Da venerdì 9 marzo sarà in scena al Teatro Nuovo di Milano la commedia musicale “La Famiglia Addams” con un cast di attori di grande talento capitanati dalla regia di Claudio Insegno. Quest'ultimo durante la conferenza stampa avverte tutti asserendo che “lo spettacolo è ritmato e movimentato dagli attori che con il loro talento lo renderanno molto più divertente ed esilarante rispetto al cartone animato o ai precedenti Musical. Insomma ho voluto spremere fino all'osso tutti i singoli attori del cast, d'altronde sono pagati per questo!”. Scelta ottima dato che in questo modo - sono sicuro - il talento di ciascuno sarà ben visibile. L'attore sicuramente più noto è Gabriele Cirilli che dice “questo cast è composto da protagonisti, tutti di grandissimo talento e con i quali si è sviluppato un rapporto di calorosa amicizia. Ciò che cambia da soggetto e soggetto non è il talento ma la grandezza del personaggio che interpreta e l'importanza delle battute, ma per il resto sono tutti attori di grande spessore. Inoltre ringrazio ciascuno di loro per avermi messo a mio agio!”.
Ciò che mi ha stupito di più è come davvero il clima che si è percepito tra loro durante la presentazione dello spettacolo è quello di una grande famiglia, con un immenso affiatamento e affetto reciproco. Quando asserisco che il cast è straordinario non mi riferisco soltanto al frizzante talento di Gabriele Cirilli ma di tutti quegli attori che hanno un ruolo all'interno dello spettacolo. A cominciare da Daniele Romano, Simone De Rose, Greta Disabato, Federica Laganà, Maria Carlotta Noé, Eus Santucci che malgrado svolgano un ruolo che potrebbe essere classificato come “marginale” - ovvero quello dei morti viventi - in realtà danno corpo ed anima alla rappresentazione della morte che è di fondamentale importanza per il racconto. Infatti come specifica il regista Claudio Insegno gli Addams “hanno con la morte lo stesso rapporto che hanno con la vita” quindi in questo modo ci insegnano a esorcizzare la nostra paura per questa futura condizione che prima o poi ci toccherà a tutti (ovviamente speriamo più poi che prima!). Ci vuole molto talento per rappresentare ciò che nessuno conosce e ciascuno di loro avrà una grande responsabilità. Nei panni del ragazzo innamorato perso di “Mercoledì” sarà Luigi Fiorenti mentre la ragazza sarà interpretata da Lucia Blanco. Il loro amore sarà protagonista in questa storia, malgrado solitamente Mercoledì sia rappresentata come una ragazza che ama il nero e il dolore, in questo caso la scelta stilistica di Insegno è stata quella di rendere questo personaggio più vicino alla realtà, perciò Claudio dice che “ la ragazza sarà sempre presa dalla passione per il macabro, ma ad un certo punto inizierà a vedere la realtà con occhi più luminosi ovvero quelli ispirati dall'amore”. Alfredo Simeone vestirà i panni di Pugsley, ruolo non facile il suo, sappiamo tutti d'altronde che la malvagità di sua sorella è spesso sfogata sopra la sua “tenera” carne che malgrado sia ancora viva, spesso sembra che lo sia ancora per poco. Il domestico della famiglia sarà interpretato dal talentuoso Filippo Musenga mentre quello dello zio Fester dallo splendido Umberto Noto che sono sicuro - con il loro talento e la loro simpatia - saranno in grado di divertirci come mai prima. Andrea Spina sarà Malcom Beineke mentre Giovanni D’Angi sarà Alice Beineke, loro sono la famiglia di Lucas. Conosceranno quella di Mercoledì durante una cena. Le due famiglia sono molto diverse, quella di Lukas è una famiglia borghese ispirata alle buone maniere, quella di Mercoledì è l'esatto opposto. Il bizzarro ruolo della nonna Addams è affidato ad una grande professionista sopratutto nel mondo dei Musical ovvero da Annamaria Schiaccarella. Infine la crudele mamma Addams ovvero la perfida e macabra Morticia sarà interpretata da Jacqueline Maria Ferry, mentre il marito Gomez Addams dal simpaticissimo e amabile Gabriele Cirilli. Tutti i talenti presenti nel cast hanno il merito di essere grandi artisti, perciò le aspettative sono molto alte perché è bene pretendere molto da loro. La regia è di Claudio Inesegno che con la sua professionalità e spiritosaggine avrà di sicuro reso lo spettacolo straordinario. D'altronde il regista sa bene che il pubblico italiano è diverso da quello americano o da quello francese e quindi specifica che “ho personalizzato lo spettacolo, ho messo qualcosa di mio. Il pubblico del nostro paese legge le cose in modo diverso perciò ho adattato il testo coerentemente”. Le musiche sono affidate all'artista Angelo Racz mentre le coreografie a Valeriano Longoni.
Se volete divertirvi e nello stesso tempo imparare ciò che può insegnarci la famiglia più anticonformista di tutte, andate a vedere la Famiglia Addams, non vi deluderanno, e nel caso lo facciamo - mi raccomando - non diteglielo, perché non credo vi faranno uscire vivi dal teatro.