Anni ed anni di attesa per avere il Frecciarossa, con Genova e le sue linee ferroviarie tra le più antiche d'Italia, basti pensare che la linea Genova Torino è del 1853 per attraversare l'Appennino fu costruita la Galleria dei Giovi, lunga 3 254 metri e, all'epoca, la più lunga d'Italia. La linea per Milano arrivò dopo, con adeguamenti sino al 1922, l'ultimo ammodernamento del percorso risale al ben 55 anni fa con la galleria di Granarolo per accorciare l'ultimo tratto verso Genova Principe evitando così la stazione di Genova Sampierdarena.
Anni di ritardi anche per avere il terzo valico, la linea ad alta velocità per Milano e chissà quanti altri ne dovremo aspettare, però finalmente qualcosa si è mosso.
Da oggi Genova, Milano e Venezia sono più vicine con il nuovo collegamento Frecciarossa. Nasce il nuovo servizio che unisce Genova Principe a Milano Rogoredo in un’ora e 19 minuti e a Venezia Mestre in 3 ore e 53 minuti.
È partito stamane, alle 6.58 da Genova Brignole, il primo treno con a bordo Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Elisa De Berti, Assessore ai Trasporti della Regione del Veneto e Orazio Iacono, AD e DG di Trenitalia. Ad accogliere il Frecciarossa a Milano Centrale Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano e Renato Mazzoncini, AD e DG del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Il nuovo collegamento giornaliero fra il capoluogo ligure e la città lagunare, oltre che a Milano, ferma a Brescia, Verona, Vicenza e Padova ed è stato progettato con orari compatibili con i servizi dei treni regionali. Si aggiunge ai 46 Frecciarossa che già oggi collegano Milano a Venezia e viceversa.
Un nuovo modo di viaggiare più conveniente e rispettoso dell’ambiente rispetto all’automobile, che può consentire un potenziale risparmio di tempo da centro città a centro città di circa un’ora e mezza tra Genova e Venezia e di mezz’ora tra Genova e Milano. Tempo che può essere speso comodamente per le proprie attività, usufruendo dei servizi offerti a bordo: meeting room, l’edicola digitale, il welcome drink, il bar e il bistrot.
La partenza del Frecciarossa è programmata da Genova Brignole alle 6.58 e da Genova Piazza Principe alle 7.05 con arrivo a Milano Rogoredo alle 8.24, a Milano Centrale alle 8.35, a Venezia Santa Lucia alle 11.10.
Il ritorno dal capoluogo veneto è alle 15.50, da Milano Centrale alle 18.25, da Milano Rogoredo alle 18.37, con arrivo a Genova Piazza Principe alle 19.55 e a Genova Brignole alle 20.03.
Una nuova esperienza per il cliente con la possibilità di scegliere fra 4 livelli di servizio (standard, premium, business ed executive), con prezzi che partono dai 14,90 euro per un Genova - Milano e 19,90 euro per un Genova - Venezia con biglietto Super Economy; dai 29 euro per il Genova - Milano e da 61 euro per il Genova - Venezia con biglietto base.
I ticket si possono acquistare facilmente sulla App Trenitalia e su trenitalia.com, nelle biglietterie e self service Trenitalia e nelle agenzie di viaggio convenzionate.
Dal 6 marzo sono stati venduti circa 2.000 biglietti per il nuovo collegamento.
