Al Politeama Genovese arriva Malika Ayane nel ruolo di Evita Perón in quello che è il Musical sicuramente più atteso dell’anno!
La cantante milanese è la protagonista di Evita, il grande spettacolo firmato da Massimo Romeo Piparo, che presenta per la prima volta in italiano, il celebre musical scritto da Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, liberamente ispirato alla vita dell’indimenticabile moglie del presidente argentino Juan Domingo Perón.
Il debutto è avvenuto lo scorso 9 novembre a Milano al Teatro della Luna, con le rappresentazioni che si sono concluse ieri.
Solo un giorno di riposo, in tempo per trasportare scenografie e costumi a Genova e, da domani sera, sino a domenica 4 dicembre Evita sarà in scena al Politeama Genovese, prima di continuare la tournèe a Firenze al Teatro Verdi dal 6 dicembre, per poi approdare a Roma, sul palco del Teatro Sistina, dove lo spettacolo sarà in scena per tutto il periodo delle festività, a partire dal 14 dicembre e fino al 15 gennaio.
Il tour italiano si chiuderà al Politeama Rossetti di Trieste dal 18 gennaio.
Ho assistito alla Premiere la sera del 9 , ma non vi voglio anticipare giudizi o commenti, visto che Evita va assolutamente visto, non solo per il nome di Malika Ayane sul cartellone , ma soprattutto per la straordinaria ed applauditissima interpretazione di Filippo Strocchi nei panni del Che ( nel celebre film il ruolo era di Antonio Banderas ).
E' Strocchi il numero uno di questa produzione. La sua interpretazione del Che è talmente coinvolgente da strappare applausi continui al pubblico. Voce potente, presenza scenica, intonazione perfetta di più davvero non si poteva chiedere all'attore polistrumentista modenese ! 10 e lode per il Che portato in scena !
Bravissimi anche Enrico Bernardi nel ruolo di Juan Peron e Tiziano Edini in quello di Magaldi.
Evita è una produzione targata PeepArrow Entertainment (con “Jesus Christ Superstar” ha vinto il prestigioso MusicalWorld Award, aggiudicandosi il titolo di migliore Produzione internazionale dei Paesi Bassi nel 2016), presentata sui palcoscenici italiani a vent’anni dalla fortunata edizione cinematografica di Alan Parker: il film del 1996, interpretato da Madonna nel ruolo principale, Antonio Banderas e Jonathan Pryce in quelli del Che e di Perón, ottenne tantissimi premi, tra cui l’Oscar ed il Golden Globe per la migliore canzone (You Must Love Me) nel 1997, e numerose nomination.
In questa vera e propria “opera rock”, tra le più famose e amate della storia del Musical, Piparo ha curato ogni dettaglio, dalla regia all’adattamento in italiano, traducendo gli splendidi testi di tutte le 27 canzoni scritte da Tim Rice, tra cui l’indimenticabile Don’t Cry for me Argentina: “Da ora in poi in Argentina” e l’Oscar You Must Love Me: “Stai qui, sii mio”.
Per il pubblico lo spettacolo rappresenta l’opportunità di scoprire le tappe fondamentali della vita della grande eroina, e al tempo stesso la possibilità di vivere insieme ai protagonisti le emozioni dei 27 brani che compongono quest’opera musicale, tutti eseguiti dal vivo sul palco dalla grande orchestra diretta dal maestro Emanuele Friello.
Ogni sera, grazie alle fantastiche scene di Teresa Caruso, al grande lavoro sui costumi svolto da Cecilia Betona, alle bellissime coreografie di Roberto Croce e all’incredibile talento di un grande cast composto da oltre 40 artisti tra attori e orchestrali, il pubblico vivrà la magia di poter tornare indietro nel ‘900, direttamente negli anni in cui Evita fece conoscere al mondo la sua eccezionale e controversa personalità.
