Doppia presentazione ieri a Milano, per i Palinsesti La7 con la consueta conferenza stampa al Four Season Hotel alla mattina e la grande festa al Superstudio Piu' in via Tortona in serata.
Il Patron Urbano Cairo è stato il mattatore della giornata, dispensando divertenti battute ai giornalisti presenti alla conferenza ed agli oltre mille ospiti della location serale, mai come quest'anno curata nei minimi dettagli.
Un Parterre de Roi al Superstudio Piu' con tutti i volti de La7, l'Amministratore Delegato Marco Ghigliani, il nuovo Direttore di Rete Andrea Salerno, l'Amministratore Delegato di Cairo communication, Uberto Fornara, i vari direttori delle testate RCS e Cairo Editore e numerosi personaggi del mondo televisivo e non.
Ha preso così il via la nuova stagione di La7, ancora una volta protagonista del panorama televisivo e
culturale italiano.
Da settembre La7 torna in campo con tutti i suoi programmi, le sue firme più prestigiose, la sua identità: una tv accesa sul mondo, aperta a nuovi linguaggi, attenta a nuove forme di espressione, che non rinuncia ai valori che l’hanno sempre contraddistinta: credibilità, autorevolezza, indipendenza e innovazione.
Nella stagione che si è appena conclusa la Rete del Gruppo Cairo Communication continua ad
essere la tv generalista che cresce di più in termini di ascolti.
La sola La7 ha registrato il 3,19% nel totale giornata (7:00/2:00), in crescita del +6% (vs 2015/16) e +3% (vs 2014/15), e il 3,91% in prime time con un milione di spettatori medi (20:30/22:30), rispettivamente 3% e del +2%.
Il Network La7 (La7 e La7d) conquista nel totale giornata il 3.70%, rispettivamente del +5% e del 4%
in confronto alle due stagioni precedenti, facendo segnare la migliore performance degli ultimi
tre anni.
L’informazione gioca un ruolo sempre centrale, con le edizioni del TgLa7 di Enrico Mentana, a cui si aggiungono gli approfondimenti di Bersaglio Mobile e le imperdibili #maratonementana che seguiranno i principali avvenimenti nazionali e internazionali.
L’access prime time, dal lunedì al sabato, è di Lilli Gruber con il suo Otto e Mezzo, il luogo prediletto dai grandi protagonisti della scena politica.
Alla domenica si conferma Faccia a Faccia, con le interviste di Giovanni Minoli.
In prime time si riaccendono: diMartedì di Giovanni Floris, il programma che ha conquistato sempre maggiori consensi di pubblico e critica diventando l’appuntamento di informazione più seguito del martedì sera; Piazzapulita di Corrado Formigli, con i suoi approfondimenti, i dibattiti e i grandi reportage dall’Italia e dal mondo.
Grandissima novità, applauditissimo dalla platea del Superstudio Più, l’arrivo di Diego Bianchi (“Zoro”) che, con il suo storico gruppo di lavoro, sarà protagonista di un nuovo progetto televisivo per continuare ad informare e divertire in maniera originale.
Per lui è pronta una prima serata.
Altra novità occuperà dal lunedì al venerdì la fascia che precede il TgLa7 (19.30-20.00).
Una striscia originale dal titolo Skroll ideata da Makkox. Un social – blob per raccontare in modo alternativo i
fatti principali della giornata attraverso immagini e filmati ripresi da instagram e dai vari social.
Ma la vera notizia è il ritorno di Corrado Guzzanti sulla tv generalista.
A dare l'annuncio è stato il Presidente Urbano Cairo in persona, durante la conferenza stampa mattutina, tra il brusio ed i commenti dei giornalisti presenti.
Per il comico ci sarà uno spazio di cinque minuti subito dopo la fine di 'Otto e mezzo', dal lunedì al venerdì.
Sarà una cartolina satirica che prenderà il via all'incirca a novembre e durerà fino a giugno, con la fine del programma di Lilli Gruber.
"Corrado - ha commentato Cairo - è pronto per tornare sulla tv generalista con un'idea di grandissima qualità".
E non si può fare a meno di pensare che a convincere Corrado Guzzanti a firmare per La7 sia stato l'arrivo del neo direttore Andrea Salerno.
Per gli amanti del grande cinema italiano, appuntamento con una rassegna delle migliori pellicole di Nanni Moretti, introdotte in esclusiva proprio dal regista stesso.
Da Palombella Rossa a Caro Diario, da La Stanza del figlio a Aprile, da Ecce Bombo al Caimano, fino a due film dove Moretti è grande protagonista: La seconda volta diretto da Mimmo Calopresti e il Portaborse di Daniele Luchetti.
