La Quarta Tappa della Vuelta 2025: Un Mix di Sorpresa, Velocità e Strategia
La quarta tappa de La Vuelta 2025 ha regalato emozioni intense e numerose sorprese agli appassionati di ciclismo.
Partendo da Susa, nel cuore delle Alpi italiane, e arrivando a Voiron, in Francia, questa tappa lunga e impegnativa di 206,7 km ha rappresentato un momento cruciale per la classifica generale e per le strategie delle squadre partecipanti.
La tappa si è distinta per le sfide in salita , la battaglia tra i favoriti e le sorprendenti azioni di alcuni corridori emergenti, uno su tutti Sean Quinn, già in fuga ieri.
Risultato Finale: Vittoria di Ben Turner e Cambio di Leadership
Una delle grandi sorprese di questa tappa è stata la vittoria di Ben Turner, corridore britannico dell’Ineos Grenadiers, che ha conquistato il suo primo successo di tappa nella Vuelta 2025 grazie a una brillante volata. Turner ha superato Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), uno dei favoriti per la vittoria di questa frazione, dimostrando grande determinazione e strategia. La vittoria di Turner rappresenta anche la prima vittoria britannica nella corsa spagnola quest'anno, dopo quella di Adam Yates a Granada nel 2024. La vittoria di Turner ha riscosso grande entusiasmo tra i tifosi e ha rappresentato un importante risultato per il team Ineos Grenadiers.Un’altra grande novità di questa tappa è stata il cambio di leadership nella classifica generale. David Gaudu (Groupama-FDJ) ha conquistato la maglia rossa, La Roja, grazie a una prestazione super della sua squadra e alla sua posizione al traguardo, arrivando in 25ª posizione e superando Jonas Vingegaard (Visma-Lease a Bike), che ha terminato la tappa in 42ª posizione. Quindi stesso tempo in classifica per i due ma migliori piazzamenti per il francese Gaudu che toglie la Roja a Vingegaard.
La Tappa Più Lunga della Vuelta 2025: Dalle Alpi alla Francia
Il percorso di questa quarta tappa era il più lungo di questa edizione. Partendo da Susa, nel Piemonte che ha ospitato la Grande Partenza, e attraversando le Alpi francesi, la tappa ha visto attraversare importanti passi montani come Exilles (categoria 3), Monginevro e Col du Lautaret (categoria 2).
Dopo i primi 75 chilometri, caratterizzati da saliscendi, si è formata una fuga di cinque corridori: Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step), Sean Quinn (EF Education-EasyPost), Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Kamiel Bonneu (Intermarché-Wanty) e Mario Aparicio (Burgos-Burpellet-BH). Questi hanno mantenuto un vantaggio massimo di circa quattro minuti, grazie anche all’impegno delle squadre dei velocisti, su tutte tre formazioni: Lidl-Trek, Alpecin-Deceuninck e Israel-Premier Tech,
che hanno cercato di contenere la fuga per favorire lo sprint finale.
La Lotta in Montagna: La Classifica degli Scalatori
Lungo il percorso, la lotta per la maglia a pois di leader del Gran Premio della montagna si è fatta intensa. Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), uno dei più attivi in salita, ha approfittato delle fasi più impegnative per consolidare il suo vantaggio in questa classifica. Ha conquistato il secondo posto sulla vetta del Col du Lautaret, uno dei punti più importanti della tappa ( dove era transitato solitario Sean Quinn ) e ha attivamente partecipato alla selezione del gruppo principale.
Dopo aver superato il lungo Col du Lautaret, il gruppo ha raggiunto gli attaccanti, con Sean Quinn che aveva tentato di sorprendere tutti. In seguito, Mario Aparicio ha cercato di partire in fuga, ma è stato neutralizzato a circa 47 chilometri dal traguardo. In questa fase, sono emersi anche altri protagonisti come Bruno Armirail, che ha tentato un ultimo tentativo di fuga, dimostrando grande spirito combattivo.
La Volata Finale e le Strategie delle Squadre
Con circa 15 chilometri rimanenti, il gruppo dove erano presenti anche i velocisti, si è avvicinato alla conclusione. La tensione si è fatta palpabile, e le squadre hanno preparato le strategie per lo sprint di Voiron. La vittoria è andata a Ben Turner, che ha saputo sfruttare al meglio la sua posizione e la sua energia per superare i favoriti e conquistare il successo. Philipsen, che sembrava il più forte, si è dovuto accontentare del secondo posto, mentre Edward Planckart ha completato il podio.
La Classifica Generale: Gaudu in Testa
L’elemento più interessante di questa tappa è stata la crescita di David Gaudu, che si è preso la leadership della classifica generale grazie alla sua ottima posizione e alla strategia di squadra. Gaudu si trova ora in testa alla classifica generale a pari tempo con Jonas Vingegaard, ma. per un discorso di piazzamenti, come scritto sopra, ha conquistato la Maglia Roja. Questo cambio di leadership apre scenari interessanti per le prossime tappe, che si preannunciano ancora più impegnative e decisive.
Prossima Tappa: Cronometro a Squadre a Figueres
Dopo le prime quattro tappe fuori dalla Spagna, la carovana ( corridori in aereo, per gli altri trasferimento di 700km ) si è spostata a Figueres, cittadina della Catalogna, in provincia di Gerona, per una cronometro a squadre di 24,1 km, in programma domani, mercoledì 27 agosto. Questa tappa rappresenterà una grande occasione per le squadre di mettere in evidenza le proprie capacità di velocità e strategia di squadra, e potrebbe determinare ulteriormente la classifica generale.
La Vuelta 2025 si Fa Sempre più Interessante
La quarta tappa della Vuelta 2025 ha confermato come questa edizione sia ricca di emozioni, sorprese e schemi strategici. La vittoria di Ben Turner e il cambio di leadership con David Gaudu sono solo alcuni dei momenti salienti che rendono questa corsa uno degli eventi più attesi del calendario ciclistico internazionale, gara a tappe che non ha nulla da invidiare al Giro d'Italia o al Tour de France.
Gli appassionati di ciclismo dovranno tenere d’occhio le prossime tappe, che promettono ancora più azione, suspense e grandi battaglie tra i protagonisti.
Peccato che in Italia la Vuelta 2025 non sia tramessa in chiaro.