Lo spettacolo “Non ti vedo da vicino” è una divertente commedia in scena al Teatro San Babila di Milano fino al 22 aprile. La storia raccontata è quella tra due vicini di casa, da una parte Aurora, buffa e simpatica, ragazza timida e impacciata, dall’altra un ironico e romantico Filippo, inventore di giochi e rompicapo, poco incline alle convenzioni sociali e amante del silenzio più assoluto. I due all’inizio non si sopportano ma basterà poco per farli innamorare l’uno dell’altro, anche se preferiranno mantenere il loro rapporto “separato” dal muro del palazzo, così da vivere in coppia senza vedersi. Grande sarà lo stupore quando - ad un certo punto della storia - i due si incroceranno e conosceranno anche l’aspetto fisico dell’altro. A rendere più spiritosa e complicata la kermesse, il garbugliato passato - risalente al periodo giovanile - tra Armando, fidato amico di Filippo e suo socio in affari e Anna, sorella spigliata di Aurora.
Malgrado all’apparenza possa sembrare una commedia leggera senza fini educativi, lo spettacolo fa riflettere su come a volte sia difficile gestire i rapporti di vicinato, e come questi possano portare all’esaurimento e all’angoscia dei soggetti interessati a meno che non si faccia prevalere il dialogo costruttivo e comprensivo, così da trovare un accordo che soddisfi tutti. Lo spettacolo inoltre valorizza i rapporti umani fondati sulle parole e non sui Twitter o i messaggini, questo si evince anche dalla risposta che Filippo dà all’amico Armando quando quest'ultimo gli propone di lavorare per creare giochi digitali. In quella occassione infatti Filippo si mostra perplesso, perché ama il gioco istruttivo e materiale, non virtuale. Infine la commedia ci fa riflettere sull’amore che non si fonda solo sulla bellezza del fisico o sull'attrazzione sessuale, ma su una solida amicizia alle spalle. Infatti il rapporto tra i due vicini di casa, nasce dopo un periodo esplorativo, in cui i due si sono conosciuti a piccoli passi, si sono affezionati di piccoli ma fondamentali aspetti del carattere dell'altro e dopo aver compreso a pieno la loro reciproca personalità, si sono innamorati. A rendere più gradevole la kermesse, piccoli momenti di musica con arrangiamenti belli e azzeccati. Tutti gli attori sono grandi professionisti, buona la regia e la scenografia.
Insomma andare a vedere questo spettacolo è un ottimo modo per divertirsi e riflettere sull’importanza dei rapporti umani costruiti sul dialogo e sulla tolleranza.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo:
http://www.teatrosanbabilamilano.it/recipe/non-ti-vedo-da-vicino/