Tornerà anche una delle testate storiche della Rete, Atlantide – Storie di Uomini e di Mondi: documentari inediti, testimoni della nostra storia e della nostra cultura, scelti e presentati da Andrea Purgatori.
In autunno non mancheranno i protagonisti di Grey’s Anatomy, il medical drama più seguito dai
telespettatori in tutto il mondo.
In apertura di stagione, spazio alla nuova edizione di Miss Italia, un grande evento in diretta da Jesolo con la conduzione di Francesco Facchinetti.
Appuntamenti fissi di La7 tutti i contenitori di informazione del mattino: Omnibus con Alessandra Sardoni e Gaia Tortora, Coffee Break con Andrea Pancani e L’Aria che tira di Myrta Merlino.
Al pomeriggio torna Tiziana Panella con la terza stagione di Tagadà.
A seguire, riapre la cucina di Simone Rugiati alla guida della nuova edizione del cooking show Cuochi e Fiamme.
Completano la squadra: Luca Telese, David Parenzo e Gianluigi Paragone, per i quali sono allo
studio nuovi programmi.
La7d, la casa di Grey’s Anatomy
La7d continua ad essere la casa accogliente di Grey’s Anatomy, con tutte stagioni di una delle serie di successo mondiale più amate dal pubblico. E nei prossimi mesi non mancheranno altre sorprese per tutti gli appassionati del genere.
Ma la programmazione del canale, dedicata a un pubblico più al femminile, offrirà altri appuntamenti, tra cui Chi sceglie la seconda casa, con agenti immobiliari d’eccezione pronti a trovare la soluzione migliore per mettere d’accordo quelle coppie alla disperata ricerca della seconda casa perfetta; Giardinieri in affitto, un modo particolare per dare una svolta ‘verde’ al proprio terrazzo, per creare dei veri e propri giardini casalinghi; Indovina cosa sceglie la sposa e Non ditelo alla sposa, per aiutare, attraverso i suggerimenti di alcuni stilisti, a realizzare il sogno di tutte le donne, future spose.
E poi ancora la cucina, con Cuochi e Fiamme di Simone Rugiati e Cambio Cuoco, dove due famiglie molto diverse, che non si conoscono, si scambiano il cuoco per un giorno.
Ascolti: La7 la tv generalista che cresce di più
Nella stagione 2016/17 (settembre/giugno) il Network La7 (La7 e La7d) conferma il proprio trend positivo realizzando il 3,70% di share medio nel totale giornata ed ottenendo un +5% e un +4% in confronto alle due stagioni precedenti (2015/2016 e 2014/2015) facendo segnare il migliore ascolto degli ultimi tre anni.
La sola La7, nello stesso periodo, ha registrato il 3,19% nel totale giornata (7:00/2:00), in crescita del +6% (vs 2015/16) e del +3% (vs 2014/15), e il 3,91% in prime time con un milione di spettatori medi (20:30/22:30), rispettivamente +3% e +2%, risultando essere:
- la tv generalista che cresce di più in entrambe le fasce rispetto alla scorsa stagione.
La7 si conferma inoltre:
- la prima tv generalista per ore di informazione trasmesse (3.327) nella stagione,
ovvero circa 12 ore ogni giorno.
- la prima tv generalista per ore di diretta in prima serata (oltre 642 ore totali in 278 giorni), ad occupare il 42% della propria offerta serale totale.
La7 risulta essere la tv in chiaro con la maggiore concentrazione di:
- pubblico colto (laureati, idx 177) pubblico che esprime i maggiori livelli economici, professionali e di dimensione sociale (adulti AA, idx 174).
I dati di ascolto dimostrano l’apprezzamento crescente per i programmi di La7:
- Omnibus (4,1% di share e +11% vs stagione precedente); Coffee Break (4,8% di share e +11%);
L’Aria che tira (5,7% di share e +12%); L’Aria che tira oggi (3,8% di share e +21%); Tagadà (2,6% di share e +25%).
- TG meridiano (3,9% di share e +18%); il TG La7 delle 20.00 nella versione feriale condotta da Enrico Mentana è l’edizione principale tra tutti i notiziari nazionali che cresce di più in termini percentuali (5,8% di share e +4%).
- Otto e mezzo si conferma il talk di approfondimento più visto della tv italiana in ascolto medio e in costante crescita (6,1% di share e +15%); anche nella versione del sabato (4,3% di share e +27%), che raggiunge il proprio miglior ascolto di sempre.
