La Liguria aumenta la sua presenza alla 45ª edizione di FITUR, la Fiera Internazionale del Turismo di Madrid, uno degli eventi di riferimento a livello mondiale per il settore. Quest’anno, nove operatori del turismo affiancano la Regione nello stand istituzionale nell'area ENIT, raddoppiando il numero rispetto allo scorso anno.
Questo significativo incremento sottolinea l’impegno della regione nel rafforzare la propria offerta turistica a livello internazionale.
In questa edizione, la Liguria si presenta anche come Regione Europea dello Sport 2025.
Dopo la cerimonia inaugurale tenutasi a Genova il 20 gennaio, l’anno dedicato allo sport entra ora nel vivo, coinvolgendo non solo il territorio nazionale ma anche il mercato internazionale.
Il concept dello stand ligure mira a raccontare la bellezza e la varietà della regione, esplorando mari, borghi e parchi attraverso una proposta turistica autentica e sostenibile, allineata con i trend emergenti del settore.
FITUR, inaugurato ieri, continuerà sino al 26 gennaio presso il centro fieristico IFEMA Madrid, accogliendo oltre 9.500 aziende e 153.000 professionisti provenienti da 156 paesi, confermandosi come un punto di riferimento per il turismo globale. La partecipazione alla fiera di Madrid rappresenta il terzo evento internazionale per la Liguria dall'inizio del 2025, dimostrando l’impegno costante della Regione nel rafforzare la propria visibilità sui mercati esteri.
“Proseguiamo il nostro impegno alle principali fiere internazionali – afferma l’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi. Dopo la nostra presenza nel nord Europa, come nei Paesi Bassi e in Norvegia, ci spostiamo ora a Madrid dopo il successo dello scorso anno. Quest'anno raddoppiamo il numero di operatori nel nostro stand, segno che il mercato estero, e in particolare quello spagnolo, offre notevoli opportunità di crescita. La promozione è fondamentale per accrescere l'interesse verso il nostro territorio, come dimostrano i numeri in costante aumento dei turisti stranieri in Liguria, in particolare quelli spagnoli, che nel periodo gennaio-novembre 2024 hanno registrato un incremento del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. Nel 2025, inoltre, implementeremo politiche dedicate al turismo accessibile grazie a un bando regionale rivolto ai Comuni liguri, con scadenza il 27 gennaio, che destina quasi 1,9 milioni di euro per interventi volti a garantire l'accessibilità a tutti i luoghi d'interesse, abbattendo le barriere per le persone con disabilità.”
La fiera, che nella scorsa edizione ha visto la partecipazione di 250.000 visitatori, rappresenta un'opportunità unica per promuovere le eccellenze della Liguria.
Con sezioni tematiche che spaziano dal turismo enogastronomico a quello sportivo, FITUR funge anche da piattaforma per costruire relazioni con buyer internazionali e sviluppare nuove partnership. L’edizione 2025 ha il Brasile come Paese Partner, offrendo ulteriori opportunità per rafforzare i legami con l’America Latina, un’area di crescente interesse per il turismo inbound in Italia e in Liguria. Questa strategia mira a consolidare la presenza ligure sui mercati internazionali e a intercettare nuovi flussi turistici attraverso un’offerta sempre più diversificata, in linea con le esigenze di un pubblico globale in continua evoluzione.
Tra gli operatori presenti nello stand della Liguria a FITUR sono presenti: ARS Consorzio Imprese Confartigianato, Consorzio Pool Portofino Coast, Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre Golfo dei Poeti, Comune di Sanremo, Kitty Tours Srl, Welchome Srl, Associazione Culturale Liguria Together – Liguria Together Incoming Sea and Hills, Associazione Culturale Liguria Together – Experience Liguria Together e Comune di Genova.
