Luna Rossa Ac72 , il catamarano ad ala rigida finalista delle regate di selezione degli sfidanti della 34^ America’s Cup a San Francisco nel 2013 , ritrova una sua seconda vita al il Padiglione Aero-Navale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano. L'imbarcazione resterà in mostra permanente almeno fino alla fine del 2017, anno in cui si disputerà la 35^ America’s Cup , alle Isole Bermuda, nel Giugno 2017. E' davvero impressionante vedere questo catamarano appeso, come una sorta di gigantesco ragno, a pochi metri dal ponte di comando del Transatlantico Conte Biancamano, uno dei pezzi più importanti del Museo "Leonardo Da Vinci ". E quello che ho sottilineato ieri, durante la presentazione è che passato remoto, il Conte Biancamano, passato prossimo, Luna Rossa AC72, presente con la progettazione del nuovo catamarano nella base di Cagliari e futuro, con la nuova edizione della Coppa America del 2017 ,a cui sta già pensando Max Sirena.
Luna Rossa AC72 esposta nel Padiglione Aeronavale del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano
Il catamarano AC72 era stato varato ad Auckland (Nuova Zelanda) il 26 ottobre 2012 in vista della 34^ America’s Cup che si è svolta a San Francisco nell’estate del 2013. Il catamarano ha lasciato la Nuova Zelanda il 25 marzo 2013 e, il 18 maggio, il team ha ripreso gli allenamenti in mare a San Francisco in vista delle regatedi selezione degli sfidanti, nelle quali ha raggiunto per la terza volta la finale in quattro campagne di Coppa America. Il 22 ottobre 2013 il catamarano ha lasciato via nave gli Stati Uniti e, dopo 33 giorni di navigazione, ha raggiunto Cagliari, dove il team Luna Rossa ha allestito la nuova base in vista della 35^ America’s Cup(Bermuda, 2017). Il 16 febbraio 2015 l’AC72 è partito dalla Sardegna alla volta di Milano, un viaggio non facile, visto che Luna Rossa è stata smontata pezzo per pezzo, trasportata prima in nave e poi su speciali camion sino al Museo della Scienza e della Tecnica.