Aggiungi un posto a Tavola ha iniziato la sua tourneé al Carlo Felice di Genova. Un trionfo assoluto per la premiere di ieri sera che, ufficialmente ha aperto la stagione dello storico e prestigioso Teatro dell'Opera di Genova.
Sold-out e piu' di cinque minuti di applausi al termine hanno tributato, semmai ce ne fosse stato bisogno, il pieno successo di Aggiungi un posto a Tavola, il musical, tutto italiano, che debuttò nel lontano 1974.
Protagonista indiscusso Gianluca Guidi, legittimo erede del papà Johnny Dorelli protagonista della prima edizione nel ruolo di Don Silvestro.
Gianluca Guidi dal 2009 veste i panni che furono del padre e lo fa con una bravura tale che, a lunghi tratti, sembra di vedere sul palco proprio Dorelli.
Gianluca è perfetto ed impeccabile in tutto :intonazione, mimica, gestualità, canto, voce sono identici a quelli del padre, tanto da pensare ad un clone o ad una macchina del tempo che abbia riportato sul palcoscenico il mitico Johnny Dorelli.
C'è da rimanere incollati alla poltrona per la bravura di Gianluca Guidi che ha rivisto e corretto questa edizione di Aggiungi un posto a Tavola, avvalendosi di un eccellente cast creativo composto dal mitico coreografo Gino Landi, ospite d'onore in platea per la premiere al Carlo Felice ed applauditissimo dal pubblico,dal direttore musicale Maurizio Abeni, già assistente di Armando Trovajoli; dallo scenografo Gabriele Moreschi, che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci della celebre e ingegnosa scenografia, con il doppio girevole e la grande arca che, mano a mano, prende forma sotto gli occhi degli spettatori.
Non era la prima volta che vedevo Aggiungi un Posto a Tavola con Gianluca Guidi nei panni di Don Silvestro, negli anni scorsi ho potuto applaudire le varie rappresentazioni nei teatri milanesi ma assistere alla Premiere de Teatro Carlo Felice ha avuto tutto un altro effetto, regalandomi emozioni uniche.
In primis e scusate la ripetizione, quella di rivedere, come per magia, Johnny Dorelli sul palcoscenico, non me ne voglia Gianluca, ma questo è un complimento che gli faccio pubblicamente tanto è stata la sua indiscussa bravura. Voto 10 con lode.
Poi la voce di Dio, quella dell'inossidabile Enzo Garinei che, in barba ai suoi 93 anni è stata una perfetta ed inimitabile " Voce di Lassù".
Garinei, in passato aveva interpretato il ruolo del Sindaco Crispino, ben 500 repliche per lui.
Questa volta il Sindaco Crispino è interpretato da Marco Simeoli, che nella quinta edizione aveva già recitato a fianco di Gianluca Guidi come Toto, il cui ruolo viene oggi affidato al giovane e brillante Piero Di Blasio. Nel ruolo di Clementina, la figlia del sindaco, da sempre innamorata di Don Silvestro, si conferma una strepitosa e frizzante Camilla Nigro, mentre Ortensia, moglie di Crispino, è interpretata da Francesca Nunzi.
La vera novità di questo terzo anno di Aggiungi un Posto a Tavola è la partecipazione straordinaria di Lorenza Mario nel ruolo di Consolazione, una esplosiva donna di facili costumi che, nella prima edizione del 1974 fu interpretata dall'indimenticabile Bice Valori .
L'eccellente cast, è composto da un ensemble di 17 tra artisti, cantanti, ballerini a cui eccezionalmente per queste date a Genova si è aggiunta l' Orchestra ed il Coro del Teatro Carlo Felice.
Aggiungi un posto a Tavola dura 3 ore ma non dimostra i suoi 45 anni di età , visto che i temi proposti, quello dell'ospitalità e dell'accoglienza sono oltremodo attuali.
Le musiche e le canzoni sono piacevolissime da ascoltare e poi ammettiamoli, chi di noi non ha mai cantato o fischiettato il celebre motivetto di Aggiungi un posto a Tavola ?
Un consiglio spassionato ? Andate a vederlo, sa soli, con la famiglia, con chi volete voi, perchè ne vale veramente la pena... io sto pensando di fare il bis.
