Brno - Repubblica Ceca. Diario di Viaggio Royal Mistery. Giorno 1 - Mercoledì 8 Giugno 2016Per chi, come me, non è mai stato in Repubblica Ceca non poteva esserci inizio migliore che svegliarsi. dopo un transfert in bus dall'aeroporto di Vienna, direttamente nel cuore di Brno. Catapultato direttamente nella storia del Capoluogo della Regione della Moravia meridionale, oltre che la seconda città , dopo Praga, per ordine di grandezza ed abitanti . Un viaggio stampa di 5 giorni dal titolo sicuramente curioso Royal Mistery, per conoscere le parti più misteriose non solo di Brno ma della Moravia. Quattro i colleghi che viaggiano con me, accompagnati dalla simpaticissima Zuzana, da una guida locale che parla perfettamente italiano e da un'autista che ci porterà in giro sino a domenica.
Brno ha una storia millenaria ed un centro che vale assolutamente di essere visitato, ricco di palazzi che ricordano lo stile austriaco, una città a misura d'uomo, meno conosciuta della più popolare Praga, ma non per questo meno bella. Il mio primo impatto con Brno è più che positivo. L'albergo che ci alloggia per la prima notte in Ceca è l'Hotel Royal Rice, situato nel cuore del centro storico. Un hotel a quattro stelle non grandissimo e per questo spesso requisito interamente dai vip, cantanti o attori, che arrivano con il loro seguito a Brno e desiderano rilassarsi in santa pace. La mia stanza è al terzo piano mansardato con un soffitto in legno meraviglioso.
Il nostro giro alla scoperta di Brno Royal Myster inizia con la visita alla Fortezza dello Spielberg, all'epoca terribile e temibile prigione, oggi sede di museo e galleria d'arte. Lo Spielberg è tristemente famoso per essere stato per decenni la "prigione d'Europa". In queste fredde e buie celle tra tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento, furono rinchiusi i rivoluzionari francesi e i loro seguaci d’Ungheria, i giacobini ungheresi; ma soprattutto i carbonari italiani Pietro Maroncelli e Silvio Pellico ed i seguaci della Giovine Italia. Nei lunghi corridori delle casematte al primo piano che, oltre l'umidità, trasudano storie di sofferenze atroci, si possono osservare le celle dove venivano rinchiusi i prigionieri comuni. Al secondo piano le celle riservate ai prigionieri politici tra cui quella che ospitava Maroncelli e Pellico, con due tavolacci dove dormivano ed un tavolino su cui lo Silvio Pellico scrisse " Le mie Prigioni" , raccontando al mondo intero l'orrore della fortezza dello Spielberg.
Ritorniamo a godere dello spettacolo di Brno vista dalla collina dello Spielberg prima di riscendere in città e continuare il Royal Mistery, immergendoci nei labirinti sotto la piazza del Mercato dei cavoli. Da qualche anno è stato aperto al pubblico un percorso che passa sotto una delle piazze più antiche della città che ancora ospita il mercato. Un esperienza assolutamente da provare, tra gli otto ed i dieci metri sotto il livello stradale, alla scoperta di quelli che erano enormi magazzini dove venivano stipate le derrate alimentari da vendere al mercato. Non solo magazzini ma anche altre stanze che si scoprono in questi labirinti sotterranei nascondono i segreti degli alchimisti dell'epoca.
Ritorniamo in superficie ed è già ora di cena. Ci spostiamo al Forhaus Restaurant dove ci attende un'ottima cena . Scelgo una tartare di manzo squisita ed un filetto strepitoso, per non parlare del dolce di cioccolata a base di cacao all'80%.
Ma il Royal Mistery a Brno non è ancora finito ed il dopocena, qui si mangia prestissimo, ci riserva la visita , intorno alle 21 del rifugio nucleare posto sotto la Fortezza dello Spielberg. Questa è la novità assoluta di Brno, inaugurata lo scorso 3 maggio, un luogo assolutamente da visitare per chi viene a Brno. Il nome, derivante dal codice dell'epoca comunista, è 10-Z , qui il tempo, come per magia, sembra essersi fermato agli anni della Guerra Fredda, quando era possibile un attacco nucleare. Il rifugio antiatomico poteva ospitare il governo della città ed alcuni personaggi di spicco per un totale di 600 persone. Quella che doveva essere una semplice passeggiata, della durata di 45 minuti all'interno del rifugio, diventa un vero e proprio viaggio alla scoperta di un qualcosa di unico e straordinario, tant'è che torniamo a riveder le stelle due ore dopo.
Sono rimasto talmente incuriosito ed affascinato da questo rifugio antiatomico, visitabile tutti i giorni dalle 11.30 alle 18.45, lunedì escluso, che presto dedicherò un pezzo dell'Ovetto solamente a questo 10-Z. Adesso è ora di andare a nanna . Buonanotte a tutti.
