Prima giornata oggi del 7° Trofeo Città di Milano, la manifestazione che ho scoperto ahimè solamente 3 anni fa e che rappresenta il primo vero appuntamento della stagione, per questo 2017 una tappa importantissima di avvicinamento non solo per gli assoluti tra tre settimane a Rimini ma, soprattutto per i Campionati Mondiali di nuoto che si svolgeranno a Budapest il prossimo luglio.
Grande successo per la nuova formula batterie-finali, con le batterie tutte messe in mattinata e le finali nel pomeriggio, un dopopranzo di grandissimo nuoto tra le corsie della piscina intitolata a Daniela Samuele nella zona di Via Mecenate a Milano.
Grandissima presenza di pubblico, autorità e giornalisti.
A premiare gli atleti, tra i numerosi ospiti, Mara Maionchi, affezionata spettatrice del meeting milanese e Domenico Fioravanti, due volte Campione Olimpico ai Giochi di Sydney 2000.
Come sempre è stato un piacere ed un onore intervistare i grandi campioni da Gregorio Paltrinieri a Gabriele Detti. Da Federica Pellegrini agli amici Marco Orsi e Fabio Fossi.
E' stata l'ennesima giornata emozionante, e l'altra la vivrò domani pomeriggio a fianco di grandissimi sportivi ma, soprattutto persone meravigliose, sempre disponibili non solo per un intervista ma anche per una foto, un selfie una simpatica chiaccherata, off record, con chi, come me è lì per lavorare ed ha il piacere di poter avvicinare ed apprezzare la squisita disponibilità e semplicità di queste ragazzi e ragazze.
Grande accoglienza del pubblico milanese per il Campione Olimpico Gregorio Paltrinieri.
Tra tutti i risultati, certamente indicativi per valutare la forma in vista dei Campionati Italiani Assoluti di Riccione, spicca la prestazione di Gabriele Detti , due volte medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Rio 2016 !
Il livornese, Gruppo Sportivo Esercito, timbra la miglior prestazione stagionale mondiale e accende gli spalti gremiti. Detti nuota i 400 stile libero, letteralmente volando, scatenato al tal punto da staccare il secondo arrivato, il francese Joly di ben 6" e stabilendo il nuovo record del Trofeo Città di Milano con il tempo di 3'45"28 ! Se continuerà a questi livelli il campione sicuramente saprà regalarci grandissime soddisfazioni ai Mondiali di Budapest.
Buon riscontro per Ilaria Bianchi nei 100 farfalla che nuota il record della manifestazione.
Ottimo crono per la giovane livornese delle Fiamme Gialle Sara Franceschi nei 200 misti, anche per lei record della manifestazione.
Bene anche Simona Quadarella negli 800 stile libero.
Ottimo riscontro cronometrico per Federica Pellegrini nei 200 dorso, gara molto regolare, che non nuotava da tempo in vasca lunga. Le Olimpiadi di Rio 2016 sono un ricordo ormai lontano per la Pellegrini che guarda avanti e prepara con scrupolo ed attenzione l'avvicinamento agli assoluti di Riccione prima di concentrarsi sui Campionati del Mondo in Ungheria. Come ha tenuto a specificare anche oggi, il traguardo di una carriera invidiabile, sono le Olimpiadi di Tokyo 2020 !
La giornata di gare si è aperta con la gara regina: i 100 stile libero maschili sono di Alessandro Miressi con il tempo di 49.44 secondo Marco Orsi 49.85 e terzi a parimerito Filippo Magnini e Ivano Vendrame 49.87.
Oro dei 200 stile libero femmine è Alice Mizzau 1.58.70, argento Camille Heorghiu (Francia) e terza Stefania Pirozzi.
Nei 50 rana uomini vince Andrea Toniato 28.26, davanti a Nicolò Ossola e a Federico Poggio.
Nella doppia distanza femminile, 100 rana, oro di Martina Carraro 1.08.02, argento di Arianna Castiglioni e bronzo per Ilaria Scarcella.
Nei 100 farfalla femminili prima Ilaria Bianchi 58.16, seconda Silvia Di Pietro e terza Elena Di Liddo.
Oro e record della manifestazione nei 100 dorso maschili per Simone Sabbioni 54.85, argento Matteo Milli e bronzo Christopher Ciccarese.
Nei 50 dorso femminili oro per Arianna Barbieri 28.85, Silvia Scalia, Veronica Neri.
200 farfalla maschi Jordan Coelho (Francia) 1.58.89, Giacomo Carini e Athanasios Kynigakis (Grecia).
200 misti femminili Sara Franceschi nuota 2.12.24, seconda Ilaria Cusinato e terza Anna Pirovano.
Nei 400 stile libero uomini, Gabriele Detti chiude con 3.45.28, secondo Damian Joly, terzo Domenico Acerenza.
Nei 50 Stile libero donne prima Silvia Di Pietro 25.18, seconda Erika Ferraioli, terza Aglaia Pezzato.
200 rana maschili oro per Luca Pizzini, 2.14.00, argento Christopher Rothbauer (Austria) e bronzo per Riccardo Cervi.
Nei 200 dorso donne prima è Federica Pellegrini 2.10.20, seconda Margherita Panziera e terza Giulia Ramatelli.
50 farfalla uomini oro per Andrea Farru con 24.05, argento per Apostolos Christou (Grecia) e bronzo per Matteo Rivolta.
Federico Turrini è oro dei 400 misti con 4.20.77, strappando il record della manifestazione di Laszlo Cseh (4.20.94 del 2013), secondo Giorgio Gaetani e terzo Claudio Fossi.
L'intensa giornata di gare si è chiusa con gli 800 stile libero femminili, dove Simona Pavarella chiude prima con il tempo di 8.32.12, seconda Martina Caramignoli e terza Martina de Memme.
