Il Vermout di Torino Martini Riserva Speciale arriva all'Expo 2015 Milano. La Terrazza Martini, all'incrocio tra il Decumano ed il Cardo, con una vista impagabile sull'Albero della Vita, ogni sera, al momento dell'Aperitivo diventa il fulcro degli incontri più interessanti che si possono fare all'Esposizione Universale. Diversi personaggi, Vip, calciatori, ciclisti e sportivi hanno assaggiato i cocktails proposti dal Bartender Adriano che, dai giorni scorsi, assieme al suo staff, si può sbizzarrire con altre creazioni. Infatti proprio sulla Terrazza Martini , è stata presentata la nuova gamma di Vermouth di Torino, MARTINI RISERVA SPECIALE, nelle due varianti RUBINO e AMBRATO, create utilizzando esclusivamente vini italiani accuratamente selezionati. Con il Vermouth di Torino, i Master Blender di MARTINI rendono omaggio al savoir-faire tradizionale della Casa nell’elaborare straordinari quanto innovativi prodotti.

IL VERMOUTH DI TORINO Dal 1863 Martini produce vermouth in Piemonte nel proprio stabilimento di Pessione, da sempre la sede produttiva. MARTINI RISERVA SPECIALE esprime la qualità e l’autenticità dell’originale Vermouth di Torino, mediante un felice connubio di tradizione e novità. Già Re Carlo Alberto di Savoia aveva creato il “registro dei produttori di Vermouth di Torino” con finalità sia di censimento che di tutela, dimostrazione dello stretto legame tra il prodotto e la sua terra d’origine. E’ nel 1868 che Martini ottiene il prestigioso riconoscimento dalla Casa Reale che, per la qualità rinomata della produzione, le concede di arricchire dello scudo sabaudo la propria etichetta e di fregiarsi del titolo di " Provveditori di Sua Maestà il Re d' Italia "
È una celebrazione della terra natale di MARTINI, il Piemonte, ed è stata concepita attingendo ai vini locali, tra cui piccoli quantitativi di Langhe DOC Nebbiolo e di Moscato d’Asti DOCG. Le uve delicatamente vendemmiate sono state selezionate da Beppe Musso, il Master Blender di MARTINI, per la loro intensità e il loro bouquet che, insieme agli estratti di erbe aromatiche, danno origine al ad uno straordinario blend finale. Dimostrando spirito creativo e grande esperienza botanica, il Master Herbalist di MARTINI, Ivano Tonutti, ha selezionato un mix di tre tipi differenti di artemisia locale coltivata nella zona di Pancalieri, in provincia di Torino. Insieme al partner di lunga data, la Cooperativa Erbe Aromatiche di Pancalieri, MARTINI ha intrapreso infatti un’attività per ripristinare il territorio originario della regione attraverso la riscoperta delle erbe che venivano cresciute qui in passato. La Camomilla Romana, usata per creare il MARTINI RISERVA SPECIALE AMBRATO è un esempio di erba aromatica coltivata con successo nell’ambito di un programma anche mirato alla protezione dell’ambiente nella continua ricerca della sostenibilità. Queste erbe locali vengono poi unite ad alcune botaniche di provenienza esotica, dando origine così ad una miscela che viene lavorata secondo le regole tradizionali del vermouth. Seguendo i metodi tipici, gli estratti botanici vengono fatti risposare in piccoli tini di legno di quercia per un periodo di oltre due mesi, al termine del quale le componenti del vermouth sono perfettamente armonizzate.
MARTINI® RISERVA SPECIALE RUBINO
IL TORINESE
Creato nel secolo scorso e oggi uno fra i più celebrati cocktail dell’aperitivo italiano, il Torino-Milano (o Milano-Torino, a seconda della città dove ci si trovi) era l’originale nome del cocktail Americano fatto con Bitter, vermouth e soda. Milano ovviamente sta per il bitter, come Torino per il vermouth. Con il Torinese si celebra la parte piemontese del cocktail e la città di Torino: Torino-Torino una miscela 50/50 di rubino e ambrato.
