Il Kufsteinerland è la regione del Tirolo austriaco nella valle dell’Inn. Questo luogo è per chi sa apprezzare la natura, le arti floreali, la pace dell’anima e l’amore per la cucina tirolese. Questa è una destinazione turistica per chi si entusiasma a partecipare alla trasumanza dei cavalli, dove decine di quelli - addobbati di fiori - sono lasciati liberi di correre in una grande arena in cui i visitatori possono ammirarli e applaudirli. Questa è una regione per chi sa vivere la natura nella sua intimità e verità. Per quelli che amano osservare e vivere la quotidianità dell’universo contadino. Per chi preferisce fare una bella passeggiata in bicicletta o a piedi al posto dell’automobile e che magari sfrutta i numerosi rifugi presenti in molte zone della regione, per farsi conquistare da una notte tra i monti e le stelle. Questa regione è ricca di laghi, alcuni dei quali immersi nel verde, come il lago Pfrillsee, avvolto nella foresta e con un’ottima vista sulla città fortezza. Questa è una destinazione per chi rimane di stucco alla vista della valle della città di Kufstein, dove la città fortezza medioevale è incastonata tra i colli rendendo il luogo incantevole e favoloso.
In questa regione è possibile scegliere tra farsi deliziare dai programmi di benessere offerti da diverse struttura alberghiere, oppure dai numerosi concerti e opere liriche rappresentate nei teatri locali o infine fare attività fisica a piedi o in bicicletta, nei numerosissimi percorsi dedicati a quelle attività presenti in tutta la regione. Sopra tutto nella stagione estiva sono anche numerose le proposte riservate ai piccoli come la caccia al tesoro con dispositivi GPS, un giorno da cavaliere o damigella alla fortezza di Kufstein, oppure una giornata in fattoria a contatto con la genuinità della vita contadina.
Di seguito riportiamo tutti gli eventi organizzati nella regione da maggio a settembre.
KUlinaria: 11 maggio – 13 maggio 2018
Una manifestazione di cibi da strada dalle intense esperienze culinarie, con itinerari gastronomici ed eventi speciali tenuti da artisti, chef, esperti di vino e del mondo culinario tout court. A maggio, inoltre, riprendono le “misteriose” serate Natur.Küche, dal menu a base di cucina naturale a km 0, servite nelle più affascinanti location della regione, e tenute segrete ai commensali fino a poche ore prima della cena per un effetto sorpresa!
Festa medievale alla Fortezza: 18 maggio – 21 maggio 2018
Un grande spettacolo di vita medioevale si anima tra le mura della fortezza di Kufstein dal 18 al 21 maggio. Cavalieri, giullari, mercenari, damigelle e commercianti sono tutti protagonisti di questa grande rivisitazione d’epoca, curata nei più piccoli dettagli e pensata per far divertire i visitatori. Ingresso13 euro.
Kufstein Unlimited: 8 giugno – 10 giugno 2018
Si tratta del più grande festival di musica pop e rock in Austria, con circa 50 gruppi di artisti che saliranno sui vari palchi allestiti della città di Kufstein per una tre giorni di musica no stop, soprattutto nel parco cittadino. Protagonisti anche gli artisti di strada, provenienti da tutta Europa e un mondo di divertimenti dedicati ai più piccoli. Ingresso libero.
Festa imperiale: 30 giugno 2018
Per assaporare tradizione e divertimento in una sola volta, invece, non c’è occasione migliore della Kaiserfest (la Festa imperiale), a Kufstein il 30 giugno, tra le vie del centro cittadino e le rive del fiume Inn. Musica dal vivo, specialità tirolesi, animazione per tutte le età, balli folk e numerosi stand regalano alla città una ricca atmosfera di festa, ad ingresso gratuito.
Festa dell’estate e del vino: 13 e 14 luglio 2018
Una tradizionale e allegra sagra estiva dove viticoltori austriaci e italiani, della città gemella Rovereto, presentano i loro vini e specialità culinarie allo Stadtpark, il parco centrale della città, rigorosamente in calici “Riedel”, la prestigiosa cristalleria di Kufstein. Ingresso libero.
Festa sul lago di Thiersee: 27 e 28 luglio 2018
Evento clou della stagione è il Festival del lago di Thiersee, che si svolge ogni anno al Lido Vorderthiersee. Si tratta di un evento all’aperto con musica dal vivo, prelibatezze culinarie tirolesi e programmi d’intrattenimento nella splendida cornice serale e romantica che circonda il lago di Thiersee.
