Qualcuno poteva immaginare che, all'ombra della Madonnina e soprattutto nella città della Scala con la famosa Accademia Teatro alla Scala potesse esserci anche un Accademia Ucraina di Balletto ?
Sicuramente poche persone lo sanno, anche per questo l 'Accademia Ucraina di Balletto apre le porte al pubblico per il suo primo ufficiale Open Day.
Sabato 26 novembre, dalle 11 in poi, la storica sede, situata presso l’Istituto delle Marcelline di Milano, accoglierà chiunque voglia avvicinarsi a conoscere questa realtà giovane, ma già fortemente radicata nel cuore del capoluogo lombardo.
Il programma di sabato 26 settembre prevede:
· Visita alla sede e informazioni sui corsi;
· Visita guidate ed illustrate alla esposizione dei costumi di scena
· Per i più piccoli, prova di trucco e acconciature, tipici della danza classica
· Ore 12.00 e ore 17.00. Possibilità di assistere a delle open class di danza, della durata di 15 minuti ciascuna.
Il pubblico avrà la possibilità di conoscere da vicino i professori ed alcuni alunni e toccare con mano la proposta formativa dell’Accademia, che nasce da due necessità;
1. l’esigenza di dare spazio e vita ad eccellenze particolari dei ragazzi
2. il desiderio di poter dare a questi atleti/artisti (nel caso di specie, ballerini classici) una formazione culturale e, proprio per questo, umana. Nasce così la collaborazione tra due realtà diverse: L’Istituto di Cultura e Lingue Marcelline Quadronno e l’Accademia Ucraina di Balletto.
Per questo, Scuola e Accademia sono due realtà fortemente interlacciate e “riconoscono reciprocamente la valenza educativa delle proprie attività istituzionali, orientate al benessere della persona umana, nelle sue componenti fisiche e spirituali”.
Durante la giornata, quindi, l’Accademia avrà il piacere di accogliere gli ospiti all’interno della scuola, per mostrare al pubblico come studiano i ragazzi, sia quelli non in sede sia gli ospiti del convitto, all’interno del liceo linguistico e delle classi di danza.
L'attività dell'Accademia Ucraina di Balletto è, inoltre, strettamente collegata all’attività teatrale poiché suo fine ultimo è quello di formare danzatori professionisti.
Gli studenti, durante le ore di repertorio e pratica, sono chiamati a lavorare su coreografie
(di repertorio e non) che rientrano poi, a discrezione degli insegnanti e della direzione,
nel programma di spettacoli e concorsi. Politica fondamentale dell’Accademia è infatti quella di dare la possibilità agli allievi che si distinguono durante l’anno per impegno e serietà di partecipare a concorsi ed eventi che ne rafforzino le capacità e la sicurezza in ciò che sarà il loro futuro: l’attività teatrale e il confronto con il pubblico.
L’Accademia in modo particolare si concentra sul lavoro di repertorio e questo ha permesso ad alcuni allievi di fare esperienze lavorative a livello professionale prima del diploma.
Ogni anno Andrei Sharaev, direttore della compagnia del Saint-Petersburg Classical Ballet of Andrei Batalov, sceglie alcuni allievi appena diplomati per partecipare alle tournée della compagnia garantendo così agli studenti dell’Accademia le prime esperienze di lavoro.
Durante la giornata, saranno annunciati al pubblico i prossimi due spettacoli messi in scena dall’Accademia, che saranno inseriti nel cartellone del Teatro Arcimboldi di Milano.
ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO
La scuola professionale dell’Accademia Ucraina di Balletto apre la sua sede stabile presso il Teatro delle Erbe di Milano il 23 settembre 2005. Forte di tradizione e prestigio risponde alle esigenze di una formazione professionale di alto livello.
Dall’anno scolastico 2006/07 parte la collaborazione con un'Istituzione di prestigio come l'Istituto delle Marcelline, con l’obiettivo di offrire ai propri studenti un ambiente completo per la loro crescita professionale, umana e culturale.
“L’UNICA ACCADEMIA PROFESSIONALE IN ITALIA CHE OFFRE ALL’INTERNO DI UN’UNICA SEDE LEZIONI DI DANZA, LEZIONI SCOLASTICHE E CONVITTO/RESIDENZA. “
Le lezioni di si tengono nelle sale dell’Istituto di via Quadronno e chi vuole può frequentare la scuola secondaria di primo grado e il liceo linguistico pomeridiano sia come alunna esterna sia come alunna interna.
E’ indubbio il vantaggio di avere nello stesso edificio la possibilità di frequentare la scuola, le lezioni di danza, nonché di poter usufruire di un internato senza doversi sottoporre a stressanti trasferimenti, soprattutto per chi abita lontano da Milano.
“L’ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO SI PROPONE COME LA PRIMA SCUOLA PROFESSIONALE IN ITALIA DI PURA METODICA VAGANOVA, AVVALENDOSI DI DOCENTI ALTAMENTE QUALIFICATI PROVENIENTI DAI PIÙ IMPORTANTI TEATRI DELL’EX-UNIONE SOVIETICA, A GARANZIA DELL’APPLICAZIONE DI UN METODO LA CUI VALIDITÀ È RICONOSCIUTA IN TUTTO IL MONDO".
Direttrice AUB in Italia è Caterina Calvino Prina, mentre il direttore artistico è il maestro Egor Scepaciov, ex primo ballerino del teatro dell’Opera di Chisinau.
