ll Tour de France, la più famosa e prestigiosa corsa ciclistica al mondo, torna a Montpellier per la sua 112ª edizione, dopo un'assenza di ben nove anni. La città dell’Hérault si è vestita a festa per accogliere la carovana più attesa del ciclismo internazionale, che durante la 16ª tappa di 171 km, domani attraverserà la regione e culminerà con la salita al leggendario Mont Ventoux., protagonista di battaglie epiche nella storia del Tour.
Siamo arrivati oggi a Montpellier, accolti dalla simpatia di Valérie Paduano, la responsabile della comunicazione dell'Ufficio del Turismo della città che siamo riusciti a visitare durante la giornata di riposo del Tour de France 2025.

Perché il Tour de France 2025 è così speciale a Montpellier?
Il Tour de France è l’evento sportivo più importante in Francia e uno dei più seguiti al mondo. La sua tappa a Montpellier rappresenta un momento storico, poiché la città non ospitava questa competizione dal 2016.
In questa edizione, Montpellier è stata protagonista per tre giorni, dal 20 al 22 luglio 2025, appunto domani, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di vivere l’atmosfera di una delle più grandi manifestazioni sportive internazionali. La tappa di domani partirà dal cuore della città nuova, la Place de L'Europe, e culminerà con la scalata al Mont Ventoux, una delle ascese più iconiche del ciclismo mondiale.

Top 10 (più uno) per un viaggio ben riuscito a Montpellier
1. Sorseggiare una bibita sulla famosa Place de la Comédie
Il cuore pulsante di Montpellier, la Place de la Comédie, è il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera della città. Conosciuta un tempo come Place de l’Oeuf per la sua forma ovale, è una delle più grandi piazze pedonali d’Europa, dominata dall’Opéra Comédie e dalla splendida fontana delle Tre Grazie. È il posto perfetto per rilassarsi, gustare un drink e ammirare il vivace ritmo cittadino.
2. Esplorare l’area pedonale e muoversi senza auto
Montpellier è una meta pedonale, ideale per scoprirla a piedi, bicicletta o tram. La città ha eliminato le auto dal centro storico, offrendo un’esperienza di visita senza stress. La stazione Gare St Roch è il punto di partenza per immergersi tra artisti di strada, terrazze di bar e la nuova quinta linea di tram, che collega le principali zone della città.
3. Passeggiare tra i vicoli medievali e lo storico patrimonio
Perché non perdersi tra le stradine medievali di Montpellier? Via Rue de la Valfère, rue du Bras de Fer e rue de l’Argenterie sono perfette per fare un salto nel passato, tra negozi di antiquariato, sale da tè e gallerie d’arte. Una passeggiata senza mappa, lasciandosi guidare dal cuore, permette di scoprire il vero volto storico della città.
4. Ammirare la natura circostante
Montpellier si trova in una regione ricca di paesaggi mozzafiato: vigneti, sentieri da trekking, il lungomare e il Pic Saint Loup, a meno di un’ora dalla città. La vista panoramica più bella? Probabilmente dal Belvedere di Montpellier, da cui si può osservare tutta la Linguadoca e i suoi paesaggi variopinti.
5. Vivere la cultura attraverso musei e arte contemporanea
Montpellier offre un ricco patrimonio culturale. Da non perdere il Musée Fabre, una delle più importanti gallerie di Belle Arti in Europa, e il MO.CO., il centro d’arte contemporanea aperto nel 2019. Per gli amanti dell’arte urbana, la Halle Tropisme ospita mostre di artisti internazionali, tra cui Pierre Soulages, in occasione dei 20 anni della cessione delle sue opere.
6. Scoprire l’architettura e i quartieri innovativi
Ogni quartiere di Montpellier ha un carattere unico, risultato di 1000 anni di storia. Tra le opere più iconiche recenti ci sono Le Nuage di Starck, l’Arbre Blanc di Sou Foukimoto e Folie Divine di Farshid Moussavi. Una visita al Marché du Lez permette di esplorare anche un vivace quartiere di gastronomia e shopping.
