Mancano 90 giorni giusti giusti all' Eclisse Solare Totale di venerdì 20 Marzo 2015. Un improvviso calo della temperatura, un cambiamento di colore del cielo, uccelli e animali che agitano e si comportano in modo particolare; no, non è l'apocalisse, è quello che precede le rare eclissi solari. Fenomeni che, sino al Medioevo , incutevano paura nelle persone, per questo mi sono divertito nel titolo a ricordare il numero 90...quello che fa la paura...! L' eclisse solare totale si verificherà nelle regioni dell'estremo nord dell'Europa e dell' Artico . Il luogo dove avrà la durata più lunga, per un totale di 2 minuti e 46 secondi , sarà al largo della costa settentrionale delle Isole Faroe. Questa sarà l'ultima eclissi solare totale in Europa per i prossimi undici anni. Per vederne un'altra, sempre dal vecchio continente bisognerà attendere il 12 agosto 2026.
Eclisse Solare
Un'eclissi solare totale si verifica quando la luna è perfettamente allineata sia con il Sole sia con la Terra, così dal nostro punto di vista il sole è completamente coperto e per pochi minuti viviamo la completa e totale oscurità. Per ogni regione, un eclissi solare totale avviene solo, in media, una volta ogni 375 anni. Nel 1999 ci fu un eclisse solare totale nella zona austriaca, parzialmente visibile anche dall'Italia. Per un eclisse solare totale in Italia bisogna ritornare al 15 febbraio del 1961, alle 8.30 iniziò nel Golfo di Biscaglia, alle 8.35 entrò in Italia, interessando il Piemonte meridionale, la Liguria, parte dell'Emilia Romagna, la Toscana, il Nord del Lazio, l'Umbria, l'Abruzzo e le Marche. Alle 8.45 di quella mattina era già sull'adriatico, per proseguire la sua corsa verso Jugoslavia e gli altri paesi dell'est. Alle ore 10.30 l'ombra della Luna concludeva la sua folle corsa sull'Altopiano Centrale Siberiano. Dal 1961 nessun altra eclisse solare totale ha interessato la nostra nazione. Per trovarne un'altra in Italia bisogna andare indietro di ben 767 anni. Era il 3 giugno del 1239 quando un'eclisse interessò le stesse regioni del '61. Per la prossima eclisse solare totale in Italia bisognerà attendere il 2081 oppure l'8 novembre 2189 con il sole che sorgerà già eclissato.Un pò troppo insomma visto che tra 90 giorni appunto, il 20 marzo 2015, esattamente alle ore 9:41, questo insolito fenomeno avrà luogo nelle Isole Faroe. Questa speciale occasione sarà celebrata in tutto il paese con una grande varietà di eventi culturali e musicali, visite guidate, attività e pranzi appositamente creati per l'occasione con cibo Faroese locale. Come vedete nella cartina qui sotto, la zona dove si può osservare l' eclisse totale, si trova in un ampio corridoio che spazia attraverso l'Atlantico del Nord, Mare del Nord e Mare di Norvegia. Le Isole Faroe sono uno dei pochissimi lembi di terra che rientrano in questo corridoio. Le uniche altre isole nel percorso della totalità dell'eclisse sono le isole Svalbard che si trovano a metà strada tra la Norvegia e il Polo Nord. L'Islanda invece viene sfiorataa 50 miglia sulla parte della costa sud orientale. 
