EurofloraWeeks e le iniziative del territorio
Una città vestita a festa, la fontana di Piazza De Ferrari con i colori di Euroflora, le bandierine in Sopraelevata, i totem, i manifesti e gli stendardi in tutta la città, fioriti i balconi grazie al concorso del Comune di Genova, e fiorite anche le vetrine con il concorso “Civ in fiore”, promosso da Comune e Camera di Commercio.
Le EurofloraWeeks propongono un calendario "petaloso" di eventi che coinvolgerà in modo accattivante genovesi, visitatori e turisti: la città sarà in continuo fermento con visite guidate ed aperture straordinarie nei Musei e nei Palazzi dei Rolli, mostre a tema e concerti, manifestazioni ed iniziative in ogni angolo. Tante proposte anche nei quartieri, nei CIV cittadini: rassegne jazz, happening di danza, animazioni per bambini oltre che degustazioni tipiche e promozioni commerciali per accogliere al meglio le tante persone attese, da perfetti padroni di casa.
E la festa supera i confini della città, invade Bogliasco, Pieve, Sori, Recco, Avegno, Uscio, Camogli, Santa Margherita, Rapallo, Zoagli e Chiavari che hanno preparato per l’evento aiuole a tema,coinvolto negozianti e artigiani del territorio con il concorso “Città in fiore” promosso da Camera di Commercio e Città Metropolitana.
A Recco e Bogliasco sono state predisposte facilitazioni per gli spostamenti e le aree di parcheggio.
La Liguria in vetrina con 40 mila piante, il debutto di Itala e Francesco per il grande pubblico.
In un’area di circa 2.500 metri quadri saranno posate oltre 40mila piante, mentre la cappelletta ospiterà le composizioni di orchidee coltivate in Liguria. Ad accogliere i visitatori all’ingresso dello spazio espositivo sei ulivi secolari di varietà taggiasca, simbolo del territorio e dell’agricoltura ligure. Alla base di ogni ulivo, vasi di margherite bianche - tra le produzioni di punta del comparto florovivaistico ligure da vaso -, nastri di fioriture colorate provenienti dalle coltivazioni liguri, le profumatissime aromatiche in vaso, invenzione dei produttori dell’area albenganese, esportate in tutto il Nord Europa a partire dai primi anni 2000. Nella Galleria di Arte Moderna il visitatore potrà apprezzare le eccellenze della produzione ligure di fiore reciso: primi fra tutti i ranuncoli e gli anemoni, poi i papaveri, i girasoli e naturalmente garofani e rose produzione “storica” del vivaismo ligure, fino alle fronde verdi e fiorite per le quali la Liguria si distingue a livellointernazionale per l’altissima qualità. Floral designer liguri di fama internazionale creeranno composizioni floreali che faranno da cornice alle opere d’arte esposte nel Museo. Il percorso ligure terminerà nel roseto, dove una serra storica sarà attrezzata per la coltivazione del basilico genovese DOP.
Tra le attrattive della Liguria, ci saranno anche “Itala” la margherita e “Francesco”l’elleboro, frutto della ricerca varietale portata avanti dall' Istituto Regionale della Floricoltura, con sede a Sanremo, e sviluppata dalle aziende del territorio con la collaborazione delle cooperative commerciali. "Itala" - in onore di Italo Calvino, è una margherita adatta alla coltivazione in vaso con il fiore bianco, che ha da poco ottenuto la protezione comunitaria. "Francesco", in onore di Papa Bergoglio, è invece un elleboro bianco presentato all'ultimo Festival di Sanremo, come fiore contro la violenza di genere. Per la prima volta il grande pubblico avrà la possibilità di ammirarli dal vivo a Euroflora.
