Le emittenti televisive di tutto il mondo, si sa, sono sempre alla disperata ricerca di scoop ed esclusive, di fatti di cronaca che inchiodino gli spettatori al video e li distraggano dalle loro faccende domestiche. Per ottenere questo risultato da un po' di anni esse hanno cominciato ad inserire, tra le normali e scontate notizie dei telegiornali, che vengono ormai sistematicamente bruciate sul tempo da internet e dai social network, delle notizie completamente inventate.  
Nell' Agosto del 2000 il colpo di genio, come spesso accade, scaturì un po' casualmente, presso una picccola redazione toscana che si era trovata con un improvviso buco nel palinsesto estivo. Invece di proporre la consueta notizia dell' uomo che morde un cane, un giovane e fantasioso giornalista, tal Lanfranco Ubaldi, decise di proporre al suo capo redattore una notizia, si inventata, ma costruita e girata molto meglio, con protagonisti e testimoni fasulli, ambientazione immaginaria ricostruita ad arte e tutto il corredo tecnico necessario che le notizie di cronaca richiedono. 
 I tre falsi Modigliani ritrovati nel 1984 nel fosso mediceo di Livorno Confidando sui bassi ascolti, sia del periodo che dell' emittente stessa e sorretti dallo spirito goliardico tipico di quelle parti, il giovane redattore e i suoi collaboratori divertiti, confezionarono un prodotto dalle buone caratteristiche professionali che andò in onda regolarmente durante l' edizione pomeridiana del telegiornale che, con loro grande sorpresa, riscosse un particolare e significativo interesse da parte del pubblico, ottenendo ottimi indici di ascolto che si confermarono e ampliarono con l' edizione serale del Tg. 
 Lanfranco Ubaldi negli studi di Rete Orbetello Libera Poco per volta e lentamente, la eco di questo successo si sparse nell' ambiente e questa pratica si estese, insinuandosi silenziosamente, in tutte le redazioni e in tutte le emittenti del nostro paese e, visto il grande riscontro di interesse da parte del nostro pubblico, a tutto il mondo televisivo. Da allora i telespettatori ignari, in ogni parte del globo, hanno ascoltato e visto, mescolate tra quelle vere, sempre più notizie false, inventate di sana pianta, ma verosimili e rese credibili dal corredato e impeccabile dettaglio tecnico.  
 Le notizie, come gli ortaggi, devono essere sempre fresche per essere comprate sul mercato televisivo Testimonianze dirette, cartine, giudizi di esperti, dibattiti tra docenti universitari e giornalisti di chiara fama, grafici di dati e proiezioni di dati, ma soprattutto, il rilancio della stessa notizia da parte di un' altra emittente televisiva o radiofonica o di un noto quotidiano, meglio se internazionale, hanno definitivamente reso vere per lo spettatore queste assolute finzioni. 
 In tv ci sono in gioco moltissimi soldi che piovono letteralmente dal cielo, se azzecchi la notizia o trovi lo scoop Fino ad ora nessun professionista del settore aveva avuto il coraggio di svelare questo colossale imbroglio anche perchè nessuno al mondo ha interesse a spezzare questo incantesimo che genera profitti a nove zeri e aumenta vertiginosamente i compensi. La guerra tra le televisioni per accaparrarsi i proventi milionari della pubblicità ha scoperto un nuovo campo di battaglia. Inchiostro, misto a sangue, sta scorrendo a litri nelle redazioni e non solo. 
 Miliardi di spettatori nel mondo vogliono essere sorpresi ogni giorno da qualcosa di nuovo  Era venuto perciò il momento di accendere un riflettore su questa piaga internazionale. Oggi tutti voi potrete, quasi certamente per la prima volta, leggere la bozza di quella che, in quel torrido Agosto dell' anno 2000, fu la prima notizia che é stato dimostrato essere assolutamente inventata, nel panorama televisivo mondiale e che venne poi mandata in onda durante l' edizione pomeridiana del telegiornale di ROL TV (Rete Orbetello Libera). Nell' ambiente televisivo questa storia viene ormai ricordata come la prima Freak News, il suo titolo fu: 
"Lo Psyco di Prataia".
