Buongiorno dalla Queen Elizabeth, oggi quinto giorno di crociera, per me che sono imbarcato a Venezia, è comunque il terzo giorno di navigazione in mezzo al mare dopo aver lasciato la rada di Korkula, in Croazia.
Meteo bellissimo, oggi fa molto caldo rispetto ai giorni scorsi, o quanto meno, essendo così a sud il sole “picchia” di più. Mare leggermente increspato, mi segnalano avvistamenti di delfini e cetacei, io sono riuscito a vedere dei pesci volanti proprio vicino alla nave.
Avvicinandoci allo stretto di Gibilterra aumenta anche il traffico navale, incrociamo una nave da guerra, diversi portacontainer.
Dopo la colazione, ad orario che non vi dico visto che nel letto della cabina di dorme che è un piacere, è d’uopo la passeggiata sui vari ponti della nave per sgranchire le gambe.
Puntale, come ogni giorno alle ore 12 arriva l’annuncio del Capitano sulla nostra navigazione e puntale arriva anche il “mio” Punto Nave aggiornato alle ore 13.
Stiamo sempre costeggiando l’Algeria più o meno ad una distanza di 15 miglia marine , di traverso ( ovest) ad El Behara:
Latitudine 36°45.69’ Nord Longitudine 0°18.52’ Est rotta a 261.5°, velocità di 16, 3 nodi .
Dal porto di Korkula abbiamo percorso 1175,7 miglia, ne mancano 283,9 a Gibilterra e 1479,3 a Southampton.
Tempo di pranzo e subito dopo, approfittando del sole, anche tempo di tintarella.
Per questo non mi dilungo molto in chiacchere oggi.
Trovo il tempo però per visitare il Commodore Club che è situato al ponte 10 nella zona a prua della maestosa Queen Elizabeth.
Questo bar elegantissimo si può raggiungere da due corridoi, uno a tribordo ( lato dritto della nave ) ed uno a babordo ( il lato sinistro ) entrambi fungono da galleria dove sono raccolti tutti i Crest o simili che sono stati donati alla Queen Elizabeth nei suoi viaggi intorno al Mondo.
Una piccola divagazione sui Crest, di cui molti di voi non conosceranno il significato.
Io lo so perché nel 1990 ho fatto il servizio militare in Marina.
Il crest nel linguaggio militare italiano è una riproduzione realizzata in ottone, bronzo o comunque metallo, dello stemma araldico di un reparto militare, o di una unità militare. Lo stemma viene tipicamente posto su una targa in legno a forma di scudo e l'oggetto viene utilizzato come ricordo di un ente o di una nave.
Ma qui stiamo parlando di Nave da Crociera e quindi ne troviamo di ogni forma e materiale.
I crest vengono solitamente donati come ricordo a personalità in visita al corpo o a una nave, a personale che lascia il servizio, ai frequentatori di un corso, al termine, ma sono anche scambiati in occasione di visite a reparti o navi militari, incontri ed esercitazioni fra diversi corpi. A volte decorano intere pareti di uffici o comandi militari , in questo caso decorano i due corridoi del ponte 10 della Queen Elizabeth.
Momento del video girato con la Action Cam della Ezviz Sport S5 , video che ci riassume la quinta giornata a bordo, mostrandovi anche un po’ di interni della Queen Elizabeth.
Come ogni tardo pomeriggio lo spettacolo del tramonto visto dai ponti dalla Queen Elizabeth è un qualcosa di magico ed unico. Anche questa volta scatto foto a raffica con la mia Samsung Galaxy Cam 2.

E’ arrivato anche stasera il momento della cena al Britannia Restaurant.
Ecco una foto del tavolo intonso, scattata prima che ci si sieda tutti .

Dal menù di questa sera scelgo un ottima zuppa di vegetali con crema al tartufo.

A seguire del roast-beef con broccoli, verdure, patate e sugo.

Come dolce una torta al doppio cioccolato con crema al cioccolato tartufato.

Tempo dello spettacolo al Royal Court Theatre:
Stasera in scena tutto il corpo di ballo , i quattro cantanti resident accompagnano il Flautista Stephen Clark.

Molto bravo Stephen Clark e molto bravi ballerini ed i cantanti con le loro interpretazioni e le loro coreografie.
Stasera nonostante le buone intenzioni non si va a nanna presto, però domattina intorno alle 7 non mi voglio assolutamente perdere l’arrivo della Queen Elizabeth al porto di Gibilterra, ci sarà da filmare e fotografare molto.
Punto Nave alle ore 01.30 di notte: cielo stellato, vento brezza da ovest.
Siamo davanti alle coste della Spagna, di traverstso ad Almunecar, prima di Malaga.
Latitudine 36° 27.05 Nord . Longitudine 3° 46.95’ Ovest . Rotta a 269.5° Velocità 16.1 nodi.
Dalla partenza da Korkula abbiamo percorso 1507, 6 miglia , mancano 78,7 miglia a Gibilterra mentre alla destinazione finale di Southampton ne mancano 1274,1.
Anche per questa giornata è tutto… cullato dal mare auguro sogni d’oro a tutti.