Giovanna D'Arco ritorna alla Scala di Milano 150 anni dopo la prima esecuzione dell'opera, avvenuta il 15 febbraio 1845 sempre nel teatro milanese. Giuseppe Verdi, che compose Giovanna D'Arco in quattro mesi, scrisse che quella era una delle sue migliori opere in assoluto, pur arrivando dai successi ottenuti con il Nabucco ed i Lombardi. Certo 150 anni sono davvero tanti, ma è bello che quest'opera venga messa in scena nell'anno di Expo 2015, un anno particolare che potrebbe rilanciare Milano al posto che le compete. Riccardo Chailly riporta sul palcoscenico Giovanna D'Arco , il maestro milanese è grande amante della tradizione italiana non nasconde il suo entusiamo e la sua impazienza di andare in scena, dopo la primina per gli under 30 che ha riscosso molto successo tra i giovanissimi. " Giovanna D'Arco è un opera che ho diretto 25 anni fa, è un libretto difficile in cui però credo fortemente. Non è un’opera rara, ma poco rappresentata, che è diverso - precisa il Maestro - un opera così poco vista sulle scene da ritrovarsi, nel tempo, vittima di non pochi pregiudizi, ad esempio quello di essere noiosa o di essere di scarsa qualità ".
Giovanna D'Arco - Opera
Giovanna D'Arco non sarà l’unico excursus della programmazione di Chailly tra i testi storici per il Piermarini, annuncia lo stesso maestro : «Faremo La cena delle beffe , e poi i titoli più amati, non dovete temete». La Giovanna D’Arco sarà «diffusa», come da tradizione negli ultimi cinque anni, in oltre 20 luoghi della città, gratis e in contemporanea alla prima della Scala. Rai 5 la trasmetterà in diretta; non mancherà la diretta streaming sui social dal backstage e viene da sorridere ad immaginare come lo stesso Giuseppe Verdi si sarebbe trovato ad twittare ai suoi sostenitori un cinguettio dopo la prima di Giovanna D'Arco .
Giovanna D'Arco - Opera
Anche quest’anno Samsung Electronics Italia promuove la cultura e, in veste di partner e fornitore ufficiale del Teatro alla Scala, sostiene il Teatro alla Scala e i partner della serata inaugurale. Un videowall di ultima generazione offrirà infatti a tutti i cittadini la possibilità di vedere la diretta in alta definizione di Giovanna D’Arco di Giuseppe Verdi, opera inaugurale della stagione 2015-2016 del Teatro alla Scala. Ieri un ampio videowall Samsung è stato posizionato all’interno della storica Galleria Vittorio Emanuele II di Milano e dalle ore 18.00 di oggi trasmetterà la Prima in diretta permettendo a tutti i milanesi e i visitatori di immergersi nella magia dell’opera di Verdi, protagonista assoluta nel centro della città, nell' Ottagono a fianco del maestoso Albero di Natale addobbato con cristalli Swarovski.
Giovanna D'Arco - Preparativi in Galleria Vittorio Emanuele per il videowall Samsung
Il videowall sarà composto da 32 Large Format Display Samsung SyncMaster 460UT-2 dalla cornice ultra-sottile: capaci di offrire una straordinaria qualità audio e video, i 32 monitor intratterranno i cittadini e li avvicineranno ad una delle più alte forme d’arte, consentendo anche a chi non può recarsi a Teatro di vivere in prima persona l’esperienza della Prima. Samsung da sempre anticipatore di tendenze, promotore del connubio tra innovazione e cultura, continua a sostenere l’importante ruolo della tecnologia come strumento utile per permettere a tutti l’esperienza di fruizione di contenuti artistici altrimenti accessibili solo ad un numero ristretto di persone. Seguendo questa convinzione nel 2009 ha stretto una partnership tecnologica quinquennale con il Teatro alla Scala, nell’ambito della quale Samsung è oggi sponsor tecnico per la diretta dell’opera inaugurale.