 Prataia, piccolo comune senese tra Montepulciano e Chianciano Prataia (Siena) 10 agosto 2000. In questo tranquillissimo borgo inesistente che possiamo individuare, grazie ad un’adeguata cartina aerea, tra Chianciano Terme e Montepulciano giriamo l’intervista in esclusiva all’ impagliatore che viveva da tempo con la pensione della nonna morta, ma mai seppellita, la quale continuava ufficialmente a risiedere, imbalsamata, nella casa del nipote. L’intervistato Pierfrancesco Guarducci, di cui intravediamo appena il volto, è ripreso nella sua abitazione con alle spalle la stanza dove si intuisce la sagoma della nonna impagliata, L'uomo indossa una parrucca e la sua voce é resa, da un effetto audio, metallica e distorta per renderla irriconoscibile.  
 La stanza dove Guarducci conservava il corpo imbalsamato della nonna Il servizio prosegue con un breve excursus sul comune di Prataia  e sulla vita di questo trentottenne geometra, ora agli arresti domiciliari e in attesa di processo che, non riuscendo a trovare un lavoro sicuro, ha approfittato della sua passione per la caccia e delle sue abilità e conoscenze come impagliatore di animali, ereditate dal padre (costruttore di bambole scomparso con la madre in circostanze mai ben chiarite), per escogitare e mettere in atto, alla morte dell’amata nonna, il suo raccapricciante piano. 
 L'amata nonna La sua mente contorta e malata giudica questo comportamento come un atto d’amore per l’anziana che sarebbe felice di sapere che può ancora aiutare il tanto amato nipote. Ed infatti lui l’ ha, per così dire, “fissata” mentre, seduta su una poltrona, osserva dietro gli occhiali le foto del giovane nipote quindicenne (ripresa discreta del cadavere imbalsamato, con carabiniere al fianco).   
 La zona del paese dove si trova la villetta dell'orrore I vicini intervistati dicono di lui: ”E’ un giovane così servizievole”, ”La signora era molto anziana e pensavamo non potesse più uscire di casa”, ”Chi avrebbe potuto immaginarselo?”. Abbiamo anche le testimonianze di una vecchia amica della signora che giura di averla sentita per telefono pochi giorni prima e quella del cassiere della banca dove veniva accreditata,ormai da molti anni, la pensione dell’anziana signora, su un conto corrente intestato ovviamente anche al nipote. 
 La strada d'uscita dal tranquillo paese in direzine di Chianciano Il maresciallo dei carabinieri ci dice che la scoperta è avvenuta casualmente grazie alla testimonianza di un paio di giovani turisti che, avendo smarrito la strada, erano andati a bussare alla porta della villetta dell’uomo proprio il giorno in cui questi aveva dovuto recarsi a Montepulciano per delle analisi mediche e l'aveva distrattamente dimenticata aperta. Si indaga ora anche sulla misteriosa scomparsa dei genitori dell’ uomo. 
 La troupe di Rete Orbetello mentre registra lo Stand Up Stand up conclusivo dell’inviato che, con in mano un uccello impagliato in prossimità della casa dell’orrore, ci racconta del tempo necessario per l’ imbalsamazione di un corpo umano e delle speciali abilità che sono richieste. 
 Angelo Froglia, geniale artista ribelle prematuramente scomparso, fu l'autore di due delle false teste di Modigliani. A lui, precursore delle Freak News, é dedicato questo post. Questa dunque fu la bozza della prima Freak News e oggi il velo che nascondeva questa piaga mondiale é stato in parte rimosso. La verita nell'informazione internazionale può così tornare a trionfare. Ora però spetta a tutti noi vigilare attentamente sulla veridicità delle informazioni che ci raggiungono e circondano, condizionando i nostri comportamenti e le nostre idee sul mondo e sugli uomini. 
 Le notizie più o meno verosimili, ma false (come ovviamente questa che avete appena terminato di leggere), sono purtroppo sempre in agguato; fanno sempre ascolto e suscitano interesse e oggi le ritroviamo numerose anche sui blog e nei post che sono la loro attuale ultima frontiera conosciuta. 






















