Tutto è pronto per l’Arctic Race of Norway 2025, uno degli eventi ciclistici più affascinanti e unici al mondo.
La gara, che rappresenta la competizione ciclistica più a Nord del Pianeta, prenderà il via giovedì 7 agosto da Borkenes ,una splendida città situata nell’estremo nord della Norvegia, e si concluderà domenica 10 agosto a Tromsø, un vero e proprio gioiello artico. Questa edizione, la dodicesima, promette spettacolo, paesaggi mozzafiato e un’esperienza sportiva e turistica senza pari, visto che si disputa oltre il Circolo Polare Artico.
Un Evento di Carattere Planetario e Paesaggistico Unico
L’Arctic Race of Norway 2025 , organizzata da ASO, la stessa società che organizza il Tour de France e la Vuelta di Spagna si distingue non solo per la sua posizione geografica, ma anche per il suo contesto paesaggistico straordinario.
La gara attraversa fiordi, montagne a strapiombo sul mare e vaste aree incontaminate, offrendo uno scenario naturale che lascia senza fiato.
Ricordo ancora la mia esperienza del 2015, quando ho avuto l’opportunità di seguire questa gara come giornalista, un’esperienza di viaggio indimenticabile. Oltre alla competizione ciclistica, il mio viaggio, con la partecipazione di altri giornalisti internazionali prevedeva anche escursioni alle spiagge incontaminate, visite ai fiordi di incredibile bellezza e l’esplorazione di montagne a picco sul mare. Questi ricordi sono ancora vivi nel mio cuore e spero di poter rivivere presto questa meravigliosa avventura.
( Foto dell' Arctic Race of Norway 2015 scattata verso mezzanotte ad Harstad )
L’Isola di Hinnøya e il Punto di Partenza della Gara
L’edizione numero 12 dell’Arctic Race of Norway 2025 partirà da Borkenes per arrivare ad Harstad, sull’isola di Hinnøya, la più grande della Norvegia. Questa regione offre esperienze naturalistiche indimenticabili, una cucina locale di alta qualità, negozi autentici, festival musicali e un arcipelago incontaminato che incanta ogni visitatore.
Proprio da Harstad, nel 2015, era partita la prima tappa della gara, che avevo avuto il privilegio di seguire come giornalista ( vedi foto sotto)
La bellezza di questa zona e l’atmosfera esclusiva sono il contesto ideale per un evento di questa portata.
( Partenza da Harstad Arctic Race of Norway 2015)
Partecipanti e Favoriti dell’Arctic Race of Norway 2025
Tra i protagonisti dell’edizione 12 dell' Arctic Race of Norway 2025, il team Uno-X Mobility, fortemente legato alla regione, schiera alcuni dei migliori ciclisti norvegesi. Andreas Leknessund, nato proprio a Tromsø, cercherà di riconquistare la maglia del Midnight Sun, vinta nel 2022, e di portare a casa un altro successo nella sua città natale.
Accanto a lui, Alexander Kristoff, leggenda del ciclismo norvegese, punta ad avvicinarsi alla sua 100ª vittoria in carriera, con 97 successi finora e un record di 7 vittorie di tappa all'Arctic Race of Norway. Kristoff ha già vinto le prime due tappe dello scorso anno e si presenta carico di motivazioni.
(Nella foto Kristoff vince la seconda tappa - photo Aurelien Vialatte)
Il favorito principale sarà Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team), reduce dalla vittoria ai Campionati Europei di Mountain Bike e due volte campione olimpico di mountain bike (2020 e 2024). La sua versatilità e il suo palmarès, che include anche vittorie al Tour de France (2022), alle Strade Bianche (2023) e all’Amstel Gold Race (2024), lo rendono uno dei favoriti di questa edizione.
La gara potrebbe mettere in luce i suoi punti di forza, grazie a un percorso che combina salite impegnative e tratti tecnici.
Altri Contendenti e Attesi Favoriti
Dylan Teuns (Cofidis), due volte vincitore di tappa al Tour de France (2019 e 2021), torna in Norvegia con l’obiettivo di conquistare il suo secondo titolo assoluto, dopo averlo già ottenuto nel 2017. Anche Eddie Dunbar (Team Jayco AlUla), recentemente ritiratosi dal Tour de France a causa di una caduta, sarà uno dei possibili canditati per l'arrivo della prima tappa a Borkenes, determinato a riscattarsi.
Tra i nomi di rilievo ci sono anche Clément Champoussin (XDS Astana Team) e Kevin Vermaerke (Team Picnic PostNL), entrambi desiderosi di riscattarsi dopo le fasi finali del 2024. Il francese mira a portare il suo paese tra i vincitori, mentre l’americano cerca di migliorare i suoi terzi posti nelle ultime due edizioni.
Giovani Talenti e Squadre Locali
Il miglior giovane sarà uno dei premi più ambiti, con più di un terzo del gruppo impegnato nella lotta per la maglia bianca.
Tra i favoriti ci sono Kevin Vermaerke, Bjoern Koerdt (Team Picnic PostNL), Davide De Pretto e Felix Engelhardt (Team Jayco AlUla), già protagonisti nel Giro d’Italia e al Giro di Norvegia, e Riley Sheehan (Israel – Premier Tech), vincitore della Parigi-Tours nel 2023.
Il team norvegese, formato da squadre come Team Coop - Repsol e Lillehammer CK Continental Team, insieme alla squadra nazionale norvegese, si concentrerà sui giovani talenti locali, offrendo un palcoscenico di livello mondiale per i ciclisti emergenti.
L’Importanza della Maglia Aurora Boreale e le Sfide della Gara
Uno degli aspetti più affascinanti dell’Arctic Race of Norway 2025 è la possibilità di conquistare la Maglia dell’Aurora Boreale, sponsorizzata da Aibel. Questa maglia rappresenta non solo un traguardo sportivo, ma anche un simbolo dell’unicità di questa competizione.
I partecipanti affronteranno un percorso impegnativo, con salite tecniche, discese veloci e tratti di alta montagna, che metteranno alla prova la resistenza e le capacità strategiche dei ciclisti. La gara si svolge in un ambiente naturale di grande suggestione, con temperature che possono scendere sotto zero, aggiungendo un ulteriore livello di difficoltà.
Un’Esperienza Imperdibile per Amanti del Cicloturismo e del Paesaggio Artico
L’Arctic Race of Norway 2025 rappresenta molto più di una semplice competizione sportiva: è un viaggio attraverso paesaggi incontaminati, un’occasione di scoprire le meraviglie naturali della Norvegia e di vivere un’esperienza unica nel suo genere.
Per gli appassionati di ciclismo, turismo e natura, questa gara è una tappa imperdibile nel calendario sportivo internazionale.
Se desideri seguire questa avventura, preparati a scoprire non solo i grandi campioni del ciclismo mondiale, ma anche le bellezze di un territorio che lascia senza parole. L’appuntamento è dal 7 al 10 agosto 2025, per vivere l’emozione della Arctic Race of Norway 2025 e lasciarsi incantare dai suoi paesaggi da sogno.