Sfilata floreale ad Ebbs: 23 – 26 agosto 2018
Un maestoso corteo di carri allegorici, addobbati con decorazioni floreali e più di 500.000 dalie, sfilerà il 26 agosto per le vie di Ebbs. La profumatissima e coloratissima sfilata parte e si conclude al mondo dei fiori Blumenwelt Hödnerhof, il grande vivaio di Ebbs, dove il giorno prima, sabato 25 agosto, ci si ritrova tutti per addobbare insieme i carri con migliaia di fiori: un’occasione da non perdere per imparare i segreti dell’arte di comporre decorazioni floreali.
Festa della transumanza 15 - 22 - 29 settembre 2018
La stagione estiva si chiude come sempre con le tradizionali feste di transumanza a Thiersee il 15 settembre, a Kufstein il 22 e a Ebbs il 29 settembre. Musicisti, spettacoli di danza, artigianato locale e specialità gastronomiche. Ingresso libero.
La regione è famosissima per i suoi percorsi ciclabili. Ricordiamo che tutti gli appassionati di ciclismo potranno cimentarsi nei tracciati dei Campionati Mondiali di Ciclismo UCI 2018 che partono da Kufstein nei giorni dal 27 al 30 settembre. Sono comunque tanti i percorsi ciclabili in cui è possibile sfidare se stessi affrontando salite faticose ma che ci restituiranno una vittoria personale assaporata contemplando una delle tante straordinarie viste paesaggistiche presenti in tutti i percorsi.
Di seguito proponiamo alcuni dei più importanti percorsi ciclabili.
Kaiser-Runde Difficoltà: facile
Poco dopo Kufstein, sulla strada per Walchsee, si incominciano ad intravedere i picchi scoscesi delle montagne della riserva naturale `Kaisergebirge`. Il tratto di strada molto piacevole che attraversa la valle arrivando a Kössen e che costeggia il fiume il Großache fino a St. Johann in Tirol, si svolge sulle principali strade di collegamento. Attraverso strade secondarie si pedala fino ad Oberndorf e si attraversa la foresta di Rerobichler fino ad arrivare a Reith ed al Kitzbühler Schwarzsee. Anche in questo percorso molto emozionate potrete ammirare i picchi del Kaisergebirge. Inizialmente il percorso verso Brixental è leggermente collinare per poi proseguire con una veloce discesa verso il centro di Westendorf. Da qui si percorrono strade poco trafficate da Unterwindau a Hopfgarten, successivamente strade secondarie e piste ciclabili fino a Wörgl per poi ritornate al punto di partenza. La riserva naturale `Kaisergebirge` è una ambita zona turistica, tutti i paesini nei dintorni e le sue strade, nei fine settimana e nei giorni di festa sono molto frequentati. Pertanto soltanto nei giorni feriali è frequentato esclusivamente dai ciclisti più esperti.
Su un percorso pianeggiante, lungo un centinaio di km si pedala intorno alla famosa riserva naturale “Kaisergebirge”.
Sudelfeld-Runde Difficoltà: medio
Partendo da Kufstein, il percorso inizia con una "leggera salita di montagna" fino a Thiersee dove poi arriva un leggero incremento di dislivello fino a raggiungere il vecchio passo di confine. Il percorso attraverso i prati della Bayrischzell merita una piacevole pausa prima di iniziare la “dura pedalata”. La “Strada delle Alpi tedesca” - che un tempo era un itinerario per motociclette – è per un lungo tratto in leggera salita fino al Sudelfeldpass (1.123 m). La vista panoramica nei pressi della vetta compensa la fatica per la salita effettuata. Tramite una ripida discesa si pedala verso l´Inn. A metà del percorso, sulla destra, si potrà scegliere la Tatzelwurm-Straße che vi porterà giù al paesino di Niederau. Il ritorno è su strade pianeggianti con poco traffico, mentre successivamente sulla pista ciclabile che costeggia l´Inn. Di conseguenza è possibile scegliere tra il percorso panoramico lungo le pianure oppure pedalare velocemente arrivando in breve tempo a Kufstein, utilizzando la pista ciclabile. Il percorso con splendidi panorami, durante i giorni della settimana è molto piacevoli senza motociclisti
I Re della montagna si divertiranno a salire sul `Tatzelwurm`, alcuni faranno delle piacevoli soste per godersi il panorama.
