Champagne Albert Le Comte - Degustazione a Milano
Champagne Albert Le Comte, un nome nuovo sul mercato italiano per quanto riguarda lo Champagne di nicchia, quello per veri intenditori. Il caso ha voluto che conoscessi
Fabrice Goux, il co-fondatore del brand Champagne Albert Le Comte, ad un evento un paio di settimane fa. Dopo poche parole ho colto subito in Fabrice il suo amore per lo champagne, nato quando aveva 14 anni e durante l'estate accompagnava i nonni ad acquistare i cartoni di champagne che servivano per la stagione successiva. Fabrice, nato nella Regione dello Champagne, ha iniziato da adolescente a sviluppare la sua incredibile conoscenza per questo vino appassionandosi sempre più. Con il tempo, Fabrice ha perfezionato le sue conoscenze ed ha fatto della passione di famiglia un vero lavoro, dedicandosi all’importazione e alla commercializzazione di champagne sui mercati esteri. Poi l'incontro con
Daniela Libero, imprenditrice, di Courmayeur e francofila, da sempre innamorata della cultura dello champagne. Con Daniela nasce un sodalizio che li porta a ideare e promuovere il
luxury brand Champagne Albert Le Comte. " La storia di questo Champagne inizia oltre duecento anni fa nel 1787, questo è il marchio storico, portato sino ai nostri giorni da 10 generazioni. Ma non mi accontentavo di questa etichetta, un etichetta anonima, volevo creare assieme a Daniela un etichetta di lusso. La grande A simboleggia l'amore, la passione per lo champagne - spiega
Fabrice - la ricetta per preparare questo incredibile champagne è sempre la stessa, quella di 200 anni fa. Spesso succede che i marchi meno conosciuti, ma non per questo meno di qualità, anzi, vivano sul passaparola tra amici, tra famiglie e non riescono ad oltrepassare il confine francese. Adesso abbiamo voluto portare in Italia questo Champagne Albert Le Comte, perchè l'Italia rappresenta il miglior mercato per provare un prodotto nuovo...se piace agli italiani, piace a tutto il mondo".

Cuvèe Champagne Albert Le ComteCa va sans dire che ho assaggiato tutte e quattro le Cuvée presentate a Milano, accompagnate dai preziosissimi suggerimenti di Fabrice che, seppur brevemente, ha cercato di insegnarmi qualche trucco per meglio assaporare lo champagne. Peccato fossi di fretta, sicuramente la prossima volta, l'ho già promesso, devo assolutamente dedicare più tempo a questa incredibile esperienza per il gusto e l'olfatto perchè, come dice Fabrice il 50% del gusto nasce nel naso. Annusando lo champagne si sente il bouquet nel cervello... ed è assolutamente vero... "il cervello si illumina" ! Meglio gustare lo champagne in un bicchiere dal bordo fine, un bicchiere di qualità. Lo champagne si esprime in funzione anche del suo luogo di consumo ed ovviamente il suo bouquet cambia con l'invecchiamento....ma su questo ritornerò nello specifico una delle prossime volte. Torniamo alle quattro cuvée Brut Grande Réserve, Brut Rosé de Saignée, Blanc de Noir Cuvée 787 e Blanc De Blanc Suprême, champagne della soleggiata Valle dell’Ource - Côte des Bar, nel sud della Champagne. Cuvée uniche e speciali, create con uve coltivate con amore e impegno in un territorio dalle caratteristiche davvero peculiari. Un paesaggio dove ai vigneti si alternano foreste abitate da cervi e cinghiali. Dove il verde delle vigne contrasta con il colore bianco del terreno per la presenza di elementi argillosi e calcarei ideali per la coltivazione di Pinot Noir e Chardonnay. Dove l’aria è salutare e profuma di boschi, luoghi davvero incantati.

"Sono da sempre legato a questi luoghi dove ho passato la mia infanzia - racconta
Fabrice - accompagnando spesso mio nonno Albert nelle vigne, nelle cantine e presso i suoi amici champenois. Dopo ogni acquisto, degustavamo sempre lo champagne insieme, in un momento che era un vero rituale per noi. Ad ogni occasione in casa c’era almeno una bottiglia speciale riposta nella sua cave di pietra, conservata e pronta per essere degustata. Il brand
Albert Le Comte è nato pensando proprio a mio nonno, grande cultore e intenditore di champagne. È con lui e da lui che ho imparato ad apprezzare la dedizione e l’attenzione ai dettagli dei produttori, anche al più piccolo dettaglio che magari può sfuggire ad un occhio non esperto. I produttori di champagne dimostrano in ogni minuto il loro attaccamento alle loro terre e la consapevolezza di far parte di una storia comune, condividendo una tradizione d’eccellenza. Non esiste rivalità tra di loro, sono tutti "cugini", se possiamo usare questo termine di paragone".

