Carnevale Rossonero a Casa Milan ed a San Siro....! Il Carnevale Ambrosiano , si allunga eccezionalmente di un giorno e proseguirà sino a domenica 22 febbraio. Più sotto leggerete le differenze del Carnevale Ambrosiano rispetto al resto del Mondo..... ma torniamo al Carnevale Rossonero. Giovedì 19 e venerdì 20 febbraio, dalle 15 alle 18 saranno organizzate molte attività di intrattenimento a Casa Milan per festeggiare il Carnevale nel cuore della sede rossonera. I tifosi, grandi e bambini, potranno accedere al museo Mondo Milan per incontrare le Mascotte Milanello e Mr. Kilpin, divertirsi con il truccabimbi, dipingere il viso con i colori del Milan e partecipare ai giochi che verranno organizzati insieme agli animatori del Milan. Inoltre, per ogni 15€ spesi a Casa Milan (Mondo Milan, Casa Milan Store, Cucina Milanello) sarà possibile acquistare un biglietto di primo anello verde per la partita Milan‐Cesena a € 15. La promozione del Carnevale Rossonero è valida anche per importi cumulati su scontrini diversi. Per gli Under 14, approfittando della promozione 15+15 ed andando allo stadio in maschera domenica 22 febbraio, sarà possibile partecipare alla grande sfilata sul campo di San Siro. Le istruzioni per partecipare alla sfilata, si possono ritirare in biglietteria, al momento dell'acquisto del biglietto. L'appuntamento è per giovedì 19 e venerdì 20 febbraio dalle 15 alle 18, a Casa Milan! Ma le sorprese del Carnevale Rossonero non finiscono qui, per la gioia dei tifosi grandi e piccini, visto che giovedì dalle ore 18 alle ore 19 a Casa Milan sarà presente Stephan El Shaarawy ed il giorno seguente, venerdì 20 febbraio, sempre dalle ore 18 alle ore 19 Giacomo Bonaventura !
Carnevale Rossonero a Casa Milan con Giacomo Bonaventura
Per maggiori info sul Carnevale Rossonero http://www.acmilan.com/carnevalerossonero/Alcuni cenni sul Carnevale Ambrosiano . La parola carnevale deriva dal latino "carnem levare", poichè anticamente indicava il banchetto di abolizione della carne che si teneva prima del periodo di astinenza e digiuno della quaresima. Dove si osserva il rito ambrosiano, ovvero nella maggior parte delle chiese dell'arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, la Quaresima inizia con la prima domenica di Quaresima. L'ultimo giorno di carnevale è il sabato, ben 4 giorni dopo rispetto al martedì grasso, in cui termina dove si osserva il rito romano e la Quaresima inizia con il Mercoledì delle Ceneri. La leggenda narra che all'origine di questa usanza ci sia una richiesta di Sant'Ambrogio che in pellegrinaggio lontano da Milano avrebbe chiesto alla popolazione di attendere il suo rientro per poter dare inizio alle celebrazioni della Quaresima. Il Costume tipico di Milano è il Meneghino (diminutivo di Domeneghin) inconfondibile con il suo cappello a tre punte e la parrucca con codino alla francese. 