- diMartedì con il 5,5% di share si conferma il talk più visto del martedì sera: nei 35 confronti diretti con i programmi di approfondimento di Rai3, diMartedì ha vinto la serata per 32 volte, raccogliendo mediamente quasi 2 punti di share in più rispetto al proprio competitor diretto (1,85% di share).
- Piazzapulita con il 4,4% di share ha appena concluso la propria migliore stagione degli
ultimi tre anni (+10% rispetto alla precedente edizione).
- Nel corso dell’ultima stagione tv, sono state trasmesse quasi 85 ore di Speciali TG La7 (oltre 31 ore in più rispetto alla stagione precedente) con un +18% di share rispetto all’anno precedente, ovvero il 4,61% di share medio. In evidenza in particolare lo speciale del 4 dicembre scorso: La notte del referendum ha raccolto
l’11,8% di share con quasi 1,3 milioni di spettatori medi e 8,2 milioni di contatti complessivi.
Anche La7d, dopo aver chiuso il 2016 (gennaio/dicembre) allo 0,55% di share medio (+10% vs anno precedente), nel corso dell’ultima stagione (settembre/giugno) conferma, di fatto, la medesima quota di ascolto (sh 0,52%) senza perdere la propria funzione di espansione del perimetro del Network: ogni giorno raccoglie il 13% di copertura aggiuntiva ed esclusiva, caratterizzata da un profilo omogeneo a quello di La7 per caratteristiche socio/culturali, ma complementare per genere ed età: tra i canali in chiaro del panorama DTT dedicati al mondo femminile, La7d è quello che ha la maggior concentrazione di pubblico femminile, giovane,
istruito ed altospendente (idx 220 sulle donne 25/54 AA, idx 214 sulle donne 18/54 laureate).
L’offerta complessiva del network La7 riesce così ad attrarre un pubblico molto ampio:
- 11,4 milioni di contatti nelle 24 ore - quasi un italiano su cinque ogni giorno.
- 25,4 milioni ogni settimana - poco meno della metà dell’intera nazione.
- 37,2 milioni ogni mese - pari al 63% della popolazione televisiva.
- 51,6 milioni nell’arco dell’intera stagione – circa il 90% della popolazione adulta, ovvero 7 adulti italiani ogni 8.
Il Network La7, inoltre, è in grado di garantire la copertura totale dei target più privilegiati dal punto di vista commerciale (9,6 milioni di contatti sugli AA, 100% di copertura durante l’intera stagione).
La7 in crescita anche sulle piattaforme digital
Anche l’area digital di La7 sta vivendo una fase di crescita, tra consensi e performance positive.
Nell’ultimo anno sono stati infatti 18 milioni i browser unici sui siti web La7, +10% rispetto
all’anno precedente (il periodo di riferimento è luglio 2016-giugno 2017.
316 milioni sono state invece le visualizzazioni di La7 e dei suoi programmi sui siti web La7.it e
TGla7.it, le app TGLa7 ed Eccezionale Veramente, e la piattaforma YouTube, +27% rispetto al
periodo omologo.
In particolare, il TGLa7 online è il marchio d'informazione italiano al quale si affida il 13% di chi
cerca notizie online, quarto nel panorama dell’informazione online dei broadcaster (fonte: Digital News Report 2017 di Reuters Institute).
La nuova app TGLa7, disponibile dalla primavera di quest’anno, ha superato 52mila download.
Nell’ultima stagione La7 è la terza TV nazionale in termini di Social TV (Fonte Nielsen):
- Sono 5,6 milioni i fan dei profili della rete e dei suoi programmi attivi su Facebook e
Twitter, e 527 milioni le visualizzazioni dei post e dei tweet nell’ultimo anno.
- La7 è l’unica rete a entrare costantemente nella classifica settimanale Nielsen dei programmi più social per l’area Talk & News, con i suoi programmi Piazzapulita, diMartedì, Speciali TGLa7 #maratonamentana, Otto e Mezzo.
- #maratonamentana si conferma il punto di riferimento per commentare i dati elettorali, nazionali, europei ed anche americani, entrando sempre nei top trend, anche in occasione delle recenti elezioni amministrative quand’è stato l’unico programma sulle elezioni ad entrare nella classifica Nielsen dei 5 programmi top. Complessivamente nell’ultimo anno sono 283mila i tweet scritti per #maratonamentana.
- Piazzapulita è il programma di approfondimento più seguito sui social network con
537mila follower tra Twitter e Facebook.
- diMartedì supera anche sui social i programmi di approfondimento competitor della
serata, vincendo 33 confronti diretti sui 35 complessivi e generando in totale 243mila
tweet nella stagione televisiva, ovvero 2,5 volte il volume dell’attività social generata dai
programmi concorrenti.