Le partecipazioni italiane ed estere
Sono novanta le aree allestite a Euroflora, la superficie più grande è della collettiva della Regione Liguria, la più piccola di Bread & Roses. Accanto a presenze storiche come il Piemonte, l’unica Regione, oltre alla Liguria ad aver fatto il pieno di presenze dal 1966, alla Valle d’Aosta, alla Campania, al Mercato dei fiori di Pescia e ai Comuni di Genova, Roma e Sanremo, in primo piano alcuni dei nomi più celebri del florovivaismo italiano: tra questi i Vivai Porcellato, Giorgio Tesi Group, Castagno Vivai oltre ai più prestigiosi florovivaisti presenti all’interno della collettiva ANVE – Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori.
Presenti anche il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Gruppo Giardini Botanici d’Italia e l’Università di Genova. Numerosa e qualificata la presenza di aziende liguri tra i quali i Giardini di Maggi, Vivai Crovetto Fiori, Giribaldi Sanremo Cactus, Peirano Vivai, Vivai Lagomarsino, Echecactus Flor. Di grande valore naturalistico e
didattico la presenza del Parco dell’Aveto e delle Miniere di Gambatesa e del Parco dell’Antola, a promuovere le specificità del territorio ligure ci saranno i Comuni di Camogli, Chiavari, Avegno, Borzonasca, Zoagli e Andora. A “tifare” Euroflora anche Genoa e Sampdoria con due aiuole dedicate.
Tra le presenze straniere Taiwan con le orchidee di Joseph Wu, gli Stati Uniti, la Francia anche conl e “gemelle” Floralies di Nantes, la Spagna con significative realtà produttive e la città di Murcia. Un’aiuola sarà firmata dall’intero Corpo consolare di Genova, in rappresentanza di 56 Paesi.
Ospite d’onore Pechino 2019
Ospite d’onore di Euroflora 2018 sarà Pechino 2019, l’esposizione internazionale di orticoltura ,cui sarà dedicato uno spazio importante all’ingresso della manifestazione. Quella di Genova sarà la prima presentazione Ufficiale in Italia. “Bejing 2019 will be presented at the presence of Mr. LIU Mingli Deputy Mayor of Yanqing District People’s Government of Beijing Municipality and Deputy Chief of Yanqing Preparatory Leading Group of International Horticultural Exhibition 2019, Ms.ZHANG Wenjing Chief of Publicity and Culture Division General office of Yanqing Preparatory Leading Group of International Horticultural Exhibition 2019, Beijing and Ms. ZHANG Xinyuan Member of Development Promotion Division General office of Yanqing Preparatory Leading Groupof International Horticultural Exhibition 2019. At the opening ceremony will attend Mr. Wang Fuguo, General Consule of China in Italy, and Mr. Zhang Gang, General Manager of CCPIT – Italia.
This is the beginning of a strong cooperation between Genoa and China”.
I giardini di “Meraviglia nei Parchi”
Tredici i giardini selezionati dalla giuria di esperti nell’ambito del Concorso Meraviglia nei Parchi promosso in collaborazione con AIAPP, dieci per la categoria professionisti, tre per gli under 25. A questi se ne aggiungono quattro fuori concorso. Giocosi, immaginifici, concettuali, simbolici o geometrici, le realizzazioni andranno e coniugare l’architettura del paesaggio con la rappresentazione della natura circostante e si contraddistinguono per l’uso di trasparenze. Il materiale ricorrente, ma mai predominante, è l’acciaio corten; lo spazio è lasciato al colore, al colore dei fiori. Alcune realizzazioni saranno più virate all’installazione di land art, per ottenere un effetto di stupore in contrasto con le piante secolari del parco.
Il 20 aprile, una vigilia speciale tra giurie al lavoro, anteprima e inaugurazione ufficiale nel segno di Unicef.