Molto amata dal pubblico per la classe e le suggestioni della sua voce, Malika Ayane mette il suo poliedrico talento al servizio di un personaggio complesso e affascinante, dalle mille sfaccettature, in un Musical sofisticato e curatissimo, che fa dell'intensità e delle emozioni forti le sue carte vincenti. Le luci e le ombre di una figura entrata nell’immaginario collettivo popolare come Evita, eroina emblema di tenacia, carisma e determinazione, saranno dunque restituite al pubblico in uno spettacolo di grande impatto.

EVITA PERÓN
María Eva Duarte de Perón è stata un'attrice, politica, sindacalista e filantropa argentina, seconda moglie del Presidente Juan Domingo Perón e First Lady dell'Argentina dal 1946 fino alla morte nel 1952, avvenuta per un tumore, a soli 33 anni. È di solito indicata come Eva Perón, o con l'affettuoso diminutivo in lingua spagnola Evita. Di umili origini, nacque nel villaggio di Los Toldos, presso Junín, situato circa 280 chilometri a sud-ovest di Buenos Aires, nell'Argentina rurale, il 7 maggio 1919, ultima di cinque figli. Nel 1934, all'età di 15 anni, andò a Buenos Aires, capitale della nazione, dove perseguì una carriera da attrice di palcoscenico, radio e cinema. Eva conobbe l'allora Colonnello Juan Perón il 22 gennaio 1944, a Buenos Aires durante un evento di beneficenza al Luna Park Stadium a favore delle vittime del terremoto di San Juan. I due si sposarono l'anno successivo. Nel 1946, Juan Perón fu eletto Presidente dell'Argentina, proponendo una politica sociale e nazionalista, il peronismo, a cui Eva contribuì. Nel corso dei successivi sei anni, Eva Perón divenne potente all'interno dei sindacati pro-peronisti, perorando la causa dei diritti dei lavoratori e dei più poveri. La sua figura, tuttora oggetto di venerazione popolare in Argentina, è stata anche al centro di numerose celebrazioni postume, come , appunto, il film con Madonna, tratto dall'omonimo musical di Webber e Rice.
FILIPPO STROCCHI
(Che)
Polistrumentista modenese, si diploma con lode alla Bernstein School of Musical Theater di Bologna sotto la direzione di Shawna Farrell. Dopo aver ottenuto una borsa di studio presso la Guildford Acting School di Londra, nel 2006 a soli 24 anni è già protagonista in tutta Italia con “Grease” nel ruolo di Danny Zuko, con la Compagnia della Rancia e diretto da Federico Bellone. Riprende poi lo stesso ruolo nel 2013 sotto la direzione di Saverio Marconi. Nel 2007 è vincitore del “Premio Nazionale Sandro Massimini” come miglior performer teatrale in Italia. Nel 2008 lo troviamo al Sistina di Roma in “Poveri ma belli” scelto e diretto da Massimo Ranieri. Nel 2009 debutta in Germania, al Palladium Theater di Stoccarda, nella produzione tedesca di “Wicked” di Stage Entertainment, dove ha la grande opportunità di interpretare il ruolo del protagonista maschile, Fiyero. Nel 2010 torna in Italia entrando nel cast di “Hairspray” con il ruolo di Link Larkin, per la Planet Musical, diretto da Massimo Romeo Piparo. Nel 2011 è in “Flashdance” con la Stage Entertainment, in tour per tutta l’italia, nel ruolo del protagonista maschile Nick Hurley, diretto da Glenn Casale. Nello stesso anno lo troviamo a Roma, al Teatro Sala Uno, nel ruolo del giovane Anthony nel musical “Swee
ney Todd”, diretto da Marco Simeoli. Nel 2012 è Mercuzio in “Giulietta e Romeo”, scelto e diretto da Claudio Insegno, in tour per tutt’Italia. Lo stesso anno viene scelto nuovamente da Stage Entertainment per interpretare il ruolo di DJ Monty nella “Febbre del Sabato Sera”, al teatro Nazionale di Milano, per la regia di Carline Brower. Nel Marzo del 2014 debutta ad Atene come Rum Tum Tugger nella produzione inglese originale di Cats (David Ian Productions), per poi sbarcare, dopo le date Europee, a Londra e in tutto il Regno Unito realizzando così l’importante traguardo di debuttare come protagonista oltre Manica. Tornato in Italia, viene scelto da Gianni Marras per interpretare il Che in “Evita” nel 2015 e Barrett in “Titanic” nel 2016 al Teatro Comunale di Bologna. Sempre nel 2016 è il Maestro di Cerimonie italiano scelto dalla produzione spagnola del grande successo internazionale “The Hole” (Letsgo Production), diretto da David Ottone, in scena al Teatro Linear Ciak di Milano.
