Notre Dame de Paris, un successo lungo ben 20 anni per l'Italia, con il Musical dei record in questi giorni a Genova al Teatro Carlo Felice, grazie a DuemilaGrandieventi srl che, da sempre, porta nel Capoluogo Ligure, gli artisti e gli spettacoli più importanti del panorama Mondiale.
Da ricordare che Notre Dame De Paris aveva debuttato, nella sua versione originale francese al Palais des Congrès di Parigi, quasi 24 anni fa, era il 16 settenbre 1998, nella stessa annata in cui la Francia aveva vinto i Mondiali di Calcio proprio a casa sua.
Il musical ottenne un successo enorme tanto da indurre David Zard a produrre la versione italiana che debuttò al Gran Teatro di Roma, costruito per l'occasione, nella primavera del 2002.
Fu un trionfo che varcò i confini nazionali di Francia ed Italia, tanto da andare in tournee praticamente in tutto il Mondo.
Quest'anno, appunto il ventennale e, per un anniversario così importante Notre Dame de Paris ha come protagonista l'intero cast originale del debutto, con il grande ritorno di Lola Ponce nei panni di Esmeralda.
Insieme a lei, sul palco ci sono Giò Di Tonno – Quasimodo, Vittorio Matteucci – Frollo, Leonardo Di Minno – Clopin, Matteo Setti – Gringoire, Graziano Galatone – Febo, Tania Tuccinardi – Fiordaliso. Per l’occasione, special guest d’eccezione di alcune delle date speciali del tour saranno Claudia D’Ottavi e Marco Guerzoni rispettivamente nelle vesti di Fiordaliso e Clopin, di cui sono stati i primi interpreti nel 2002.
Notre Dame de Paris è "Energia Pura", uno spettacolo che ti lascia inchiodato alla poltrona della platea, noi eravamo in settima fila centralissimi ma ci sarebbero voluti almeno sei occhi per vedere tutto quello che succedeva sul palcoscenico del Carlo Felice, ripeto "Energia Pura" con le musiche e le canzoni del Maestro Riccardo Cocciante che entrano nel cuore e nelle vene da "Bella" a "Balla Mia Esmeralda" a "Il Tempo delle Cattedrali".
La colonna sonora è superlativa e dona enfasi, eleganza ed epicità ad una storia d'amore impossibile, quella tra Quasimodo ed Esmeralda.
Temariche importanti e comunque attuali, nonostante la storia sia ambientata a Parigi nel 1482.
Tematiche come quella dell'amore impossibile, del "diverso" ( Quasimodo) che fa paura e che viene così emarginato, sino al messaggio fondamentale: quello di guardare oltre i canoni estetici delle persone, guardare, apprezzare e così amare la bellezza interiore, che rimane inalterata nel tempo e non quella esteriore che, con il passare degli anni tende a sfiorire!
E Notre Dame de Paris, con le sue scenografie essenziali che riproducono le mura della Cattedrale della Capitale Francese, in un momento clou dello spettacolo regala un vero a proprio "Coup de Theatre" con le torri e le Gargoyles di Notre Dame che si colorano di giallo e blu, i colori della Bandiera Ucraina.
Dopo due anni di pandemia, ci voleva assolutamente, anche a Genova, il ritorno di un Spettacolo, o meglio dello SPETTACOLO per eccellenza, quello che oltre 20 anni fa cambiò il modo di "fare teatro" in Italia, con un capolavoro che rimane immutato negli anni, capace ancora di riempire i teatri, di far alzare il pubblico alla fine per la Standing Ovation, come è successo nella serata della "Premiere" al Teatro Carlo Felice.
Notre Dame de Paris resterà a Genova sino a domenica 3 luglio, prima di proseguire la tournèe in lungo ed in largo per l'Italia.
Ultima data, fissata ad oggi, dal 14 al 18 dicembre al Teatro Politeama Rossetti di Trieste, ma sono sicuro che con questi successi la produzione potrebbe aggiungere ulteriori date, perchè Notre Dame de Paris merita di essere visto e rivisto più volte, primo perchè è un Capolavoro unico, secondo perchè ricordo che il teatro è ogni sera diverso , con l'arte portata in scena da professionisti top !