La giornata della vigilia sarà speciale. Alle nove del mattino prenderanno il via i lavori degli oltre cento esperti che valuteranno i partecipanti ai 240 concorsi tecnici, estetici e d’onore, una speciale giuria valuterà i giardini di “Meraviglia nei parchi”. Alle 15 gli ingressi si apriranno per i partecipanti all’anteprima benefica cui hanno aderito Lions, Unicef e altre onlus, e agli sponsor. “Irish Fields” della cantautrice genovese Alessia Ramusino accoglierà gli invitati all’inaugurazione ufficiale delle 17, poi il taglio del nastro. Dopo la visita alla manifestazione, davanti alla Galleria d’Arte Moderna l’esibizione del coro composto da centoventi bambini dell’International School, i saluti delle autorità e la consegna al presidente nazionale Unicef Giacomo Guerrera della cartolina disegnata dagli studenti del Paul Klee Barabino, Premio della Solidarietà all’Orchidea Unicef, in vendita in tutte le piazze italiane dal giorno dopo. Nell’occasione Poste Italiane sarà presente con un ufficio mobile per l’annullo speciale delle cartoline dedicato all’Unicef.
Gli eventi dentro Euroflora e la serata del Rotary
All’aperto sul Belvedere di Villa Serra, nello Spazio Incontri Mare o nello spazio incontri Fienile Euroflora presenterà tutti i giorni un programma di eventi. La musica dei mandolini, il tango del Centro Buenos Aires, il ballo con le coreografie dell’ottocento della Compagnia Italiana Teatro e Danza, la serata Rotary, il 24 aprile, con i primi ballerini della Scala Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, saranno alcuni degli spettacoli in programma. Di grande suggestione gli happening poetico-floreali di Claudio Pozzani e Livia Iannoni domenica 22 e domenica 29, e l’incontro, lunedì 30 aprile, con Beth Vermeer, nota curatrice di mostre d’arte a livello internazionale, e della cantante lirica del Carlo Felice Patrizia Battaglia. Nei convegni focus su bonus verde con il convegno organizzato da Conaf il 3 maggio, sulle piante allergeniche, sulla progettazione del verde organizzato dall’Università di Torino per il 4 maggio e, all’Istituto Marsano, un appuntamento dedicato alla filiera delle piante aromatiche e medicinali. Il 26 e 27 sono in programma i laboratori per bambini organizzati dal Mipaaf, quasi quotidiani gli incontri organizzati dall’Università diGenova, coordinati dalla professoressa Francesca Mazzino del corso di laurea magistrale in progettazione delle aree verdi e del paesaggio e da AIAPP- Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio. Sabato 5 maggio Euroflora ospiterà l’assemblea nazionale dei soci AIAPP, il giorno dopo il convegno nazionale al Museo di Sant’Agostino.
La ristorazione, tutte le eccellenze del territorio dallo street food al ristorante stellato
Nei giorni di Euroflora sarà possibile gustare l’eccellenza del cibo genovese e ligure in tutte le sue declinazioni: dal dolce al salato e dallo street food alla cena elegante in un ristorante stellato.
Importanti i nomi della ristorazione genovese coinvolti come: Svizzera Ricevimenti, Capurro, Welcome, Ge.Mi. Piccoli Grandi eventi, Antica Vedova Romanengo e Cavo-Marescotti con lo chef genovese stellato Ivano Ricchebono. Tra le prelibatezze e le ghiottonerie sarà una garanzia la presenza del Consorzio della focaccia di Recco e la croissanterie del famoso pasticcere Poldo; un posto d’onore l’avrà la focaccia genovese prodotta dai panificatori di Nervi e abbinata al vino
bianco nostrano.
INFORMAZIONI UTILI
Orari di apertura al pubblico: Euroflora sarà aperta tutti i giorni da sabato 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30.
Biglietti di ingresso: il numero giornaliero dei biglietti disponibili è limitato a 20mila unità, possono essere acquistati esclusivamente in prevendita on line sul sito www.euroflora2018.it e nei punti vendita Best Union Vivaticket; presso le biglietterie della Fiera di Genova, in piazzale Kennedy e nello Iat del Porto Antico.
Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette (da piazzale Kennedy per Genova Brignole A/R, dal parcheggio dei bus turistici in corso Europa a Nervi A/R) e il treno nella
tratta ferroviaria metropolitana Genova Voltri-Genova Nervi) e costa 23 Euro.
L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni.
Biglietto scontato a 21 Euro per i gruppi di almeno 25 persone con gratuità perl’accompagnatore.
