero dell'ultimo derby vi ha lasciato insoddisfatti, nessuna paura, c'è tempo per rifarsi domani! Questa volta è un terzo tempo speciale, non come quello a cui è abitutato il mondo del rugby, visto che, gli atleti di Genoa e Sampdoria torneranno nuovamente in campo!!!
INSUPERABILI ONLUS ha organizzato il “terzo tempo” del derby della Lanterna. Domani giovedì 19 aprile 2018 – alle ore 18.00 - presso l'Academy Insuperabili di Genova (Via Renata Bianchi 1 D, Genova Cornigliano), è in programma una partita amichevole alla quale prenderanno parte alcuni giocatori delle due squadre genovesi, testimonial della rete di academy sportive diffuse su tutto il territorio nazionale. I calciatori indosseranno i colori di INSUPERABILI e scenderanno in campo suddivisi in squadre di sette calciatori e accompagnati dai “padroni di casa”, gli atleti INSUPERABILI della Liguria!
Emiliano Viviano, Gianluca Caprari, Mattia Perin, Andrea Bertolacci ed Armando Izzo saranno impegnati – insieme – per una serata di divertimento e condivisione all’insegna dello sport e della voglia di stare insieme. Un’occasione eccezionale per dimostrare – ancora una volta – come lo sport possa essere elemento di inclusione sociale ed eccezionale strumento di comunicazione e valorizzazione di iniziative benefiche.
L’appuntamento di giovedì è soltanto uno dei momenti di promozione del progetto che in soli 5 anni si è diffuso in tutta Italia: 13 academy che consentono ad oltre 400 atleti di allenarsi e sviluppare le proprie capacità motorie e di relazione. INSUPERABILI può contare sul sostegno di oltre 30 testimonial del mondo del calcio (http://insuperabili.eu/testimonial/#top) che interagiscono regolarmente con i diversi team delle scuole calcio INSUPERABILI.
Insuperabili Onlus è un’organizzazione impegnata nella diffusione della pratica sportiva tra persone – adulti e ragazzi - con disabilità motorie, comportamentali e relazionali. Il progetto, nato a Torino nel 2012 attraverso l’avviamento della prima scuola calcio, conta oggi 13 Academy in tutta Italia e coinvolge circa 450 atleti, dai 5 ai 60 anni. Il format applica una metodologia di lavoro trasversale su tutto il territorio nazionale, basata su una programmazione per obiettivi annuali e mensili. Un team multidisciplinare composto da differenti figure è impegnato nella gestione degli atleti: una componente tecnica e un operatore psicoeducativo gestiscono sia gli allenamenti sul campo sia l’attività di programmazione, di monitoraggio e di verifica. Nel processo di insegnamento Intervengono quindi competenze tecnico - sportive, psico-educative e manageriali che interagiscono e si confrontano nel corso di tutta la stagione. Il progetto Insuperabili mira a garantire la crescita e l’integrazione di ragazzi con disabilità all’interno della società utilizzando lo sport più popolare nel nostro paese, il calcio. La pratica sportiva diventa così un servizio alle famiglie del territorio e al tempo stesso una risposta innovativa alle persone con disabilità per lo sviluppo dell’autonomia e delle competenze sociali. Un cambio di paradigma che supera la logica assistenziale di cura evolvendo a promozione del benessere e della qualità della vita. Uno strumento capace di stimolare le potenzialità dell’individuo e promuoverne lo sviluppo psicofisico.
