Uefa Euro 2016 - La Coppa esposta al Padiglione dell'Azerbaijan
Uefa Euro 2016, o meglio, la Coppa che premierà la Nazione vincitrice dei prossimi Europei di Calcio ha vissuto una giornata da protagonista al
Padiglione dell'Azerbaijan ad Expo 2015 Milano, considerato uno dei padiglioni più innovativi dell’esposizione e uno fra i più apprezzati dai visitatori. Il Trofeo è stato esposto al piano terra, all'interno della biosfera dedicata al patrimonio culturale del Paese, dove tutti gli appassionati di calcio hanno avuto la possibilità di osservare la Coppa da vicino e di scattare delle foto. Una giornata lunghissima, 12 ore con la Coppa di Uefa Euro 2016 guardata a vista dalle guardie giurate e le code dei visitatori che, nonostante la giornata piovosa, hanno affollato l'atrio del Padiglione e parte del Decumano. Un successone insomma ed anche io non ho perso l'occasione per scattare una foto ricordo e per osservare finalmente da vicino questo trofeo che gli azzurri hanno vinto solo una volta, nel 1968 agli Europei che si disputarono in Italia.

A questo punto sorge spontanea la domanda ma che ci faceva la Coppa di Uefa Euro 2016 al Padiglione dell'Azerbaijan ? La risposta è semplicissima
SOCAR (State Oil Company of the Republic of Azerbaijan) , Sponsor ufficiale di tutte le competizioni UEFA per squadre nazionali compresi i prossimi Europei Euro 2016, ha pensato di portare il trofeo nel Padiglione Azerbaijan, tracciando un collegamento tra i valori di Fair Play e Rispetto promossi dalla UEFA e quelli collegati ad un mondo più sostenibile, che ispirano questa edizione dell’Esposizione Universale. È stata un’occasione davvero unica per tutti gli appassionati di calcio che oggi si trovavano ad Expo per vedere il trofeo originale che verrà conferito alla squadra di calcio che vincerà i prossimi europei UEFA EURO 2016, che si terranno in Francia la prossima estate. La finalissima verrà giocata allo Stadio Di Saint Denis il prossimo 10 Luglio e c'è già chi spera in una rivincita tra Francia ed Italia, 16 anni dopo la finale di Euro 2000 ad Amsterdam con i transalpini che beffarono gli azzurri con un golden goal di David Trezeguet.

Il trofeo assegnato alla squadra vincitrice si chiama ufficialmente
Coppa Henri Delaunay in onore del primo segretario generale dell'UEFA e promotore della prima edizione della manifestazione. La Coppa in palio dall'edizione 2008 è in argento puro, pesa 8 kg ed è alta 60 cm. Esistono, in realtà, due trofei. Il primo è stato usato dall'edizione del 1960 a quella del 2004. Questo primo trofeo fu realizzato dall’orafo Chobillon, su progetto di Arthus Bertrand. A partire dall'edizione 2008 viene consegnato un nuovo trofeo simile a quello iniziale. La differenza più evidente è la mancanza della base a forma di parallelepipedo quadrato su cui venivano inseriti i nomi delle nazioni vincitrici in passato. Nella nuova versione il nome dei vincitori non viene più inciso sul piedistallo, ma sul retro del trofeo. Inoltre il nuovo trofeo è più alto di 18 centimetri e pesa 2 chilogrammi in più del precedente; la base (in conseguenza della rimozione del piedistallo) è stata leggermente allargata per dare maggior stabilità al trofeo. A livello decorativo la piccola figura con il pallone che campeggiava nella parte posteriore del trofeo è stata rimossa. La nuova coppa è stata forgiata dalla
Asprey London, nota casa orafa che vanta una lunga tradizione nell’ambito dei trofei.

L’esibizione del trofeo a Milano ha richiamato inoltre l’attenzione alla partita tra le nazionali di Italia e Azerbaijan, che si giocherà a
Baku , la Capitale dell'Azerbaijan il 10 ottobre proprio per le qualificazioni agli europei UEFA EURO 2016. Per celebrare l’evento, alle 18.00 nella piazza dietro il Padiglione dell'Azerbaijan si è tenuto un concerto di musica tradizionale azerbaigiana, senza dimenticare un omaggio all' Italia.
Per questa volta è davvero tutto. La prossima volta vi racconto nei dettagli il
Padiglione dell' Azerbaijan che è assolutamente da visitare !!!