Valsugana - Continuano i Viaggi dell'Ovetto di Colombo alla ricerca dei posti incantati per il Natale e le feste successive. Anche quest'anno in Valsugana (TN) i due caratteristici Mercatini di Natale sono pronti ad accogliere i numerosi visitatori alla ricerca della magia natalizia con proposte originali e ricchi programmi di intrattenimento, in grado di rendere la visita dei Mercatini un’esperienza davvero emozionante.Come vuole la tradizione il primo a partire è stato “Perzenland e la Valle Incantata”, il Mercatino di Natale di Pergine Valsugana che è stato inaugurato al pubblico sabato 15 novembre nel centro storico della località, alle porte della caratteristica Valle dei Mocheni. Un antica leggenda narra che fate, gnomi ed elfi dei monti circostanti Pergine, durante il periodo dell'Avvento scendessero a valle per mettere in vendita tutto ciò che avevano preparato per il Natale in un coloratissimo e particolare mercatino sparso nelle vie della cittadina. Ed è per questo che la leggenda, oltre mille anni dopo è diventata una realtà con il Mercatino di Natale di Pergine Valsugana. Mercatino di Natale a Pergine ValsuganaAnche per il 2014 il filo conduttore dell’evento è quello delle “minoranze linguistiche” e la seconda edizione della rassegna internazionale “Mondi Invisibili” si concentra in particolare sul tema delle leggende e delle fiabe. Protagonisti del Mercatino i personaggi di Giuseppe Sebesta, artista creatore di pupi, e alle fiabe sono dedicati anche 4 concerti con la trascrizione in parole e musica di molte tra le più note leggende delle Dolomiti. Il Mercatino è allestito con le tipiche casette natalizie addobbate a festa, dove poter scoprire i profumi e i sapori della tradizione gastronomica e artigianale.
Mercatino di Natale
Parco delle Terme Levico Il secondo Mercatino di Natale è quello suggestivo di Levico Terme, inserito nella cornice naturale davvero unica del secolare Parco degli Asburgo, fatto costruire dall'Imperatore Francesco Giuseppe. Le caratteristiche casette natalizie, con l’esposizione di oggetti curiosi e prodotti saporiti del territorio, sono dislocate lungo i viali del grande parco, dove un tempo passeggiava la Principessa Sissi. e il ricco programma di intrattenimento è contraddistinto da momenti musicali e da feste gastronomiche all’insegna di polenta e formaggi di malga. Non mancano i tipici biscotti speziati alla cannella, e l'originale Parampampoli, la tipica bevanda a base di caffè, grappa, vino e zucchero Sabato scorso la festa di Santa Lucia, che in valle chiaman “Santa Luzia”, ha avuto il suo coronamento con la “Strozegada” i bambini habbo percorso le vie del centro con le “strozeghe”, lunghi fili di ferro a cui sono legati barattoli che producono un allegro e caratteristico rumore. Gli Elfi intrattengono i bambini con storie fantastiche e piccole creazioni natalizie realizzate in occasione di speciali laboratori, mentre una carrozza trainata da cavalli permette di visitare il parco e il vicino centro di Levico illuminato a festa, dove il pubblico può osservare una mostra sui presepi artigianali, oppure gli scultori impegnati nella lavorazione del legno. Inoltre per grandi e bambini sono previsti concerti e colorati spettacoli pirotecnici.