ENRICO BERNARDI
(Juan Perón)
Si specializza nel musical theatre presso la Bernstein School of Musical Theatre di Bologna e presso la Royal Academy of Music di Londra. Debutta in teatro con il musical JOSEPH E LA STRABILIANTE TUNICA DEI SOGNI IN TECHNICOLOR con Rossana Casale, regia di Claudio Insegno. In seguito è Audrey II, la voce della pianta ne LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI regia di Federico Bellone, a cui segue ALTA SOCIETA’ con Vanessa Incontrada per la regia di Massimo Romeo Piparo. E’ nel cast originale di LA DIVINA COMMEDIA – L’OPERA di M. Frisina con il doppio ruolo di Ugolino e Tommaso, e l’anno successivo crea il ruolo di Mefistofele in FAUST di Kohler/Chioccia/Hellman per la regia di Claudio Boccaccini. Seguono altri lavori teatrali tra cui BERNADETTE – OPERA MUSICAL per la regia di Claudio Insegno, THE LAST 5 YEARS regia P. Di Blasio e FAME regia C. Insegno. Negli stessi anni è assistente di Rossana Casale alla direzione musicale e vocal coach per 8 DONNE E UN MISTERO e FIORI D’ACCIAIO con Sandra Milo, musiche di R. Casale e regia di C. Insegno; adattatore, direttore musicale e vocal coach di CHIEDIMI SE VOGLIO LA LUNA con Justine Mattera, regia di C. Insegno. Dal 2010 è il cantante principale nelle produzioni teatrali di MSC CROCIERE, WEP Production, regia di Alberto Sperduto, vincendo per due stagioni il “Porthole Critic’s Choice Award” per la migliore produzione “at sea”. Enrico è felice ed emozionato di ritornare in Italia dopo 6 anni in uno dei ruoli che ha sempre sognato di interpretare.
TIZIANO EDINI
(Magaldi)
Tiziano Edini, nasce a Pontedell’Olio (PC) il 31 gennaio 1986. Compiuti i 10 anni inizia a studiare canto presso il C.A.D. di Piacenza, nel 2003 si iscrive alla S.I.A.E. nella sezione autore-compositore, nel 2007 si diploma presso l’accademia professionale di Milano “MTS! Musical the school!” diretta da Simone Nardini. Nello stesso anno prende parte alla rivisitazione teatrale di Aminta nel ruolo di Aminta, regia di Gipeto, e successivamente al musical CHRISTMAS SHOW del Teatro Delle Erbe, regia di Maurizio Colombi. Nel 2008 è nel cast di HIGH SCHOOL MUSICAL, Compagnia della Rancia, regia di Saverio Marconi e Federico Bellone. Nel 2009, con la stessa compagnia, interpreta il ruolo di Parsifal nel musical CATS, regia di Saverio Marconi e Daniel Ezralow. Nel 2012 col ruolo di L.A. prende parte al musical GYPSY con Loretta Goggi. Dal 2013 con la regia di Massimo Romeo Piparo prende parte ai musicals: MY FAIR LADY, SISTINA STORY e 7 SPOSE PER 7 FRATELLI nel Ruolo di Beniamino.