7. Vivere gli eventi culturali e festival
Montpellier è una città vivace, con numerosi festival e eventi tra cui il Festival International Montpellier Danse, il Festival de Radio France e il What a Trip, festival internazionale di film di viaggio e avventura. Questi eventi arricchiscono il soggiorno di emozioni e incontri.8. Degustare i sapori locali
Per una scoperta autentica, dedicati alle degustazioni di vini, ostriche di Thau, olive e oli extravergine nei mercati coperti come le Halles Laissac e Castellane. Anche le boutique gourmet e i cioccolatieri sono tappe obbligate per assaporare i prodotti tipici della regione.
9. Esplorare la città di giorno e di notte
Un modo per conoscere Montpellier è percorrere la città con la linea 4 del tram, che tocca i principali monumenti come Piazza Reale del Peyrou, la Torre des Pins e la Torre della Babote. La sera, la città si illumina e svela un volto magico tra luci e atmosfere suggestive.
10. Visitare le spiagge vicine e il mare Mediterraneo
A soli 11 km da Montpellier, le spiagge di Villeneuve-les-Maguelone e Maguelone sono perfette per rilassarsi. Potrai visitare la cattedrale romanica e goderti serate con concerti e ristoranti sulla spiaggia. Per un’esperienza di libertà, pedala lungo il fiume Lez fino al mare, in un percorso sicuro e panoramico.
11. La Festa di San Rocco il 16 Agosto
Saint-Roch, una festa emblematica in omaggio al santo patrono della città .
Ogni anno, la città di Montpellier rende omaggio a San Rocco, il santo patrono dei pellegrini, attraverso una serie di feste religiose, culturali e popolari. La processione in onore di San Rocco, la messa solenne e i numerosi eventi nel centro storico sono occasione per vivere momenti di fervore spirituale. Per i visitatori, è anche l'occasione per scoprire l'eccezionale patrimonio religioso della città, in particolare la magnifica chiesa di Saint-Roch, un vero e proprio tesoro culturale. Piccola informazione : San Rocco é nato a Montpellier ed é morto a Voghera in provincia di Pavia.
Quali sono le principali novità e progetti in corso a Montpellier?
Lavori di ristrutturazione: la Place de la Comédie, l’esplanade Charles de Gaulle e la quinta linea del tram saranno completate entro dicembre 2025.
Nuove attrazioni: il Carré St Anne con una mostra dell’artista JR, e la tribuna Bosc dedicata alla musica, pronta per la Festa della Musica.
Infrastrutture: la seconda tranvia e il potenziamento dei collegamenti tra città e regioni, con rotte verso Bruxelles, Zurigo e Roma.
Come pianificare il tuo viaggio a Montpellier ?
Puoi approfittare di voli diretti da molte città europee, tra cui nuove rotte di Transavia e SWISS, con prezzi competitivi e frequenze aumentate. Sono inoltre attivi sino ad ottobre voli in aereo da Roma.
L’industria alberghiera si sta rinnovando, con hotel di lusso come il Verchant e il Richer de Belleval, oltre a strutture boutique e resort di alta gamma.
Come muoversi a Montpellier durante il soggiorno?
Montpellier è facilmente esplorabile con i mezzi pubblici:
Tram: la linea 4 permette di visitare i principali monumenti, come Piazza Reale, la torre des Pins e la torre della Babote.
Bici e bici-taxi: ottimi per muoversi in modo sostenibile e scoprire la città con calma.
A piedi: il centro storico pedonale è ideale per perdersi tra vicoli e piazze.
Quali sono le opportunità di soggiorno a Montpellier?
Montpellier offre un’ampia scelta di hotel di lusso, boutique hotel e resort:
Hotel a 5 stelle come il Verchant e il Richer de Belleval.
Ristrutturazioni recenti di strutture di alta qualità.
Alberghi boutique come il Palais e il Horizon Masssane.
Progetti di ampliamento come il Domaine de Verchant, con camere e ristoranti gourmet.
Noi abbiamo alloggiato benissimo al Novotel Suites, proprio vicino al villaggio di partenza del Tour de France 2025.
Per rimanere aggiornato sui prossimi eventi e le aperture straordinarie, consulta le fonti ufficiali e pianifica con anticipo il tuo soggiorno.
ATOUT FRANCE ITALIA : www.france.fr/it
X : @IT_AtoutFrance
MONTPELLIER TOURISME : https://www.montpellier-francia.it/