Café des Chefs : al Ristorante del Padiglione Francese ad Expo 2015 continua la rassegna "La cucina francese in tutta la sua diversità" , i migliori Chef d'oltralpe si susseguono ai fornelli del ristorante stellato per tutta la durata di Expo, sono gli chef dell’associazione dei Bocuse d’or Winners. Sino al 17 settembre in scena c'è la fantastica cucina di Yannick Alléno , 3 stelle Michelin e Bocouse d'Argent 1999. Al Café des Chefs Yannick Alléno propone un omaggio ai prodotti della regione di Parigi. Ho avuto modo di provare i piatti di Alléno la sera del mio compleanno, il 3 settembre, e li ho trovati davvero fantastici. Una serata davvero carina, in piena atmosfera francese, con la simpaticissima Barbara Lovato, Responsabile Ufficio Stampa e P.R. di ATOUT FRANCE Ente per lo Sviluppo del Turismo Francese, il neo arrivato Frederic Meyer, nuovo Direttore Atout France – Italia, il Regista Rai Fabrizio Guttuso, amico fraterno ed altri giornalisti.
Si è pasteggiato a Moët & Chandon, lo champagne che ha abbinato le sue bollicine blanc e rosè, con i piatti di Yannick Alléno. Un incontro magico tra gli eleganti champagne Moët & Chandon e la visione dell’arte della cucina di Yannick Alléno, il binomio perfetto tra due icone per condividere a new style of wine and food. Questo il menù della serata, lo stesso che potrete trovare sino al 17 settembre al Café des Chefs e che assolutamente vi consiglio:
Zuppa di barbabietole dell'az. agricola Berrurier

Filetto di spigola, spinaci Viroflay alla panna, scaglie di funghi Spinelli

Assortimento di formaggi dell'Île-de-France (brie de Nangis, brie de Melun, chèvre bleu de la Tremblay).
Mela cotta al bicchiere, sablé al fior di sale


