La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare saluta il trionfo di Genova.
La 65esima edizione della Regata, annullata lo scorso anno per Covid, si è disputata, insolitamente, in inverno, in questa bellissima domenica di sole, nel canale di calma a Genova Pra', dove, nel 2018 si era svolta l'ultima edizione in terra genovese con il successo di Amalfi.
E proprio oggi, nei duemila metri del campo di regata della fascia di rispetto di Prà si è vissuto un'entusiasmante testa a testa tra l'equipaggio genovese e quello di Amalfi che, partito più lento è riuscito a recuperare metri preziosi sul Galeone bianco di Genova, senza però impensierire più di tanto l'armo genovese.
All'inizio era partito forte anche il Galeone di Venezia che, però, con il passare dei metri non è riuscito a tenere il ritmo dei vogatori genovesi, mai in gara invece il Galeone di Pisa.
La vittoria nella è la decima per la città di Genova, l'ultima risale al 2017, l'equipaggio si porta a casa così il trofeo in oro e argento realizzato dalla Scuola Orafa Fiorentina.
L'ordine di arrivo vede in seconda posizione il galeone azzurro di Amalfi, rispettivamente terzo e quarto classificato il galeone verde di Venezia e quello rosso di Pisa.
La squadra del Galeone bianco di Genova che ha vinto la 65esima edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare ha smentito anche il vecchio proverbio
"Nemo propheta in patria", ecco i nomi degli eroi odierni: Riccardo Altemani, Alan Bergamo, Alessandro Bonamoneta, Giacomo Costa, Cesare Gabbia, Lorenzo Gaione, Federico Garibaldi, Edoardo Marchetti, Davide Mumolo, Enrico Perino, Paolo Perino.
Timoniere: Alessandro Calder. Allenatore: Vincenzo Mancuso. Direttore tecnico : Bruno Lantero.
La parola ad uno dei protagonisti , Davide Mumolo, plurimedagliato nel canotaggio italiano e mondiale:
" È stata una gara durissima e dal risultato incerto fino alla fine, ma oggi ha vinto il gruppo, quando abbiamo visto che eravamo a giocarcela negli ultimi metri abbiamo deciso che la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare doveva essere nostra.
Voglio ringraziare tutto il mio equipaggio, i miei genitori e la mia fidanzata che erano sugli spalti a seguirmi oggi, in questa domenica indimenticabile ".
Davide, in questa giornata che lo ha visto trionfare sul Galeone bianco di Genova ha anche una dedica ed un ricordo speciale :
" Voglio dedicare un ricordo a Filippo Mondelli, un amico e compagno di nazionale che purtroppo quest'anno ci ha lasciato per un brutto male".
«Sun xeneize e nu ghe mollu» ha detto il sindaco Marco Bucci, commentando la prestazione dei ragazzi dell’equipaggio genovese, che si sono battuti fino all’ultimo colpo di remi per vincere la gara.
«Sono stati due giorni intensi e carichi di grande soddisfazione quelli che abbiamo vissuto insieme ai sindaci e ai loro delegati per la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare – ha aggiunto il sindaco Bucci - Un grande momento per Genova, non solo per la vittoria sportiva, ma per il grande coinvolgimento che abbiamo avuto in città. Ringrazio le amministrazioni di Amalfi, Pisa e Venezia per la collaborazione e la passione con la quale si sono avvicinate a questo appuntamento. Con loro abbiamo grandi progetti per il futuro di questa manifestazione che è storia, sport, tradizione e cultura: vogliamo proiettare nel futuro un evento che gode di grande fascino. I ringraziamenti vanno anche e soprattutto al comitato organizzatore della manifestazione e a tutti coloro che in queste settimane si sono attivati per coordinare e organizzare queste giornate, ognuno per il proprio ruolo. Ancora un grazie, infine, va ai ragazzi della squadra di Genova che per mesi si sono preparati alla gara e oggi hanno raccolto i frutti dei loro sacrifici: la città è in festa, fiera e orgogliosa di voi!»
«Una meritata vittoria per Genova, che oggi ha vissuto una giornata bellissima, all’insegna della nostra tradizione e della nostra cultura, ma anche dello sport, che unisce i giovani e rappresenta un valore aggiunto per la loro formazione» ha aggiunto l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso.
Per questa edizione, non manca la novità importante: le antiche repubbliche marinare italiane sono in corsa per diventare un vero e proprio brand.
Lo ha deciso il Comitato generale delle antiche repubbliche marinare italiane, che si è riunito ieri per un punto sulla manifestazione e sul suo futuro.
Tornando alla Regata delle Antiche Repubbliche Marinare , tra i vogatori di Amalfi c'era un figlio d'arte Enzo Abbagnale e qui parte una piccola disgressione personale, nell'equipaggio del Galeone di Genova che ha vinto oggi, con rigorosa maglia bianca con la Croce di San Giorgio, c'era anche Davide Mumolo , classe 1994.
Perchè vi parlo di lui, dopo l'intervista che ha rilasciato nelle righe sopra ?
Perchè ho scoperto, finalmente oggi, dopo un po' di tempo che avevo questo dubbio, che Davide è nipote di un carissimo amico di famiglia, amico fraterno di mio padre, il Maresciallo dei Carabinieri Giuseppe Mumolo.
Sicuramente mi chiederete perchè cito il nonno, prematuramente scomparso nel 2009!
Perchè Giuseppe Mumolo era stato in prima linea assieme al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa , a contrastare le Brigate Rosse, nei difficili e durissimi anni di piombo che, ahimè Genova ha vissuto pagando a caro prezzo con morti e feriti.
Ero ancora adoloscente ma ricordo benissimo i racconti che il Maresciallo, uomo tutto di un pezzo, scambiava con mio padre ed allora oggi ho pensato proprio a lui, quando suo nipote, assieme ai suoi compagni di equipaggio, tagliava il traguardo vittorioso ! Buon sangue non mente!
Sicuramente dall'alto assieme a mio papà Cicci,con un passato da canottiere, avranno gioito insieme!
Complimenti di cuore a Davide ed a tutto il team del Galeone bianco di Genova.
