Mancano ormai pochi mesi ad un momento molto importante per la Svizzera, l'Italia e tutta l'Europa. La galleria di base del San Gottardo - con i suoi 57 km è la più lunga galleria ferroviaria ad alta velocità del mondo - sarà inaugurata ufficialmente il 1° giugno 2016, quando si terrà la cerimonia istituzionale alla presenza delle rappresentazioni governative elvetiche dove, il committente AlpTransit San Gottardo, consegnerà l'opera del secolo alla Confederazione. Tunnel di base San Gottardo Nel week-end 4 e 5 giugno 2016 invece, tutti i curiosi ed interessati (attesi dai 50.000 ai 100.000 visitatori) potranno partecipare nei luoghi della festa, che sarebbero i portali della galleria nord (Erstfeld) e sud (Pollegio/Biasca), ad un vasto programma di eventi e attività concomitanti. L'evento principale della festa aperta al pubblico è il viaggio attraverso l'intera galleria con lo shuttle Gottardo lanciato fino a 200 km/h di velocità.
Locomotiva Gottardo 2016 Sarà possibile, inoltre, visitare i centri di manutenzione e di pronto intervento, osservare dal vivo un treno di spegnimento e salvataggio in azione, assistere ad un'esposizione interattiva dedicata al San Gottardo e sperimentare sulla propria pelle le condizioni di lavoro di un minatore tramite un apposito percorso dedicato.
Minatori al congiungimento tra il tunnel nord e sud Un evento storico per un'opera storica, il cui vantaggio si ripercuoterà sull'intera economia del continente, sia per quanto riguarda il trasporto merci che viaggiatori. La galleria di base del San Gottardo sarà attraversata da circa 325 treni al giorno che consentiranno, per esempio, un collegamento diretto Milano-Zurigo in appena 2 ore e 40 minuti. Per maggiori informazioni: Gottardo 2016. https://www.youtube.com/watch?v=u8FgIrjPxb8
