E’ stato un grande appuntamento, nel segno della cultura quello presentato a Milano da Atout France Italia e dal Comitato Regionale per il Turismo Parigi-Ile de France in collaborazione con il Comune di Milano e Palazzo Reale con la Mostra Manet e la Parigi Moderna.
Per una sera, la Sala Otto Colonne di Palazzo Reale ha indossato il vestito più elegante, trasformandosi, come per magia, in una location tipicamente parigina.
A fare gli onori di casa il Console Generale di Francia a Milano, Olivier Brochet, il dottor Frédéric Meyer, Direttore di Atout France Italie ed il Direttore dell’Office régional du tourisme de l’Ile de France Frédéric Valletoux.
Un progetto che è un invito a scoprire/riscoprire Parigi seguendo gli Impressionisti e i percorsi culturali che portano sulle tracce di Renoir, di Monet, di Manet e propongono una visione della città attraverso l’arte.
Percorsi nella città, a Montmartre, per esempio, quartiere dei pittori per eccellenza, a ritrovare la casa di Renoir, o al Museo dell’Orangerie, a riscoprire la magia delle Ninfee di Monet.
E percorsi seguendo la Senna, da Parigi all’Ile de France, a ritrovare la luminosità che ha affascinato i pittori impressionisti che avevano il loro quartier generale all’Ile de Chatou: qui Renoir dipinse Le dejeuner des Canotiers, come Edouard Manet, incantato dalla luce lungo il fiume, una luce unica..con il celebre quadro "Rive della Senna ad Argenteuil"
La luce è uno dei temi forti scelti quest’anno da Atout France come fil rouge di una vacanza in Francia e a Parigi in particolare, la “Ville Lumière” per definizione.
La “modernità” della Parigi di Manet colta nella sua luce così speciale si può ritrovare anche oggi, ripercorrendo itinerari nella Parigi contemporanea messi a confronto con luoghi e atmosfere dei dipinti dell’800.
Parigi è sempre stata “moderna” e avanti, ieri come oggi: e lo dimosta anche con la canditatura a ospitare i Giochi Olimpici nel 2024 e dell’Expo Universale del 2025.
Nelle scelte degli Italiani, la capitale francese rimane al 1° posto, con oltre 1.159.520 pernottamenti all’anno. Non a caso la Francia continua ad essere la 1° destinazione estera per l’Italia (e l’Italia la 2° per i Francesi). Una scelta motivata da diversi fattori: la vicinanza geografica, le affinità culturali, la notorietà delle destinazioni (quelle in Francia vengono definite “marche mondiali”) la facilità dei collegamenti.
Parigi riparte con una campagna lancio digitale, stampa, taxi e affisioni per il mercato italiano con il Comitato Regionale per il turismo Parigi Ile de France e i partners Air France, SNCF, Disneyland Paris e Olympia Viaggi.
E oggi anche delle offerte particolarmente vantaggiose: si arriva a Parigi in aereo da 9 città Italiane a 99 € a/r con Air France, e in TGV, da Milano, con tariffe da 29€ e l’offerta Disneyland Paris, biglietto adulto al prezzo bambino di 42 euro.
http://it.france.fr/it/feelparisregion
Per tutte queste ragioni, Atout France e il Comitato Regionale per il Turismo Parigi Ile de France hanno sposato con entusiasmo il progetto con il Comune di Milano e Palazzo Reale che vede Parigi e Manet protagonisti della grande mostra .
Il programma della lussuosa serata ha posto così al centro Parigi e l’arte: con la presentazione di itinerari e pacchetti su misura per la capitale, una visita guidata della mostra Manet e la Parigi moderna, un evento di musica e recitazione di testi di Baudelaire, particolarmente legato a Manet, progettato e gestito dalla cattedra di Letteratura Francese dell’ Università Cattolica con la collaborazione del Teatro Arsenale.
Senza dimenticare gli eventi a margine della mostra, in collaborazione tra il il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Cattolica e Ad Artem, e con il sostegno e della collaborazione dell’Institut Français Italia/Ambassade de France e di Atout France. E’ stato messo a punto a Milano così un programma di appuntamenti di musica, poesia, teatro e pittura, per restituire al grande pubblico l’idea di arte totale perseguita dagli artisti dell’Ottocento francese.
Ed è stata ideata una nuova modalità di fruizione dell’esposizione, la visita guidata “Flâneries parisiennes avec Manet” in cui la letteratura si affianca all’arte e permette di immergersi nell’epoca dell’artista e nella modernità della Parigi ottocentesca.
Un vero trait-d’union fra Parigi e Milano nel segno della cultura, dell’arte e dell’arte di vivere, un vero invito al viaggio a Parigi.