Avevo partecipato al viaggio inaugurale a Southampton della Liberty of the Seas ad Aprile 2007 , per quella che, allora, era la nave più grande del Mondo. Nel 2010, a novembre altro viaggio, questa volta a Fort Lauderdale, in Florida per la presentazione dell’ Allure of The Seas che sorpassava in metri e per stazza la Liberty, diventando in assoluto la nave più grande del pianeta, superata poi di cinque metri dalla gemella Oasis of the Seas.
Un esperienza entusiasmante in entrambe le occasioni, troppo brevi però per assaporare appieno e vivere in prima persona il gusto della Crociera con la C maiuscola che solo Royal Caribbean sa offrire. La Liberty of the Seas in rada a Villefranche sur MerCosì, quando sono stato contattato per partecipare alla Crociera Inaugurale di sei giorni nel Mediterraneo con la Liberty of The Seas, non ho esitato un attimo, anche perchè è la prima volta che una nave con una stazza del genere solca i nostri mari. Partenza da Barcellona alla domenica ed arrivo a Napoli il venerdì, con scali a Tolone, Villefranche sur Mer, La Spezia e Civitavecchia. Salire a bordo di una nave simile è sempre una grande emozione: 339 metri di lunghezza, 56 di larghezza, 15 ponti ad uso degli ospiti…praticamente una vera e propria città galeggiante, dove non manca assolutamente nulla. Gli amanti dello sport si possono scatenare in variate attività: campo di basket e campo di pallavolo, pista di pattinaggio sul ghiaccio, parete di arrampicata, campo di minigolf a nove buche, simulatore di golf, pista da jogging. Nelle piscine la scelta è vastissima dal parco acquatico H2O , dedicato ai più piccoli, con fontane interattive e cannoni ad acqua sino al Flowrider, una speciale piscina con le onde dove si può praticare il surf o il body surf. Vince ovviamente chi cavalca l’onda più a lungo, il tutto nella massima protezione, visto che Flowrider è protetto da morbidi cuscini e gli istruttori, preparatissimi, insegnano anche ai più maldestri come sfidare la forza del flusso d’acqua che viene sparato da potentissimi motori, un emozione assolutamente da provare. Per i più pigri restano le altre piscine, oppure le due meravigliose vasche idromassaggio sospese a 37 metri dal mare…per un relax assolutamente unico . Un relax che si può prolungare e personalizzare nella Day Spa e nel Fitness Center con il programma Vitality Spa che offre più di cento trattamenti.
FLOWRIDER ON LIBERTY OF THE SEAS ROYAL CARIBBEANE con tutta questa attività sportiva vi assicuro che la giornata a bordo vola via che è una meraviglia… alle volte non ti accorgi neppure del tempo che passa e ti verrebbe voglia di fermare le lancette dell’orologio per sfruttare ancora di più tutte le occasioni di svago che la crociera offre…! Al momento del tramonto ti rendi conto che è giunta l’ora della cena qui c’è la possibilità di scegliere tra ristoranti diversi.
Dal praticissimo Windjammer, il self service organizzato ad isole, per evitare le code, dove viene servito ogni ben di dio al lussuoso ristorante su tre piani dove la cena viene servita, con menù internazionale in due turni per gli oltre 3500 ospiti della nave.
Non fatevi impressionare dal numero dei passeggeri, la nave è talmente grande che non vi accorgerete che ci sono così tante persone a bordo.
A chi vuole gustare pesce o carne alla brace con specialità americane consiglio il Chops Grill, per gli amanti degli hamburger delle patatine fritte servite sino a notte fonda il Johnny Rockets è ambientato negli anni cinquanta. Ristorante Portofino per chi non sa rinunciare ad una cucina italiana di altissima qualità e Jade con specialità asiatiche ed un ottimo sushi che viene servito anche nel buffet serale…!
A scrivere questi ricordi mi è venuta una fame incredibile, peccato non essere in questo momento sulla Liberty of the Seas, dove ci siamo anche cimentati nella preparazione delle Cupcakes, ma di questo vi racconterò la prossima volta.
