Milano- Cercasi Cenerentola, la favola musicale adatta a tutta la famiglia ritorna da domani, 5 febbraio a domenica 22 al Teatro della Luna di Assago. Un ritorno gradito sul palcoscenico milanese per il Musical - Favola di Saverio Marconi e Stefano D’Orazio, con Paolo Ruffini e Manuel Frattini , tra rock and roll e una divertentissima interazione con il pubblico, per vivere, il prossimo 14 febbraio, un San Valentino da sogno ! E proprio nel giorno simbolo dell’amore, Teatro della Luna e Compagnia della Rancia dedicano ad Ai.Bi Amici del Bambini un pomeriggio da sogno, per donare speranza e perché le favole possano accadere davvero, per tutti! Spegnete la Realtà ed accendete la favola è lo slogan di Cercasi Cenerentola. La Compagnia della Rancia rilegge una delle favole più amate e raccontate di tutti i tempi, trasformandola in un musical imprevedibile e frizzante che incanta la platea trasportandola in un mondo senza tempo. Una carrozza, i rintocchi di mezzanotte, Matrigna e Sorellastre e una scarpetta di cristallo che calza a pennello solo a una misteriosa e bellissima ragazza… a cui si aggiunge , però, un principe azzurrissimo un po’ atipico (versione 2.0!) e il suo fidato consigliere - severo all’apparenza, ma con un gran cuore – ed ecco Cercasi Cenerentola, la commedia musicale per tutta la famiglia che lo scorso anno ha già catturato la simpatia di migliaia di spettatori in tutta Italia: un musical da vedere assolutamente!Cercasi Cenerentola è scritta da Saverio Marconi e Stefano D’Orazio, che hanno voluto ambientare la loro rivisitazione negli anni Cinquanta, andando a ripescare le sensazioni e le emozioni della loro infanzia (Marconi e D’Orazio sono coetanei!) rimaste vivide tra i ricordi di quegli anni che hanno profondamente cambiato il mondo. “Non esiste il Principe Azzurro… esistono le storie d’amore! - nelle parole di Saverio Marconi - E la nostra Cenerentola è una moderna Grace Kelly, che va al ballo per divertirsi, come vorrebbe fare ogni ragazza e tiene testa al Principe anche quando scatta il colpo di fulmine”. Per Stefano D’Orazio “Lo spettacolo naviga su due binari paralleli: uno per i bambini e tutti quelli che desiderano rivivere le emozioni della favola e dell’infanzia e uno per i grandi che possono confrontarsi con i paradossi della vita. Scrivere uno spettacolo con Saverio è stimolante oltre che tremendamente divertente: dalle idee in un istante prendono forma personaggi, numeri musicali e atmosfere per far trascorrere al pubblico due ore di serenità e tante risate”. A vestire il ruolo del Principe, in tuta da ginnastica blu e con l’inconfondibile accento da bischero toscano è Paolo Ruffini, verve esplosiva e carismatica - in teatro dopo il grande successo televisivo di Colorado e del film Fuga di Cervelli – che ha sposato fin da subito con grande entusiasmo questo progetto: “Sono felice di lavorare a una favola; ‘le favole talvolta succedono davvero’ è il sottotitolo che ho dato al mio copione. Avevo proprio bisogno di immergermi in una storia come questa insieme alla grande famiglia della Compagnia della Rancia, in cui ognuno può imparare tanto ed esprimere le proprie potenzialità”. Al suo fianco un poliedrico e funambolico Manuel Frattini, indiscusso punto di riferimento del musical italiano. È un ritorno a casa quello di Frattini, che regala al pubblico anche un magistrale numero di tip-tap: “Parliamo di una storia che fa bene al cuore e ci stiamo già divertendo da morire. È davvero uno spasso ogni sera dividere il palcoscenico con Paolo Ruffini… il mio personaggio alterna la complicità con il Principe al ruolo più autoritario di Primo Ministro del Regno di Microbia”.
