Santa Barbara, Patrona dei Vigili del Fuoco, nella festività della Santa questa mattina nella Basilica di San Pietro la celebrazione per un Corpo importantissimo, da oltre due secoli al servizio del Paese, per citare gli ultimi anni basti ricordare i preziosissimi interventi nei vari terremoti che hanno interessato l'Italia, il Crollo del Ponte Morandi a Genova e tutte le missioni di soccorso all'estero dove l'esperienza e la professionalità dei Vigili del Fuoco è stata messa al servizio della popolazioni locali.
Oggi, 4 dicembre, la festività di Santa Barbara è stata anche un’occasione per tracciare un bilancio di fine anno ma soprattutto per rendere onore alla Patrona dei Vigili del fuoco.
La Santa Messa è stata officiata da Sua Eccellenza Reverendissima Cardinale Mauro Gambetti, vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano.
Presenti alla cerimonia il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il sottosegretario all’Interno Carlo Sibilia, il capo Dipartimento Laura Lega e il capo del Corpo nazionale Guido Parisi. Il rito religioso è stato accompagnato dalle note della Banda musicale dei Vigili del fuoco e dalla voce del tenore Francesco Grollo.
BILANCIO 2021: DAL 1 GENNAIO AL 30 NOVEMBRE SVOLTI 663.450 INTERVENTI, 46.185 IN PIÙ DELL’ANNO SCORSO
663.450 gli interventi svolti nel 2021, nell’arco di tempo dal 1 gennaio al 30 novembre, un aumento del 7,48%, rispetto ai 617.265 svolti nello stesso periodo lo scorso anno.
Su tutti emerge il dato degli incendi boschivi, 114.085 quest’anno contro gli 82.247 del 2020.
Ieri sera, al teatro Sistina di Roma, la presentazione del calendario storico del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco 2022, “Sulle Note della nostra Storia”.
Durante l’evento e nei mesi del calendario, sono stati rappresentati dodici luoghi dove i vigili del fuoco sono stati protagonisti del soccorso e che sono oggi simbolo di rinascita, come i teatri la Fenice di Venezia o il Petruzzelli di Bari. Lanciare con la musica questo messaggio di rinascita, specie in un momento delicato come questo che stiamo vivendo per via della pandemia, questa l’idea: in ogni pagina è presente un QRcode per ascoltare i brani eseguiti dalla Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.