Brut Grande RéserveTorniamo alla degustazione che inizia con le prime due cuvée adatte ad accompagnare un'aperitivo.
Brut Grande Réserve Uno champagne delicato, dalle note fresche e fruttate con un perlage fine e persistente e un colore oro chiaro. Ideale per aperitivi o per accompagnare una cena da ricordare. Uno champagne dal perlage fine che ricorda il Cristal. Tipo d'uva: 70% Pinot Noir e 30% Chardonnay. Invecchiamento : 36 mesi. Produzione annuale 200.000 bottiglie. Vinificazione: seconda fermentazione in bottiglia, maturazione sui lieviti per 24 mesi. Assemblaggio di due raccolti. Gradazione 12%.
Brut Rosé de Saignée Dal colore rosa framboise, è una cuvée equilibrata e corposa dagli aromi di lampone, ribes e mora. Il suo perlage fine e la rotondità del Pinot Noir sono ideali per accompagnare piatti di pesce o dolci a base di frutti di bosco. Una scelta perfetta per matrimoni ed eventi esclusivi. Tipo d'uva: 100% Pinot Noir. Invecchiamento minimo : 36 mesi. Produzione annuale 50.000 bottiglie. Vinificazione: champagne ottenuto con macerazione a contatto con le bucce d'uva a bacca rossa, seconda fermentazione in bottiglia, maturazione sui lieviti per 24 mesi. Assemblaggio di due raccolti. Gradazione 12%.
Blanc De Noir Cuvée 787 Seduce il palato con la sua intensità e complessità rivelando toni intensi e maturi. Dal colore oro brillante con note di mela e brioche, dal sentore leggermente tostato per il suo passaggio in botte. Adatto per esaltare ogni tipo di piatto, è sublime se accompagnato al foie gras. Per corposità ed equilibrio questo champagne ricorda il Krug. Tipo d'uva: 100% Pinot Noir. Invecchiamento : 48 mesi. Produzione annuale 20.000 bottiglie. Vinificazione: seconda fermentazione in bottiglia, maturazione sui lieviti per 30 mesi. Invecchiamento di 6 mesi in barrique e di 6 mesi in anfore di terracotta. Assemblaggio di due raccolti. Gradazione 12%.
Blanc De Blanc Suprême Fiore all’occhiello della Maison, leggermente barricato è uno champagne raffinato e seducente. Dalle note fresche di frutta, vivace e puro con un colore dorato luminoso e un perlage perfetto. Un grande classico che esprime tutte le sue potenzialità sia servito come aperitivo che abbinato a piatti di pesce, in particolare crostacei e molluschi. Tipo d'uva: 100% Chardonnay Invecchiamento : 48 mesi. Produzione annuale 20.000 bottiglie. Vinificazione: seconda fermentazione in bottiglia, maturazione sui lieviti per 30 mesi. Invecchiamento di 6 mesi in barrique e di 6 mesi in anfore di terracotta. Assemblaggio di due raccolti. Gradazione 12%.http://youtu.be/tYfMSNZdDK8?list=UUJQEB5-KrEzOzEIueTJURKADopo aver assaggiato tutte e quatto le cuvée, non è facile per me dare un voto, ma vi posso assicurare che tutti valgono la pena di essere gustati, anche se il Blanc de Blanc Supreme è decisamente un gradino sopra gli altri. Nonostante l'ottima qualità, i prezzi non sono da capogiro, si va dai 38 euro sino ad un massimo di 56 euro per le bottiglie da 75cl. Lo champagne Albert Le Comte è certificato " Terra Vitis", un marchio di cui si fregiani i viticoltori francesi che rispettano la natura e l'uomo, creando cuvée artigianali con un ciclo di produzione che garantisce la qualità ottimale del prodotto. Le qualità di questi champagne godono già di un'eccellente reputazione presso alcuni famosi chef francesi; uno su tutti
Paul Bocuse. Le cuvée sono servite anche al
Crazy Horse , presso alcune istituzioni francesi ed alcune case di moda francesi ed italiane. Un marchio molto famoso italiano, per le recenti feste, ha ordinato una quantità smisurata di cartoni di questo champagne. La sfida infinita tra bollicine... Champagne vs Prosecco, come avevo scritto tempo fa,
(leggi qui) continua....! Che altro aggiungere se non augurare uno Strepitoso 2015 brindando con le bollicine....in questo caso Champagne Albert Le Comte che a Milano potrete trovare nel Quadrilatero della Moda alla Drogheria Parini, in Via Borgospesso 1. Cin Cin a tutti....buon anno...!!!