Yannick Alléno è il frutto di una tradizione culinaria spiccatamente parigina. Lo chef, formatosi presso il Royal Monceau e il Drouant, predilige infatti una cucina elaborata a partire da piatti francesi con basi ben definite, cui poi dona una sferzata di modernità. Dopo una breve permanenza a Le Scribe, dove conquista due stelle Michelin, lo chef, nel 2003, assume la direzione delle cucine del celebre Hôtel Meurice, riuscendo stavolta ad aggiudicarsi tre stelle. Yannick, inoltre, dimostra ben presto di avere la stoffa del campione: le competizioni sono per lui un pretesto per superarsi ogni volta e, prima di salire sul podio del Bocuse d’Or nel '99, si classifica al primo posto in vari concorsi come il Premio Paul-Louis Meissonnier e il Premio Auguste Escoffier.
Ma prima di ogni altra cosa Yannick Alléno è un vero appassionato che da sempre ama dare libero sfogo alla propria immaginazione per creare piatti che donano piacere ai palati più esigenti. Lo chef, che definisce la sua cucina come "viva e forse anche un tantino sensuale", si spinge sempre un po' oltre i propri limiti e, nel 2010, ottiene una seconda stella Michelin per il ristorante Cheval Blanc di Courchevel. Grazie a un talento e un senso degli affari innati, riesce inoltre a esportare il suo concept in città come Beirut e Pechino, ma è soprattutto nella sua adorata Parigi che si realizza pienamente, mettendo in risalto le "tipicità parigine" prima attraverso un libro e poi con un ristorante-bistrot in cui trova l'equilibrio perfetto tra le radici del territorio regionale e quella modernità che è il suo marchio di fabbrica. Nel luglio del 2014 Yannick prende le redini del prestigioso Pavillon Ledoyen di Parigi riuscendo a vedersi attribuire tre stelle Michelin già nel 2015.
Ristorante Pavillon Ledoyen di Parigi
Mauviel 1830 e Outsign® éléments, l'unione di competenze uniche per una cottura di alta precisione Nel dehors del Café des Chefs gli utensili da cottura Mauviel 1830 e i sistemi di cottura outdoor Outsign® Eléments, partner premium con cui GL events condivide la bella avventura del ristorante del Padiglione della Francia, svolgono entrambi un ruolo essenziale: Mauviel 1830, famosa manifattura di Villedieu-les-Poeles (Normandia) e Outsign® Eléments, innovativa azienda di Annecy (Savoia), uniscono infatti le proprie competenze per assistere i talentuosi chef Bocuse d’Or Winners. In occasione della serata inaugurale della sessione diretta da Yannick Alléno, ad esempio, i piatti saranno cucinati in pentole Mauviel 1830 su sistemi di cottura Outsign éléments. Per realizzare le varie ricette del menu l'alta qualità da sempre garantita da entrambi i partner si metterà ancora una volta al servizio della massima precisione. Milano 2015: il soffitto del Padiglione della Francia interamente decorato da Mauviel 1830 L’immenso soffitto di Padiglione Francia è costellato da 370 smaglianti utensili Mauviel 1830. Pentole, padelle e altri accessori in rame, alluminio o acciaio inox sono sospesi a formare una scultura tanto impressionante quanto inattesa: una vera e propria opera d'arte che non può non colpire i visitatori! Un po' di storia Nata come piccola attività a conduzione familiare, Mauviel 1830 è oggi tra i leader del settore degli utensili da cucina di alta gamma pensati sia per i professionisti della ristorazione che per il grande pubblico. Ernest Mauviel, fondatore dell'azienda, crea il brand che porta il suo nome nel 1830 a Villedieu les Poêles, storico sito di estrazione di rame noto sin dal XII secolo che si trova in Normandia nella baia in cui sorge il Mont Saint-Michel. A oggi sono ben sette le generazioni succedutesi a capo dell'azienda e la stirpe non sembra affatto destinata a estinguersi! Ogni giorno Mauviel 1830 accoglie nella manifattura di Villedieu les Poêles 70 autentici artigiani che, divenuti maestri nella lavorazione del rame, dell'acciaio e dell'alluminio, realizzano i 1300 utensili prodotti giornalmente nello stabilimento. Ogni fase, dal taglio della lastra di metallo al montaggio del manico, richiede una particolare attenzione e una grande abilità. L'offerta di prodotti Mauviel 1830, caratterizzata da una grande completezza, è composta da tre collezioni rame, tre acciaio inox, tre alluminio e due lamiera nera. Forte del suo ampio successo, l'azienda ha inoltre sviluppato un'intera gamma di miniutensili e accessori. Oggi Mauviel 1830 è l'unica azienda al mondo in grado di lavorare tutti i diversi materiali che compongono i suoi 900 prodotti in catalogo e i suoi 1600 prodotti attivi! Outsign Eléments Marc Ledermann, fondatore del marchio francese Outsign Eléments sviluppato da CookOut, azienda con sede a Annecy (Savoia) e partner Premium ufficiale di GL events nel progetto Café des Chefs, ha saputo coniugare design e tecnologia per immaginare sistemi di cottura modulabili tanto belli quanto innovativi, pensati sia per i professionisti della ristorazione che per il grande pubblico. Il concept esclusivo del self-cooking riprende lo spirito tipico delle grigliate all’aria aperta grazie a una combinazione unica di elementi attraverso cui la cucina outdoor si circonda di una convivialità e di un’atmosfera prettamente estive per soddisfare anche le papille dei più golosi.
Moët & Chandon Moët & Chandon è dal 1743 lo champagne del glamour e del successo. La Maison Moët & Chandon ha una lunga tradizione fatta di conquiste, primati e innovazioni pionieristiche leggendarie, che l’hanno resa il più autentico sinonimo del miglior champagne al mondo. Il suo nome rappresenta storia, gusto e piacere contemporaneo in un inimitabile equilibrio. Moët & Chandon celebra i momenti più importanti e significativi da quasi 270 anni. Moët & Chandon condivide con il mondo la magia dello Champagne. La Maison offre una gamma di champagne unici per ogni occasione e palato, dall’iconico Moët Impérial alla Grand Vintage Collection, dall’estroverso Moët Rosé Impérial all’innovativo Moët Ice Impérial, ogni champagne stupisce e delizia con vivaci sapori fruttati, gusto seducente ed elegante maturità. ATTENZIONE ARTICOLO IN FASE DI COMPLETAMENTO PER QUANTO RIGUARDA LA PARTE FOTOGRAFICA