INGREDIENTI
4 - 5 cubetti di ghiaccio 1 parte di MARTINI RISERVA SPECIALE RUBINO 1 parte di MARTINI RISERVA SPECIALE AMBRATO 1/2 parte di MARTINI BITTER APERITIVO 2 parti di acqua gassata Uno spicchio d’arancia
PREPARAZIONE
4 - 5 cubetti di ghiaccio 1 parte di MARTINI RISERVA SPECIALE RUBINO 1 parte di MARTINI RISERVA SPECIALE AMBRATO 1/2 parte di MARTINI BITTER APERITIVO 2 parti di acqua gassata Uno spicchio d’arancia Riempire un Highball glass con del ghiaccio Versare 1 parte di MARTINI RISERVA RUBINO, 1 parte di MARTINI RISERVA AMBRATO e 1/2 parte di MARTINI BITTER APERITIVO sul ghiaccio Coprire con dell’acqua gassata Mescolare delicatamente Guarnire con uno spicchio d’arancia
MARTINI® RISERVA SPECIALE RUBINO AND TONIC
Torino fiorì come città nel XIX secolo. Ricostruita in stile barocco, fu abbellita con caffè alla moda dove il famoso vermouth della regione, il Vermouth di Torino, poteva essere gustato. Questo segnò l’inizio del “momento aperitivo”, una grande tradizione che presto si espanse in tutto il resto d’Italia. Restando fedele alla semplicità dell’originale “Vermouthino”, servito con della soda, arancia e limone, in questa versione viene utilizzata dell’acqua tonica e una guarnizione di chicchi d’uva in omaggio al grande, e famoso in tutto il mondo, vino piemontese.
INGREDIENTI 4 - 5 cubetti di ghiaccio 2 parti di MARTINI RISERVA SPECIALE RUBINO 2 parti di acqua tonica Uva nera
PREPARAZIONE Riempire un largo Rock glass con dei cubetti di ghiaccio Versare 2 parti di MARTINI RISERVA SPECIALE RUBINO sul ghiaccio Coprire con due parti di acqua tonica Mescolare dolcemente Guarnire con chicchi d’uva nera
IL SOGNO NEL CASSETTO
Un viaggio attraverso la via che portava le pietre preziose in Europa, dall india fino al portogallo. Il Martini rubino protagonista di questo cocktail si presenta come una vera pietra preziosa, fragrante, aromatico dolce e profumato, un esplosione di sapori.
INGREDIENTI 50 ml bombay east 50 ml rubino 15 ml sherry fino 3 dash peychaud bitters
Stir & strain
MARTINI® RISERVA SPECIALE AMBRATO
MARTINI® RISERVA SPECIALE AMBRATO AND TONIC
Torino fiorì come città nel XIX secolo. Ricostruita in stile barocco, fu abbellita con caffè alla moda dove il famoso vermouth della regione, il Vermouth di Torino, poteva essere gustato. Questo segnò l’inizio del “momento aperitivo”, una grande tradizione che presto si espanse in tutto il resto d’Italia. Restando fedele alla semplicità dell’originale “Vermouthino”, servito con dell’acqua gassata, arancia e limone, in questa versione viene utilizzata dell’acqua tonica e una guarnizione di uve in omaggio al grande, e famoso in tutto il mondo, vino piemontese.
INGREDIENTI 4 - 5 cubetti di ghiaccio 2 parti di MARTINI RISERVA SPECIALE AMBRATO 2 parti di acqua tonica Uva bianca
PREPARAZIONE Riempire un Rocks glass largo con dei cubetti di ghiaccio Versare 2 parti di MARTINI RISERVA SPECIALE AMBRATO sul ghiaccio Coprire con due parti di acqua tonica Mescolare dolcemente Guarnire con chicchi di uva bianca
ELEKTRON MARTINI
La parola elektron deriva del greco e significa Ambra, pietra che illumina e che trasmette luce ed energia, utilizzata nel passato anche per canalizzare l energia elettrica Martini ambrato é protagonista di questo cocktail che rende omaggio a questa pietra e all elettricità. A meta Dell 1800 quando muoveva i primi passi l azienda Martini&Rossi l elettricità si stava sviluppando, l elektron Martini cerca di creare un filo conduttore in un esplosione di freschezza, aromi e sapori che rendo questo cocktail unico ed elettrizzante.
INGREDIENTI 20 ml limone 50 ml ambrato 20 ml grey goose 10 ml crème de menthe 15 ml zucchero liquido Top di spumante
Build / baloon
Per maggiori info : www.MARTINI.com www.MARTINIerossi.com www.slowdrinking.it @MARTINI_tweets www.facebook.com/MARTINIItalia