Expo 2015 Czech Republic. Con un mese esatto di anticipo rispetto all'apertura dell'Expo Milano 2015 Nutrire il Pianeta Energia per la Vita , è stato presentato questa mattina il Padiglione della Repubblica Ceca. Un'occasione unica per pochissimi giornalisti di poter visitare in anteprima assoluta il Padiglione e di sbirciare come stanno andando avanti i lavori negli altri padiglioni a -30 giorni dall'apertura del 1 maggio. Volevano essere i primi e ci sono riusciti gli amici della Repubblica Ceca a tagliare il traguardo in solitaria. Un evento unico anche per il Paese visto che, direttamente da Praga è arrivato il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Ceca Lubomir Zaoralek. A fare gli onori di casa l' Ambasciatore Ceco in Italia Petr Burianek, il Console Onorario Giorgio Franco Aletti e il Commissario Generale del Padiglione Ceco Jiri Frantisek Potuznik. Il padiglione della Repubblica Ceca ha aperto così per la prima volta le sue porte alla delegazione ceca, composta da un nutrito gruppo di giornalisti stranieri ed alla stampa italiana. Un incontro importante finalizzato innanzitutto ad annunciare con orgoglio il completamento dei lavori di costruzione della struttura - in anticipo su tutto il resto dei Paesi - e ad illustrare le principali linee del programma che animerà Expo 2015 Czech Republic . “L'Expo non è soltanto un successo per l'Italia ma per tutta l'Europa, che inizia a vedere numeri positivi per l'uscita dalla crisi. Sarà un'occasione per approfondire i rapporti culturali e commerciali con l'Italia, e in particolare con la Lombardia, che rappresenta un terzo del nostro business con l'Italia. Il nostro padiglione mostra al Mondo come siamo avanzati nelle nuove tecnologie, nelle energie rinnovabili e nel nutrire il pianeta che oggi più che mai ha bisogno di energia per la vita " - ha dichiarato Lubomir Zaoralek, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Ceca.
Lubomir Zaoralek , Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Ceca Il Ministro ha ricordato che circa il 10% dei 20 milioni di visitatori attesi per Expo visiteranno il padiglione. Il cuore pulsante di Expo 2015 Czech Republic è il suo spazio antistante, dove è stata costruita una piscina per ospitare gli eventi. Il progetto, studiato come "omaggio alla architettura funzionalista", è stato realizzato con materiali ecosostenibili. Per realizzare il Padiglione Ceco ci sono voluti sette mesi e mezzo di lavori. La Repubblica Ceca partecipa a Expo con il tema ' Laboratorio di vita', con un investimento complessivo di 8 milioni di euro, di cui circa 4 milioni pubblici e il resto da privati e sponsor. Motivo ricorrente del progetto è l'acqua. Ogni piano del padiglione racconta le scoperte scientifiche della Repubblica Ceca, impegnata in particolare sullo studio del dna dei cereali, infatti per interpretare il tema dell‘Esposizione Universale "Nutrire il Pianeta, energia per la vita", la Repubblica Ceca ha voluto "sfruttare" soprattutto la ricca tradizione di produzione agricola e alimentare applicata alle tecniche più moderne che rendono oggi il Paese leader mondiale in alcuni settori specifici.
Il progetto, studiato per diventare un omaggio moderno alle linee semplici e squadrate dell’architettura funzionalista tutta votata all’ecosostenibilità, è stato messo a punto da un team di giovani architetti dello studio Chybic+Kristof per dare vita a una struttura modulare e componibile tesa a esaltare al massimo gli spazi aperti. Leit motive del progetto è l’acqua, una risorsa che accomuna le ricchezze della terra ceca: i tre grandi fiumi che l’attraversano, le acque termali, la radicata tradizione nella costruzione di piscine che affonda le sue radici negli anni Trenta e la leadership nella produzione di tecnologie per la purificazione del bene più prezioso che madre natura ha donato. Ma ciò che rende unico il Padiglione Ceco insieme alla meticolosa attenzione ai dettami della bioarchitettura e alle esigenze di basso impatto ambientale con scelte sostenibili, è proprio la costruzione modulare scelta per agevolare e accelerare le operazioni di smontaggio della struttura consentendo, così l’intero riutilizzo di ogni modulo in nome del sacro principio per cui nulla si butta e anche gli edifici si riciclano.
A richiamare prepotentemente il tema del progetto è la piscina che domina lo spazio antistante il padiglione e che sarà il suo cuore pulsante, oltre che il punto di massima attrazione per i visitatori, che avranno la possibilità di riposarsi e sorseggiare la prestigiosa birra Pilsner Urquell, simbolo del territorio e sponsor del padiglione. Al secondo piano si trova la Baita del Cacciatore, ristorante vip del Padiglione Ceco, con terrazza, che celebra la tradizione culinaria ceca basata principalmente su selvaggina e cacciagione. Il trionfo del giovane design si ha nella scelta di decorare il ristorante, invece che con i soliti trofei di caccia, con moderne lampade in cristallo rigorosamente di Boemia e luci a led, che richiamano le corna di animali selvatici.
Un Padiglione in Festa
Saranno tantissimi gli appuntamenti imperdibili in casa Cechia, che avrà come madrina la bellissima Alena Seredova. Si inizia il 1° maggio, giorno di inaugurazione ufficiale di Expo 2015 . Due settimane di rodaggio e ecco la Giornata Nazionale della Repubblica Ceca che verrà celebrata il 15 maggio, da ricordare che ogni Nazione ospite avrà in calendario una sua giornata nazionale o , se preferite dirlo in inglese, il suo National Day. Il 15 Maggio non solo grande festa al Pavillon Expo 2015 Czech Republic , ma la presenza di diverse delegazioni e gruppi folkloristici che gireranno per tutta l'area dell'Expo Universale, soprattutto sul Decumano, la via principale, dove si affaccia il Padiglione Ceco. Per tutti i sei mesi dell'Expo varie animeranno il ricco calendario di appuntamenti le feste regionali, eventi culturali, celebrazioni di anniversari storici, dimostrazioni folkloristiche, degustazioni, attività e laboratori per bambini. Nel corso dell'Esposizione inoltre la Repubblica Ceca organizzerà alcune iniziative speciali a tema come le Giornate della Scienza e le Giornate dell’Acqua nel mese di luglio e le Giornate del Design in agosto . Insomma il conto alla rovescia è iniziato... appuntamento quindi al Padiglione Ceco per gustare assieme una bella birra fresca.