Gli amanti dei nostri amici a quattro zampe ne saranno già al corrente, forse però a qualcuno potrebbe interessare di sapere che in questi giorni e fino a domenica 14 fra le molteplici iniziative che l' Expo ha spinto ad organizzare a Milano é in corso di svolgimento una attesa esposizione cinofila di livello globale. Dopo 15 anni ha fatto ritorno il World Dog Show, organizzato dall' Ente Nazionale Cinofilia Italiana, dall'11 al 14 giugno, che si tiene all' interno degli spazi espositivi di Rho Fiera. Sei padiglioni, per una superficie di 103 mila mq, stanno ospitando oltre 29.000 cani ed i loro proprietari. Sono rappresentate circa trecento razze canine differenti, provenienti da oltre 60 nazioni, distribuite tra tutti i continenti. Durante i quattro giorni di esposizione 200 esperti internazionali giudicheranno e valuteranno i partecipanti per decretare quale cane sarà eletto come il più bello del mondo. Per ottenere la classifica finale si procederà eleggendo prima i vari BOB (Best of Breed) ovvero i campioni del mondo per ogni razza, nonché i BOS (Best of Opposite Sex) cioè i migliori cani nel sesso opposto a quello del vincitore assoluto della stessa razza e poi il "Miglior giovane" esemplare di ogni razza (per i cani di età compresa tra i 9 e i 18 mesi). Successivamente, all' interno dei dieci raggruppamenti di razze presenti, verrà eletto il BIG (Best in Group) ovvero il migliore tra i BOB di ogni gruppo; infine fra i dieci BIG sarà scelto il cane Best in Show (BIG), ovvero: il cane più bello del mondo. Il vincitore della edizione 2014
Il programma del World Dog Show 2015
Nel corso della manifestazione vengono anche tenuti, all' interno del Padiglione 13, i raduni di razza ed altre competizioni. Dal 10 al 14 giugno, si svolge l'Agility, una disciplina sportiva, aperta a tutti i cani iscritti, nella quale i nostri amici a quattro zampe affrontano vari ostacoli per dimostrare la propria agilità, sperimentando il piacere di vincere le piccole sfide in perfetta sintonia con il proprietario. Abbiamo poi dall' 11 al 14 giugno, dalle 10.00 alle 14.00, il Flyball, uno sport che consiste nella staffetta fra due squadre, composte da quattro cani ciascuna, durante la quale il primo cane deve affrontare una serie di quattro salti fino ad arrivare ad una macchina che, tramite la pressione esercitata dalle zampe del cane sulla pedana, lancia una pallina; il concorrente deve afferrare la palla e ripetere i quattro ostacoli nel senso opposto, riportando la palla al padrone; appena superata la linea del traguardo parte il secondo cane che deve ripetere il percorso allo stesso modo. Nei giorni 11,12,13 e 14 giugno, si svolgerà il Disc Dog o Frisbee Dog, sempre al padiglione 13 (ring d'onore) dalle 10.00 alle 14.00. Questa è una disciplina cinofila sportiva per la quale il conduttore ed il proprio cane si cimentano in prove di abilità utilizzando il coloratissimo disco "volante". Tra i momenti più attesi vi è poi la Dog Dance o Freestyle canina che si svolgerà ogni giorno dalle 10.00 alle 14.00: uno sport da praticare con il proprio cane e che permette sia all'animale che al conduttore, di fare attività motoria, condividendo il tempo divertendosi.