Il 29 gennaio 2025 alle 17, presso Palazzo De Franchi in piazza della Posta Vecchia 3, avrà luogo un evento imperdibile nell’ambito dei "Mercoledì Musicali" de A Compagna: il concerto del diciasettenne prodigio Filippo De Ferrari, un giovane pianista che sta già lasciando un’impronta indelebile nel panorama musicale.
Filippo De Ferrari, allievo del prestigioso Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, si esibirà in un programma esclusivo di musica barocca, presentando un’accurata selezione di opere di grandi maestri come Frescobaldi, Buxtehude, Telemann, Bach, Scarlatti e Leo. La sua esibizione promette di essere un viaggio emozionante attraverso le sonorità di un’epoca che ha segnato profondamente la storia della musica.
Un giovane talento in ascesa
Sin dai primi passi nel mondo della musica, sotto la guida della professoressa Rosella Ghisalberti, Filippo De Ferrari ha dimostrato una passione travolgente e una tecnica sopraffina.
Il suo percorso formativo, arricchito dall’insegnamento dei maestri Fabrizio Callai e Giorgio Parolini, lo ha portato a diventare un punto di riferimento tra i suoi coetanei al Conservatorio genovese.
Non solo pianista, ma anche studente di organo e composizione, Filippo De Ferrari incarna l’essenza del giovane musicista poliedrico, pronto a conquistare il pubblico con il suo approccio innovativo e la sua sensibilità artistica.
Un’immersione nella musica barocca
Il concerto di Filippo De Ferrari non è solo un evento musicale, ma un’autentica esperienza sensoriale.
Il programma, curato con meticolosità, offre una panoramica delle gemme del repertorio barocco, a partire dalla celebre “Toccata avanti la Messa della Madonna” di Girolamo Frescobaldi, fino ad arrivare ai capolavori di Dietrich Buxtehude, Georg Philipp Telemann, Jean-Philippe Rameau, Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti e Leonardo Leo. Ogni brano scelto riflette non solo la maestria del compositore, ma anche la straordinaria capacità interpretativa del giovanissimo pianista, che saprà catturare il pubblico con la sua espressività e il suo virtuosismo.

La stagione dei Mercoledì Musicali 2024-2025
Il concerto di Filippo De Ferrari rappresenta un momento di grande significato all’interno della sesta stagione dei Mercoledì Musicali, che si conferma come un’importante vetrina per giovani talenti e musicisti affermati. Dopo il successo delle edizioni precedenti, il calendario di quest’anno è ricco di appuntamenti stimolanti, pensati per avvicinare il pubblico alla musica in modo divulgativo e coinvolgente, senza compromettere la qualità delle performance.
Non perdete quindi l’occasione di assistere a questo straordinario concerto di Filippo De Ferrari, concerto che promette di emozionare e ispirare tutti gli amanti della musica!
