Il Nervi Music Ballet Festival 2022, inaugurato domenica scorsa con l'enorme successo del Gala dello Youth America Grand Prix Stars of Today meet the Stars of Tomorrow, prosegue domani, domenica 3 luglio alle ore 21.15 ai Parchi di Nervi nella Villa Grimaldi Fassio, con il secondo appuntamento "Giselle", il capolavoro del balletto romantico, una storia d’amore e di follia ispirata alla leggenda nordica delle Villi, nell’interpretazione dei solisti e del Corpo di ballo nazionale dell’Ucraina che nasce dall’incontro delle compagnie dei diversi teatri d’opera e balletto ucraini: il Teatro dell’Opera e Balletto di Kiev, il Teatro Accademico di Kharkiv, l’Opera Nazionale di Lviv, il Teatro dell’Opera di Odessa.
Nelle parti solistiche di Giselle e Albrecht, rispettivamente, i primi ballerini del corpo di ballo del Teatro di Kharkiv Karyna Shatkovskaya e Denis Pacenko.
La storia di Giselle fu scritta da Théophile Gautier che la concepì ispirandosi a De l’Allemagne di Heinrich Heine e Fantômes di Victor Hugo. Gautier, affascinato dalla leggenda delle Villi, spiriti della tradizione slava, fanciulle morte prima delle nozze e destinate a vagare nei boschi in cerca di vendetta, iniziò nel 1941 a scrivere il balletto, ispirandosi alla più grande ballerina di epoca romantica, Carlotta Grisi.
La musica fu composta da Adolphe-Charles Adams, prolifico e brillante compositore. La coreografia venne affidata a Jean Coralli, ma la stessa Grisi chiese e ottenne che mentre Coralli curasse le scene d’insieme, le coreografie dei passi dell’étoile fossero affidati al suo compagno, Jules Perrot.
L'ultima rappresentazione originale fu all'Opéra National de Paris nel 1868 e in seguito Marius Petipa, fratello di Lucien Petipa, il primo interprete del balletto, ne rivide la coreografia conferendo effetti spettacolari nelle scene corali e virtuosismi alle parti solistiche.
Il I atto si svolge in un villaggio della Renania. Albrecht, il principe di Slesia, vede la giovane leggiadra Giselle e travestito da popolano la inganna convincendola ad accettare la sua corte. L’inganno però viene svelato durante una battuta di caccia cui partecipa anche Bathilde, promessa sposa del principe Albrecht il quale viene smascherato da Hilarion, guardiacaccia geloso di Giselle. Scoperto il tradimento, la fanciulla impazzisce e muore.
Nel II atto Hilarion, nel bosco con un gruppo di cacciatori, si aggira in preda al rimorso presso la tomba di Giselle, ma vengono tutti messi fuga da presenze sovrannaturali: le Villi. Queste creature algide e infelici inseguono Hilarion costringendolo a danzare fino alla morte. La regina delle Villi, Myrtha, vorrebbe costringere anche Albrecht alla stessa fine, ma Giselle interviene a sua difesa, danzando con lui e proteggendolo per tutta la notte, fino a che al mattino, quando Albrecht è allo stremo delle forze, le Villi svaniscono. Il principe viene quindi salvato dall’amore di Giselle, il cui spirito trova finalmente la pace.
Domenica 3 luglio, ore 21.15
Parchi di Nervi, Villa Grimaldi Fassio
GISELLE
Balletto in due atti
Musica di Adolphe Adam
Coreografia Jules Perrot, Jean Coralli e Marius Petipa
Costumi Vera Poliudova
Libretto Théophile Gautier, Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges
Giselle Karyna Shatkovskaya
Albrecht Denis Pacenko
Solisti e Corpo di Ballo nazionale dell’Ucraina, dei Teatri dell’Opera di Kiev, Kharkiv, Lviv, Odessa
Direzione artistica Ivan Zhuravlov, Natalia Iordanov
Info e biglietti: www.nervimusicballetfestival.com
