Graditissimo ritorno al Politeama Genovese dell'attore Gianfranco Jannuzzo. Un motivo per iniziare i primi giorni dell'anno passando più di due ore a ridere e divertirvi con la commedia " Alla Faccia Vostra " in scena nei giorni 9 e 10 gennaio, dove ritornerà la Compagnia Molière che porterà in scena questa bellissima pièce di Pierre Chesnot riadattata ed arricchita dalla regia di Patrick Rossi Gastaldi.
E' la commedia degli equivoci con continui colpi di scena, con entrate ed uscite a ripetizione sul palcoscenico dei vari personaggi, che ricordano molto le opere teatrali del grande Georges Feydeau, caratterizzate dal ritmo quasi frenetico e basate sulla "matematica" dell'effetto comico.
Nel suo teatro moltissime situazioni comiche sono totalmente prive di battute: un uomo entra in scena, una donna ne esce, e scatta la risata fragorosa o l'applauso scrosciante.
Ad arricchire questo effetto la bravura degli attori in scena, due nomi su tutti quelli di Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio.
Non vi voglio anticipare nulla della Commedia, che ho già avuto il piacere di vedere nella scorsa primavera al Teatro Manzoni di Milano, dove la piece ha fatto registrare il sold-out tutte le sere. Quindi nessuna anticipazione sulla trama , per non rovinarvi l'effetto sorpresa ma sicuramente " Alla Faccia Vostra " è una commedia da non perdere, perchè i temi trattati sono sicuramente molto attuali.
A parte la bravura della consolidata coppia teatrale Jannuzzo - Caprioglio, meritano sicuramente i complimenti anche gli altri attori in scena : Paola Lavini, nelle vesti della governante Luisa, Antonio Fulfaro che spesso recita in dialetto calabrese per rendere ancora più ridicola la sua parte, il becchino .
Bravissimo, oltre Antonio Rampino, anche i due nuovi innesti della Compagnia Molière, mi si perdoni se uso un termine calcistico, Gianni Federico e Paola Lavini.
Intanto qui sotto potete vedere l'intervista che avevo realizzato la primavera scorsa con il grandissimo Gianfranco Jannuzzo:
Se avete ascoltato attentamente l'intervista al mitico Gianfranco Jannuzzo, sicuramente avrete già scoperto qualcosa in più su "Alla Faccia Vostra " , ma vi ripeto vale la pena andare a vedere questa commedia, anche perchè l'attore siciliano è bravissimo con la sua mimica, i suoi tempi di scena a rendere esilaranti anche alcune scene dove non serve la battuta per fare ridere a crepapelle il pubblico in platea.
Una graditissima conferma, più che una sorpresa è Debora Caprioglio che, rispetto alla piece precedente, veste i ruoli di una donna più cinica , graffiante e senza scrupoli.
Un personaggio comico anche il suo, bravissima nel duettare con Jannuzzo e brava ad interfacciarsi con gli altri attori.
NOTE DI REGIA
Roma ai giorni nostri, la commedia si apre su Luisa che piange la morte del suo padrone Stefano Bosco, scrittore di grande successo, settantenne morto d'infarto.
A poco a poco i conoscenti stretti cominciano ad arrivare nell'appartamento. Il vicino Michele Garrone è il primo, Dottore di medicina è lui che decreta il decesso. Poi raggiungono il luogo Lucio Sesto e sua moglie Vanessa, rispettivamente genero e figlia dello scrittore. Per ultima Angela, seconda moglie del defunto, molto più giovane di suo marito, 40 anni , fa la sua entrata agitata nello studio di Stefano Bosco.
Molto velocemente il lutto che riunisce i personaggi si trasforma in una "transizione finanziaria" nella quale tutti vogliono avere parte e guadagnarci: la coppia Sesto cerca di coprire un enorme debito con un prestito della banca garantito dall'eredità di Vanessa, la figlia. Angela, progetta una nuova vita con tanti soldi e il suo nuovo amante francese. Il Dottor Garrone vuole comprare l'appartamento per farne finalmente il suo studio, il banchiere Marmotta che acconsente al prestito vorrebbe intascare una grossa percentuale sui futuri soldi di Vanessa. Solo Luisa, fedele governante, vive per ricordare il genio dello scrittore. Ma ecco che tutto si capovolge e succedono fatti esilaranti che faranno tremare e crollare questi progetti. Ne nascono situazioni comiche dove una risata cinica e infantile è garantita.
Ovviamente è il personaggio di Gianfranco Jannuzzo, il genero Lucio Sesto, che conduce le avide danze che lo porteranno a crisi di nervi esilaranti diventando simpatico per le sue incapacità e disavventure. Molto comico è anche il personaggio di Debora Caprioglio - Angela - donna che soddisfa tutti i piaceri di sesso senile dello scrittore per ottenere soldi, soldi e ancora soldi.
L'adattamento è portato in Italia ai giorni nostri, per vivificare di più la corsa al denaro e l'isterismo della nostra contemporaneità.