Ingresso gratuito per i visitatori con disabilità al 100% e, in caso di comprovata necessità, dell’accompagnatore.
Biglietto ridotto a 16 Euro per i visitatori con disabilità pari o superiore al 67%.
Visite guidate
Genova Experience organizza visite guidate alla manifestazione in italiano, inglese e francese con partenze alle 10:30, 12:30, 14.30, 16.30.
Il costo è di 10 Euro a persona, per gruppi con più di 20 partecipanti tariffa ridotta a 8,50 Euro.
Info e prenotazioni: www.euroflora2018.it/visite-guidate/.
Come raggiungere Euroflora
I parchi di Nervi saranno raggiungibili esclusivamente con i mezzi pubblici. Sono stati predisposti in ambito cittadino parcheggi di interscambio in piazzale Kennedy con servizi navetta verso la stazione di Genova Brignole per raggiungere la manifestazione in treno (il tutto incluso nel biglietto della manifestazione).
Saranno intensificati i treni per e da Nervi (mediamente 4 treni all’ora) e dei bus di linea negli orari di manifestazione.
I tassisti genovesi stanno definendo tariffe fisse per i percorsi principali per e da Nervi, consultabili a breve sul sito www.5966.it.
Con il taxi è possibile arrivare in prossimità degli ingressi principali della manifestazione e ripartire dalle aree di posteggio temporanee individuate in occasione di Euroflora.
Il servizio Radio Taxi Genova tel.010.5966 è in grado di assicurare mezzi idonei al trasporto delle persone con disabilità o difficoltà motorie.
Per chi vuole godersi la suggestione di una gita in battello, il Consorzio Golfo Paradiso offre due partenze al giorno dal Porto Antico- Calata Mandraccio al porticciolo di Nervi, alle 10 ed alle 14, con ritorno alle 18, condizioni meteo marine permettendo.
Parcheggi pullman: principalmente in corso Europa con collegamento navetta verso i parchi, in piazzale Kennedy con collegamento navetta per la stazione ferroviaria di Genova Brignole.
Visitatori disabili o con difficoltà motorie.
Il percorso principale di Euroflora, con ingresso da via Eros da Ros, è stato studiato per essere accessibile a tutti, in quanto prevalentemente pianeggiante. Per i disabili motori sarà in distribuzione, e pubblicata sul sito, la planimetria con indicata la percentuale di pendenza per ogni tratto di percorso interno.
All’inizio di via Oberdan (punto di arrivo degli autobus e delle navette) sarà in servizio un veicolo attrezzato ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), gestito in collaborazione con i volontari della Protezione Civile, diretto all’ingresso riservato di via Capolungo (Galleria d’Arte Moderna), in prossimità del “Mobility point” Farmacie Genovesi - Zativa gestito da La Cruna.
Il servizio Radio Taxi Genova (tel.010.5966) è in grado di assicurare mezzi idonei al trasporto delle persone con disabilità o difficoltà motorie.
In treno.
Sono stati predisposti collegamenti attrezzati da prenotare almeno 12 ore primacon tattando la Sala Blu.
Info: http://www.rfi.it/rfi/LINEE-STAZIONI- TERRITORIO/Le-stazioni/Accessibilit%C3%A0-stazioni/Servizi- di-assistenza- e-Sale- Blu-RFI/Sale- blu-di- GENOVA
Si consiglia di verificare gli orari dei treni appositamente attrezzati e di contattare la Sala Blu almeno 12 ore prima. Info: http://www.trenitalia.com/tcom/Informazioni/
In auto.
Per le persone disabili, sia guidatori che con accompagnatore, in possesso di contrassegno, sono riservati posteggi in viale Franchini, via Casotti e in via Capolungo.
I disabili hanno possibilità di accesso riservato a Euroflora dall’ingresso della Galleria di Arte Moderna.
Il Comune di Genova ha istituito uno speciale numero verde per fornire informazioni 800070506.
INFO: www.euroflora2018.it
