Liguria, un graditissimo ritorno al Festival di Sanremo. Dopo alcuni anni di latitanza, come dice qualcuno, il vento è cambiato e la Regione Liguria è tornata in grande stile ad essere protagonista al Festival della Canzone Italiana. Nella lussuosa cornice del Roof Garden del Casinò di Sanremo si è svolta la serata di Gala della Liguria, che altro non è che il Gran Galà del Festival e della Stampa. Una Liguria in tavola al 66° Festival , potrei aggiungere io, visto che la serata è stata una ghiotta, è proprio il caso di dire, occasione, per far conoscere a tutti gli invitati le eccellenze della Cucina Ligure.
Gran Galà della Liguria - Il Basilico di Prà
Una serata di altissima cucina ligure, ma anche un Galà dove è stato assegnato il Premio Numeri Uno - Città di Sanremo, che ogni anno viene assegnato a popolari artisti dello spettacolo, che, nella storia del Festival hanno diffuso l'immagine di Sanremo nel Mondo.
Gran Galà della Liguria - Tony Renis taglia la torta del Maestro Pasticcere Francesco Crocco - Poldo
Quest'anno il prestigioso premio, ideato dal Direttore di Festivalnews Ilio Masprone è stato vinto da Tony Renis, il leggendario cantante che esordisce giovanissimo al Festival nel 1961 con la canzone "Pozzanghere" che non viene ammessa in finale. L' anno successivo, nel 1962, Tony Renis si ripresenta con Quando quando quando, canzone nata dalla collaborazione con Alberto Testa : la canzone non vince, ma resta prima in classifica per dieci settimane in Italia e nona in Germania , fa il giro del mondo e viene reincisa in centinaia di versioni da interpreti di varie nazionalità. L'enorme successo commerciale ed artistico di "Quando quando quando" risarcisce ampiamente Tony Renis dalla sconfitta di Sanremo, sconfitta da cui avrà comunque modo di rifarsi vincendo nel 1963 la gara televisiva di Canzonissima sempre con lo stesso brano e trionfando nella 13° edizione del Festival di Sanremo con la canzone Uno per tutte.
Gran Galà della Liguria - La Famiglia Zeffirino all'opera
Ma vorrei soffermarmi sulla serata di Gala della Regione Liguria dal punto di vista culinario, visto che, mai nei 66 anni della Storia del Festival , tante eccellenze della cucina ligure erano state riunite per lo stesso evento. Un menu' ricchissimo con le materie prime della Liguria protagoniste della serata...e così il basilico, il pesto, la focaccia al formaggio, il pesce, il vino ed i dolci hanno spadroneggiato sulle tavole dei commensali.
Gran Galà della Liguria - Torta "Dolce Vinile 66° Festival di Sanremo" - Pasticceria Poldo del Maestro Francesco Crocco
Stravolgo il Menù e vi parlo del dolce con l'enorme torta a forma di disco 33 giri, dal peso di oltre 30 kg, ribattezzata dal vulcanico Francesco Crocco, in arte Poldo, il "Dolce Vinile 66° Festival di Sanremo. Il disco ovviamente aveva anche il braccio con la puntina, come se fosse stato adagiato su un enorme giradischi. Qui potete ascoltare le interviste con i protagonisti di questa serata dedicata alla cucina della Liguria : Poldo, genovese doc, classe 1970, salì alla ribalta nazionale a soli 25 anni, nel 1995, vincendo il titolo di Numero Uno dei Pasticceri , nella trasmissione “Numero Uno” , condotta da Pippo Baudo. Un successo che Francesco Crocco riuscì a replicare l’anno successivo, il 1996, sempre nella trasmissione “ Numero Uno”. Un trampolino importantissimo per la sua carriera con diverse torte e dolci preparati in occasioni speciali quali Giro d’Italia di ciclismo ( ospite in diverse edizioni di Giro Mattina su Italia 1 e Rai 3 ) ; Festival della Canzone Italiana di Sanremo e torte personalizzate per personaggi importanti, dai calciatori agli attori, dai cantanti sino ad arrivare al Presidente della Repubblica Italiana.
Gran Gala della Liguria - Francesco Crocco con Marino Bartoletti
Il genio, la creatività di Francesco Crocco non hanno limiti ed il pasticcere genovese si è cimentato piu’ volte con vere e proprie imprese nel suo campo. Da ricordare statue a misura d’uomo raffiguranti giocatori di Genoa e Samp, realizzate interamente in cioccolata, sino all’invenzione dei cioccolatini al pesto che sono stati serviti alla Corte di Sua Maestà Elisabetta II , Regina d’Inghilterra. Dalla Casa Reale del Regno Unito sono giunti più volte messaggi di stima e ringraziamenti per questi cioccolatini, adorati in maniera particolare dalla Regina Elisabetta II. L’altra specialità di “Poldo” è la torta Zena , la stessa torta con cui Francesco vinse la prima edizione della trasmissione “ Numero Uno”, la stessa torta che nella serata del Gran Galà della Liguria.