Hochtaltour Schönangeralm Wildschönau Difficoltà: medio
Dopo una breve sgambata da Kufstein in direzione Langkampfen, Angath e Wörgl ed una salita moderata attraverso il bosco nei pressi di Wörgler Berg, si apre a voi la alta vallata del Wildschönau. Raggiunto il primo paesino di Niederau la strada si divide. A destra con una leggera pendenza si raggiunge il paesino di Oberau – godetevi una breve discesa per Mühltal e pedalate piacevolmente attraverso Auffach, fino allo Schönangeralm all'estremità occidentale della vallata – un punto di ristoro e di svolta nel bel mezzo di verdi prati alpini. Tramite la stessa strada, si ritorna a Niederau e molto comodamente dritto al punto panoramico più orientale di Wildschönau, il Grafenweg. D’ora in poi "lasciate scorrere". Dopo una discesa molto veloce si attraversa Hopfgarten che fa parte del comune di Brixental, si ritorna su quelle strade secondarie pianeggianti e poco trafficate attraverso Wörgl e si rientra a Kufstein. Allo Schönangeralm si può godere di una splendida vista panoramica delle montagne circostanti, ma è anche possibile assaporare i deliziosi formaggi tipici del Tirolo.
Giro leggero in direzione sud, che attraversa piccoli paesi tirolesi, nessuna ripida salita, tanta natura da assaporare.
Große Chiemgau Runde Difficoltà: medio
Lasciandosi la fortezza di Kufstein alle spalle, all´altezza di Ebbs si fa strada alla volta di Walchsee attraversando le dolci colline fino a Reith im Winkl. Poco dopo, il percorso si sposta verso destra e comincia a snodarsi attraverso boschetti meravigliosi tra Weitsee, Mittersee, Lodensee e Ruhpolding, proseguendo sempre verso nord. Il villaggio di Siegsdorf segna un punto di svolta. Attraversando colline scarsamente abitate, si pedala per circa 10 km verso est fino a raggiungere Reifing per poi sostare più a nord proprio di fronte al Chiemsee. Fino a Seebruck il “mare bavarese” rimane sempre in vista. Una grande inversione caratterizza l'inizio del percorso di ritorno via Eggstätt e Rimsting fino a Simssee. Dalla riva sud del lago attraversando Riedering fino a Neubeuern, si prosegue attraverso grandi campi, boschi e prati, ottima occasione questa per effettuare una pedalata meditativa. Da Gasteig a Kufstein è l’Inn che segna tempo e il ritmo. Con cadenza tranquilla e muscoli stanchi si procede verso Kufstein, con l´imponente fortezza che si avvicina sempre di più.
Un giro da effettuare ai piedi delle Alpi non troppo impegnativo - per tutti coloro che hanno un allenamento di base.
Kitzbühler Horn Difficoltà: difficile
La Kufsteinerland si trova a 50 chilometri da Kitzbühel. La via attraverso Ebbs, Niederndorf e Walchsee è perfetta per effettuare un “riscaldamento". Si prosegue percorrendo una sezione della tappa della Coppa del Mondo (Kössen - St. Johann) fino ai piedi del Kitzbühler Horn. Proprio subito dopo ai cartelli informativi che indicano la scalata al “Corno”, inizia la tortura: la più ripida salita di montagna di tutta l´Austria, con circa 7,1 km di lunghezza, 876 metri di dislivello ed una pendenza media del 12,5% che vi inciterà a combattere. È comunque consigliabile risparmiare le energie per almeno il 10% del percorso, fino al Goinger Alm (1.424 m). Da lì, le serpentine proseguono con una pendenza che va dal 16 al 22% e per essere superate necessitano di tanta forza. Un po’ di fiato lo si riesce a prendere dal 18° tornante nei pressi della Alpenhaus (1.670 m). Questo è anche il traguardo della leggendaria scalata di montagna. Veri e propri eroi da montagna, completano gli ultimi 3 km di strada chiusa al traffico, fino alla cima con una pendenza del 25%. Il ritorno è per lo stesso percorso. Da Kitzbühel il percorso migliore per rientrare è via St. Johann, Kirchdorf, Kössen e Walchsee – prevalentemente pianeggiante e rapido; percorso ideale per recuperare con una buona cadenza e per riflettere sulla vittoria. La fantastica vista panoramica, il rientro e la conferma di far parte d'ora in poi degli eroi del corno, compenseranno i vostri dolori alle gambe.
Tutti coloro che affrontano il tour molto difficile delle "Alpi d'Huez", devono mettere in conto anche un buon equipaggiamento da montagna da portare in bicicletta con la sola forza delle gambe.
Insomma la regione è un ottimo modo per passare la vacanza estiva all’insegna della genuinità, della semplicità e della salute. Ricordiamo a tutti quelli che vorranno andare a visitare la zona di prendere la tessera KufsteinerlandCard con la quale sarà possibile partecipare gratuitamente alle numerose attività settimanali organizzate. Questa destinazione la consiglio anche perché i prezzi del soggiorno sono accessibili e questo permetterà di vivere una vacanza in tutta gioia con tutta la famiglia.