Inaugurata a Genova Liguria 2025 Regione Europea dello Sport.
Al Palasport di Genova la cerimonia istituzionale di inaugurazione di “Liguria 2025 Regione Europea dello Sport”, evento promosso dalla Regione Liguria che ha visto un’ampia partecipazione da parte delle associazioni sportive di tutto il territorio dall'estremo levante all'estremo ponente, nessuno escluso.
In apertura sono saliti sul palco i sindaci dei Comuni della Liguria, che hanno ricevuto la bandiera ufficiale di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport, a indicare il coinvolgimento di tutto il territorio regionale in questa manifestazione.
Moltissime le stelle sportive liguri e i giovani talenti selezionati dalle Federazioni olimpiche e paralimpiche che hanno sfilato accompagnati dalle musiche eseguite da un ensemble di ottoni e percussioni dell’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, a cui sono seguiti l’inno nazionale eseguito dal tenore genovese Francesco Meli e l’esibizione di Questo e Quello, il duo ligure composto da Francesco Mannella e Stefano D’Angelo.
Sul palco anche le atlete della Nazionale di ginnastica acrobatica e i ballerini di Naima Academy.
Tutti bravissimi, per carità ci mancherebbe, peccato che però nessuno delle stelle presenti e dei campioni abbia parlato, o meglio sia stato intervistato.
Tanto spettacolo, bello, ripeto, ma poco, pochissimo sport in una cerimonia dedicata alla Liguria Regione Europea dello Sport, cerimonia che messa così ha evidenziato la mancanza di una direzione artistica e di una regia globale.
Commento questo sentito da più persone sugli spalti... Vox populi, vox dei !
Alla cerimonia di inaugurazione il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, l'assessore allo Sport della Regione Simona Ferro, l’assessore alla Sanità e politiche sociali della Regione Massimo Nicolò, il consigliere Alessio Piana il sindaco facente funzioni di Genova Pietro Piciocchi, insieme ai campioni di ieri e di oggi per una serata di (poco) sport, musica e spettacolo. W comunque Liguria 2025 Regione Europea dello Sport.
