Il Teatro Delfino di Milano propone per la prossima settimana un doppio ed interessante appuntamento dedicato a due grandi interpreti della canzone italiana Fabrizio De Andrè e Fred Buscaglione.
Si inizia martedì 20 gennaio, data unica, con
LACATTIVASTRADA che ripropone i brani più famosi del cantautore-poeta genovese e si continua nel weekend a partire da venerdì 23 gennaio per tre serate con
L'AMICO DI FRED, un viaggio attraverso la musica sincopata del cantautore polistrumentista.Ma andiamo con ordine, iniziando da
LACATTIVASTRADA Un viaggio tra le canzoni e la vita di De Andrè, attraverso l’analisi delle figure femminili che popolarono le sue canzoni
Aldo Ascolese voce e chitarra sarà accompagnato da
Angela Zapolla, polistrumentista (violino, viola, chitarra, flauto traverso…),
Milos Raparini (pianista) e
Cristina Sarti (attrice)
Teatro Delfino LACATTIVASTRADA
LACATTIVA STRADA è un racconto che trasporta lo spettatore tra le ombre della città vecchia, tra i lampioni del porto e le pieghe di un anima salata, come il vento di mare che sferza una Genova muta e seducente. Un racconto che si snoda tra le corde di un violino (già di Mario Biondi, Baustelle, Panariello, Bocelli…) e quelle dell’incredibile voce di
Aldo Ascolese (chitarrista di De Gregori, Guccini, Bertoli e dello stesso De Andrè) e il pianoforte di
Milos Raparini (di formazione classica si dedica alla musica contemporanea, blues e jazz, nonché compositore ed ingegnere del suono). Il tutto raccontato dall’attrice
Cristina Sarti (per il teatro collabora da anni con l'attore e regista Antonio Salines e dal 2011 entra a far parte della Compagnia del teatro Carcano di Giulio Bosetti dove è interprete de La bottega del caffè e i Sei personaggi in cerca d'autore. Ha curato la regia e gli adattamenti di alcune piecè tratte dalla letteratura contemporanea italiana).

LACATTIVASTRADA
Aldo Ascolese
LACATTIVASTRADA ripropone i brani più famosi del cantautore-poeta da Marinella a Rimini, da Canzone dell’amore perduto a Geordie, col linguaggio asciutto, diretto ed amorevole che ha contraddistinto la sua musica, mai uguale e sempre attenta a sottolineare i significati più profondi di canzoni indimenticabili, in cui l’impegno dei testi non intacca la bellezza della lirica. Scenografie, proiezioni e movimenti raccorderanno il percorso pensato.
LACATTIVASTRADA A bocca aperta lo seguirono
Di Angela Zappolla e Aldo Ascolese drammaturgia di Cristina Sarti Un viaggio tra le canzoni e la vita di De Andrè, attraverso l’analisi delle figure femminili che popolarono le sue canzoni con: Aldo ASCOLESE voce e chitarra Angela ZAPOLLA Milos RAPARINI violino, viola, flauto e cori pianoforte e cori Cristina SARTI......le donne di FaberScene e Regia Oscar POZZANA20 Gennaio 2015 Teatro Delfino – Milano Ore 21 Posto unico Euro 15 – Riduzione Euro 12 Piazza Pietro Carnelli – Milano Tel. 3335730340

LACATTIVASTRADA E sempre al
Teatro Delfino lo show continua da Fabrizio De Andrè alla storia di Fred Buscaglione, scomparso prematuramente nel 1960 all'età di 38 anni per un incidente stradale e diventato da subito un mito per il suo incredibile modo di interpretare le canzoni.
Mirabilia Teatro Presenta
“L’AMICO DI FRED”
Storia Fantastica di Fred Buscaglione
di Pierpaolo Palladino
DAL 23/01 AL 25/01 ORE 21:00 (DOMENICA ORE 16:00) –
SALA DELFINO - MILANO

L'amico di Fred“
L’Amico di Fred”, un connubio felicissimo fra una prosa di livello e la musica straordinaria del grande Fred, interpretato sul palco da Andrea Murchio, che, oltre a recitare e cantare, suonerà il pianoforte dal vivo.Lo spettacolo è stato quest'anno all'anteprima del
Torino Jazz Festival.Vi lascio al commento del Regista
Andrea Murchio che, meglio di me, vi spiega lo spettacolo.“L’amico di Fred” e’ uno spettacolo scritto da
Pierpaolo Palladino e andato in scena gia’ in Toscana, a Roma e a Sanremo (sul palco del Teatro del Casino’) in diverse edizioni precedenti curate anche dallo stesso autore.E’, a mio avviso, un testo particolarmente riuscito, scritto con una leggerezza e al contempo con una profondita’ e uno spessore che non possono lasciare indifferenti.Un connubio felicissimo fra una prosa di livello e la musica straordinaria del grande Fred, suonata dal vivo dal sottoscritto, che cerchera’ di non sfigurare troppo calandosi nei panni del mitico Fred e dilettandosi anche a maltrattare un pianoforte.Alla parabola di Buscaglione -breve ma intensissima- si rende omaggio attraverso una storia completamente inventata e che, dunque, non ha la pretesa di ricostruire –come farebbe uno storico o un biografo- la vicenda di Ferdinando Buscaglione in modo documentale, ma che guarda a quella vicenda con l’occhio dell’innamorato, di chi scorge nel mito di Fred il paradigma di un uomo scisso, ora proiettato, grazie al suo immenso talento, verso l’arte, il successo e la vita, ora ripiegato su se stesso, sulle proprie infelicita’, sulle delusioni e sulle crisi personali e sentimentali.Il tutto raccontato e vissuto in prima persona dallo stesso Fred e dal suo particolarissimo amico: un diavolo amante del jazz, dello swing, del blues e dell’America dei primi decenni del XX secolo, interpretato da un luciferino
Guido Ruffa, noto al grande pubblico per essere il simpatico Lupo Lucio della Melevisione ma anche raffinato interprete teatrale a fianco di personaggi del calibro di Lindsay Kemp, Arnoldo Foa’, Ugo Gregoretti e da ultimo presenza fissa delle commedie di Claudio Insegno.Il diavolo Freddy trasmettera’ al giovane Ferdinando il talento, gli suggerira’ le “
criminal songs”, lo plasmera’ a sua immagine donandogli il successo in cambio dell’anima. Ma come in ogni buona storia che si rispetti le cose si complicheranno, e diversi incidenti di percorso obbligheranno Freddy e la sua “creatura” Fred a cambiare prospettive e a confrontarsi con situazioni impreviste fino a un epilogo in cui non mancheranno momenti drammatici e commoventi.
Andrea Murchio”.

Con:Guido Ruffa, Andrea Murchio. Performer: Ramon Branda, Daniela Freguglia, Regia Andrea Murchio Aiuto Regia: Ramon Branda Luci: Pietro Striano |Scene: Mirabilia TeatroBiglietti Intero: 18,00€ | Ridotto: 12,00€ | Convenzioni: 10,00€ | Prevendita Online: maggiorazione 10% Disponibile in abbonamento Standard, Grandi Ospitalità, Un Assaggio. Info e prenotazioni: +39 3335730340 | biglietteria@teatrodelfino.itSALA DELFINO Piazza Piero Carnelli (304 posti), a due passi da Piazza Ovidio. Mezzi pubblici: Tram 27 | Bus 45 | Bus 175 Fermata Ovidio http://youtu.be/FUpZDDI0nrc