Un Principe “azzurrissimo”, dicevamo, costretto a sposarsi e che deve trovare la sua "dolce metà" in pochissimi giorni: quale migliore soluzione se non organizzare un concorso a cui far partecipare tutte le "fanciulle" del regno , coinvolgendo anche le spettatrici in teatro nella prova della mitica scarpetta ? Manca quindi all’appello solo Cenerentola: alle audizioni si sono presentate in più di 500, a dimostrazione di quanto sia ancora vivo anche nell’immaginario delle ragazze più giovani questo personaggio. Saverio Marconi era alla ricerca di una giovane performer, età scenica tra i 18 e i 24 anni, dalla bellezza pulita e solare, attrice e cantante di talento, con attitudine alla danza, in grado di combinare comicità ed eleganza, un soprano o mezzo soprano dalla voce limpida che sapesse esprimere sfumature comiche e naturale charme. Tra una canzone e una coreografia, la scelta per la performer che ha dimostrato di saper calzare alla perfezione la mitica scarpetta di cristallo è ricaduta su Beatrice Baldaccini, che dà vita sul palcoscenico a una Cenerentola moderna, determinata e piena di energia: “Da piccola non ho mai voluto essere una principessa…al massimo un Power Ranger o Calamity Jane! Cenerentola per me è una specie di strana realtà…” Non possiamo dimenticare Claudia Campolongo nei panni di una Fata Clementina decisamente sui-generis, cui è affidato il prologo dello spettacolo, un’artista piena di esperienza come Laura Di Mauro, che si trasforma in una Matrigna sgrammaticata e sopra le righe, irresistibilmente comica e sexy al tempo stesso e le due sorellastre Silvia Di Stefano (Anastasia) e Floriana Monici (Genoveffa), talmente talentuose da essere capaci di far amare al pubblico anche questi personaggi; completano il cast Gianluca Sticotti, Silvia Contenti, Luca Spadaro e Rossella Contu. La storia, in cui ritroveremo tutti i personaggi e i momenti clou della favola tradizionale, è ricca di inediti e divertentissimi imprevisti che garantiscono risate a non finire grazie alla tipica ironia della penna di D’Orazio e al trascinante ritmo della regia di Saverio Marconi e Marco Iacomelli, con le scene di Gabriele Moreschi, i coloratissimi costumi di Carla Accoramboni e sulle note delle musiche originali di Stefano Cenci che, tra rock e fantasy accompagneranno le frizzanti coreografie di Gillian Bruce in uno spettacolo dal ritmo serratissimo pieno di colore, allegria, magia e sentimento.
E ci sarà un San Valentino davvero incredibile con il Musical che regalerà un pomeriggio da sogno, nel giorno simbolo dell’amore, per donare speranza e perché le favole possano accadere davvero, per tutti: è quello che Teatro della Luna e Compagnia della Rancia dedicano ad Ai.Bi Amici del Bambini con la replica di “Cercasi Cenerentola” di sabato 14 febbraio alle ore 15.30. Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini è un’organizzazione non governativa, nata nel 1986 da un movimento di famiglie adottive e affidatarie, che opera affinché sia garantito a ogni bambino abbandonato il diritto di avere una famiglia. Ai.Bi., ente autorizzato per le adozioni internazionali, lavora in Italia con una sede nazionale e 29 uffici tra sedi regionali e punti informativi ed è presente nel mondo in 31 paesi con sedi operative in Europa dell’Est, Americhe, Africa e Asia. L’ente è attivo nell’ambito della sensibilizzazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza partecipando alle attività del Gruppo CRC (Convention on the Rights of the Child) e dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza.
Cercasi Cenerentola - Promo Video
DAL 5 AL 22 FEBBRAIO Giovedì ore 21 Venerdì ore 21 Sabato ore 15.30 (14 febbraio recita speciale Ai.Bi.) e ore 21 Domenica ore 15.30 I biglietti sono in vendita in tutti i punti vendita TicketOne, on line su www.ticketone.it, telefonicamente chiamando l’892101 (numero a tariffazione specifica) e al botteghino del teatro nelle sere di spettacolo ed e a partire dalle 13.30 del 14 febbraio per la recita speciale. PREZZI Poltronissima Blu € 55 / Poltronissima € 44 / Poltrona € 33 Riduzioni under 14 e over 70; gruppi di almeno 10 persone a prezzi speciali. Ufficio Gruppi Teatro della Luna ufficiogruppi@teatrodellaluna.com Tel. 02 48857333 Teatro della Luna via G. di Vittorio, 6 - 20090 Assago (MI) Tel. 02 488577516 www.teatrodellaluna.com www.facebook.com/teatrodellaluna Twitter @tdellaluna www.facebook.com/CercasiCenerentola Twitter @CompagniaRancia #musical #CercasiCenerentola www.aibi.it www.facebook.com/Amicideibambini Twitter @Amicideibambini